Cremona, 9 ottobre 2010 Come gli studenti oggi imparano? Alessandro Antonietti Servizio di Psicologia dellEducazione e dellApprendimento (SPAEE) Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

U.V.P. la base del Marketing
L’elaborazione del lutto
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
…il maestro è qua, ti benedirà
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Intervista al genio della porta accanto.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Restituzione questionario
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
IX Circolo “A. Manzoni” Foggia
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Matematica e Multimedialità
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Seconda parte.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
Cliccare per proseguire Leredità… Soy alguien con quien convives a diario Dovrai scoprirla dentro di te.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
I bambini hanno bisogno più di modelli che di critiche. Carolyn Coats
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
I nostri idoli I “Gemelli diversi”
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Giovani: sogni e fiducia Palagiano, 28 gennaio 2009.
IO E LA MATEMATICA.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Le cose che ho imparato nella vita
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico
Ammiro……..
Intervista al genio della porta accanto
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Forse non sarei come sono adesso Forse non avrei questa forza addosso Forse non saprei neanche fare un passo Forse crollerei scivolando in basso E invece.
Una lunga e travagliata storia
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
Per persone come te.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Albiemotions (sito web) Risatissime 1 Passiamo i primi dodici mesi della vita dei nostri bambini ad insegnargli a camminare e parlare... i successivi.
NOMADUS CLANDESTINORUM ESODATORUM No pecatorum nostrum, colpa vostram, dificatus nomentas problemas vitaeeeeeeeee……. Fritolorum, cancherorum maledettorum.
Transcript della presentazione:

Cremona, 9 ottobre 2010 Come gli studenti oggi imparano? Alessandro Antonietti Servizio di Psicologia dellEducazione e dellApprendimento (SPAEE) Università Cattolica di Milano

I. Calvino: Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio Leggerezza Rapidità Esattezza Visibilità Molteplicità

Il mio avvocato dice che posso fare causa alla scuola perché stanno violando il mio diritto di essere stupido

Non ci sono già abbastanza problemi nel mondo?

Fai finta di essere la star di un reality show in cui sei un bambino che può realizzare il suo sogno se studia sodo e prende bei voti

In un mondo sempre più complesso, talvolta vecchie domande richiedono nuove risposte

Il contino Guglielmo di Montenovo con listitutore e la governante (G. Naudin)

VALORINORME ATTESEESIGENZE CONOSCENZA SCUOLA STUDENTI INSEGNANTI GENITORI

IMPARARE è... Assimilare Scoprire Crescere Capire Interiorizzare Svilupparsi Trasformare Inventare Memorizzare Applicare Personalizzare Avventurarsi

IMPARARE è... Assimilare Scoprire Crescere Capire Interiorizzare Svilupparsi Trasformare Inventare Memorizzare Applicare Personalizzare Avventurarsi

Rapporto con un modello più esperto Rapporto con un modello più esperto Opportunità e Autoefficacia Opportunità e Autoefficacia TV Pensiero individuale COMPUTER Produzione Culturale Opportunità e Autoefficacia Opportunità e Autoefficacia SI NO

LIBRI Produzione Culturale Vissuti Negativi Opportunità e Autoefficacia Opportunità e Autoefficacia Dovere e Sfida Volontà e Piacere Attribuzione interna dellerrore e del successo Attribuzione interna dellerrore e del successo Successo come benessere Successo come benessere SINO

ANDARE VERSO

Adattare/Adattarsi a

ANDARE VERSO Adattare/Adattarsi a Partire da/Valorizzare

ANDARE VERSO ATTIRARE VERSO Adattare/Adattarsi a Partire da/Valorizzare

PER OGNI MATEMATICO Per ogni matematico c'è un senso di …………………….. nel ………………………. ai numeri già ………………………. di per sé c'è un …………………… pitagorico che a me non è servito adesso che nel 2 X 3 so cosa 6 per me Per ogni matematico che non si è mai …………………….. d'aver ……………………….. un calcolo che è già ……………………... di per sé rimane un ……………………. logico che a me non è servito adesso che nel so cosa 6 per me Per ogni matematico finisce …………………………….. se a confermar la regola è l'eccezione di per sé ma resta ………………………….. che a me non è servito adesso che - nell'io + te - so cosa 6 per me

Per ogni matematico c'è un senso di …………………….. nel ………………………. ai numeri già ………………………. di per sé c'è un …………………… pitagorico che a me non è servito adesso che nel 2 X 3 so cosa 6 per me

PER OGNI MATEMATICO Per ogni matematico c'è un senso d'infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti di per sé c'è un sogno pitagorico che a me non è servito adesso che - nel 2 X 3 - so cosa 6 per me Per ogni matematico che non si è mai pentito d'aver sbagliato un calcolo che è già grave di per sé rimane un senso logico che a me non è servito adesso che - nel so cosa 6 per me Per ogni matematico finisce l'infinito se a confermar la regola è l'eccezione di per sé ma resta un caso unico che a me non è servito adesso che - nell'io + te - so cosa 6 per me

Nel corso della propria esistenza, ogni essere umano può adottare due atteggiamenti: costruire o piantare. I costruttori possono dilungarsi per anni nei loro compiti, ma arriva un giorno in cui terminano la propria opera. A quel punto si fermano, e il loro spazio risulta limitato dalle pareti che hanno eretto. Quando la costruzione è finita, la vita perde di significato. Poi ci sono quelli che piantano. Talvolta soffrono per le tempeste e le stagioni, e raramente riposano. Ma al contrario di un edificio, il giardino non smette mai di svilupparsi. Esso richiede lattenzione continua del giardiniere ma, nello stesso tempo, gli permette di vivere una grande avventura. Paulo Coelho, da Frida

Grazie per lattenzione