Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
(c) Lucio Sibilia 2011 Sapienza Università di Roma Scienze delleducazione e della formazione Corso di Psicologia Clinica (Laurea.
“La ricerca empirica in educazione”
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Scrivere per costruire l’esperienza….
RICERCA EMPIRICA SUL GRUPPO OMOGENEO: MODELLO E PROCESSUALITÀ
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
GRUPPI IN UNETÀ IN TRANSIZIONE G. Carmelita Russo G. Trovato A. Frasca.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Psicologo Clinico e di Comunità
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Università degli Studi di Roma La Sapienza
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
Corso di Abilità Relazionali
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
0 IV CONVEGNO NAZIONALE DI DI DATTICA DELLA FI SICA E DELLA MA TEMATICA DI.FI.MA Dedicato a Giorgio Bagni.
Luigi De Perini SMS LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Brand Design AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Corso di Psicologia Dinamica
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Fondamenti di psicoanalisi di gruppo
Gruppi di Infanzia e Primaria
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
All’inizio del percorso
Vincenzo Manganaro Il metodo Ferreiro – Teberosky in classe Vincenzo Manganaro – IC 18 Bologna.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
La comunità terapeutica nella comunità locale
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna
Psicologia Generale Primo Corso
Un metodo psicoterapeutico
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
Università degli studi di Padova
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Ciclo Di Quattro Seminari SU PSICOLOGIA CLINICA: RICERCA E PRATICA OGGI 2° incontro.
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
La relazione e la comunicazione politico-istituzionale La lotta per il riconoscimento.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
LAVORARE CON I GRUPPI “IL CONTRIBUTO DELLA GRUPPOANALISI
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
Master in Emostasi e Trombosi
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Lauree Triennali (con insegnamenti M-PSI/08) Aosta (1) Scienze e Tecniche Psicologiche M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA E TEORIA E TECNICHE DEL COLLOQUIO cfu.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I I.R.E.P: Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I Docente: dott.M.Sparvoli Dott. E. Stenico 1°anno 2010/2011 Sede: Roma/Firenze/Padova

Obiettivi Comprendere ed approfondire i concetti fondamentali della gruppoanalisi e le loro implicanze in riferimento all’interazione tra terapeuta-gruppo dei pazienti, dispositivo di cura ed organizzazione esterna con particolare riferimento all’avvio del trattamento. Aspetti della valutazione di un progetto di trattamento tramite il formato gruppale

Argomenti del programma Individuo, famiglia, gruppo. Il concetto di neotenia e il funzionamento ‘gruppale’ della mente.  Il concetto di rete e di matrice: di base, dinamica e personale (Foulkes).Matrice satura e insatura. Il transpersonale. I livelli del transpersonale (biologico-genetico, etnico-antropologico, transgenerazionale, istituzionale, sociocomunicativo.  Caso clinico

Il concetto di campo gruppale. Lo ‘spazio senza’. Set e setting gruppali.  Gruppo e Istituzione Caso clinico La conduzione in terapia di gruppo. Progettazione e avvio di un gruppo

Bibliografia Testo fondamentale: A cura di F. Di Maria e G. Lo Verso “La psicodinamica dei gruppi. Teorie e Tecniche” Ed. R. Cortina, Milano 1995 Testi consigliati: Foulkes S.H. “Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica” Ed.Universitarie Romane, Roma 1999  Kaes R. “L’apparato pluripsichico. Costituzione del gruppo.” Ed. Armando, Roma 1983  A cura di A. Costantini “Psicoterapia di gruppo a tempo limitato.” Ed. Mcgraw-Hill, Milano 2000 E. Gillieron “Psicoterapie brevi e d’urgenza” Ed. Eur, Roma 1991  E. Gillieron Narcisismo: “Individuo e Gruppo” Convegno Padova Ottobre 2004 A cura di F. Di Maria, G Lo Verso: “La psicodinamica dei Gruppi” Ed. R. Cortina, Milano 1995