Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
Metodologia come logica della ricerca
Politica Economica – Micro
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
Platone: la politica prima di tutto
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Significati dell’esperienza lavorativa
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
Metodi di ricerca in Psicologia
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
La teoria sociologica.
1 Modelli e attività di modellizzazione Rosa Roberto
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Ottava lezione.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Filosofia minima TU
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
La costruzione sociale del corpo
La costruzione dell’altro
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
La società ellenistica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
(tre viaggi a Siracusa).
Settima lezione.
SOCRATE.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Terza lezione. Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco:
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Zenone di Elea.
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Liceo delle scienze umane “A
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Fil Ling
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 1.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
Fil Ling Lezioni
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
IL DONO DELLA SCIENZA.
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
BRICIOLA E L’INTERVISTA IMPOSSIBILE vi presento la Favola dei suoni di Galileo Galilei.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Prima lezione

Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere in molti modi: secondo alcuni, la caverna contiene lintero argomento filosofico platonico inchiesta sulla città, sul governo della città, sul ruolo del filosofo: -Quali sono, e come scegliere, i veri filosofi? -Quale deve essere la relazione tra filosofo e polis? -Come potersi fidare dei filosofi? conclusione tragica: ritorno del filosofo nella caverna = fallimento? (riflessione sulle ragioni dellinsuccesso). continua..

La prospettiva della filpol Fare teoria politica «Tentare di vivere in una vecchia casa abitata da lungo tempo, e ammobiliata da generazioni successive di occupanti, dai gusti molto diversi tra di loro» (Barrington Moore jr). descrittivonormativo Filpol cerca di trovare risposte a una serie di domande, in senso descrittivo, in senso normativo. FPD= guarda le cose come stanno, e si domanda perché FPN= pensa a cose che non esistono, e si chiede perché no.

Fare filosofia politica significa rispondere a domande per le quali non disponiamo di alcun metodo preconfezionato filpol nasce ogni volta che cè un problema. Filpol è un approccio critico, nel senso di : -Un impegno a fare distinzioni tra stati del mondo; -Un impegno a identificare criteri per valutare stati del mondo; -Un impegno a ordinare stati del mondo possibili, secondo criteri di preferibilità.

Significato e metodi della fp come prospettiva disciplinare Per capire che cosa ècapire che cosa fa = esaminare il rapporto tra filosofia e politica; Tornare sulla scena originaria: Socrate (cold case); Questione socratica; Binomio inscindibile tra persona e pensiero in S. (azione isolata, coraggio); Vita di S. destinata a entrare fatalmente in collisione con le regole del gioco politico di Atene (chiusura conformistica della polis) caratteristiche di S.: -Simile a nessun altro (paradosso socratico = mediazione tra divino e umano, ma: ambiguità, inquietudine); -Atopos; -Esemplare (paradeigma)= Apollo si serve di S. come esempio di sapienza (in una forma molto particolare, cfr. Apologia, 21A, 23 A e B ). S. è esemplare grazie alla particolarità con cui conduce la sua vita (peso di una dottrina vs comportamento tenuto in concreto); -Plastico: coraggio di fronte alla morte, critica del potere politico, aderenza ad un ideale assoluto di giustizia, assenza di bisogni materiali.

Filosofia e politica: una relazione significativa e problematica Apologia di Socrate: il miglior testo introduttivo 1)In A. Socrate spiega e giustifica se stesso, il suo stile di vita, di fronte ad una giuria di pari: difesa in uno spazio pubblico dellutilità della filosofia per la vita politica; 2)A. mostra la vulnerabilità della filosofia politica nel suo rapporto con la città, e la vulnerabilità della città nel suo rapporto con la filosofia.

Apologia di Socrate Scarti socratici: -Una difesa attacco (cfr. il tono del polemos); Apologia, 17A, 17C. Io sono straniero al linguaggio che si usa in questo luogo (17D); -Combattere contro delle ombre, 18E. -io sono sempre lo stesso (il modo di dire le cose = primo livello del discorso sul linguaggio); -Polemica contro i sofisti (secondo livello del discorso sul linguaggio).

Le vecchie accuse Fisiologo-naturalista: a S. non interessa la conoscenza del cosmo (le indagini sui segreti della natura sfidano la cosmologia accettata, e i greci attribuiscono i fenomeni naturali allegemonia divina); Sofista: S. non ha una conoscenza da vendere, non vuole educare nel senso e nel modo in cui lo fanno i sofisti, non ha scuole.

Apollo Eppure, laccusa processuale non è casuale: loracolo rivela una certa qual saggezza umana; Diffidenza socratica (accertamento razionale delloracolo); Indagine di S. sulle competenze; Scoperta dei limiti della conoscenza (oggetto non finito, non computabile).