CLASSIFICAZIONI DEI DELINQUENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

PERSONALITA’ E CRIMINALITA’
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Controllo Sociale Slides
Disturbi di Personalità
TRANSESSUALISMO.
LA SCIENZA NEL PROCESSO:
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
LA PERSONALITA’ PSICOPATICA (ANTISOCIALE)
DIRITTO CANONICO LA NORMA PENALE.
DISTURBI DI PERSONALITA’ E PERICOLOSITA’ SOCIALE
Benigno Di Tullio.
Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale
Criminologia & Devianza Sociale
Disturbi di personalità
La violenza alle donne che cos’è
IL FURTO PATOLOGICO: LA CLEPTOMANIA
Il funzionamento mentale e le condotte criminali
Il giocatore d’azzardo patologico: “GAMBLER”
LA DELINQUENZA GIOVANILE
Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
Promozione della salute
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA I FACOLTA DI MEDICINA Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica INSEGNAMENTO DI PSICOPATOLOGIA.
STOP AL BULLISMO By Hilary.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Prof. Vincenzo Mastronardi
DAL MALTRATTAMENTO EMOZIONALE DELLA DONNA ALL’INFANTICIDIO
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
igiene Scienza della salute che si propone il
DISTURBO DELLA CONDOTTA
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Terrorismo Il terrorismo si configura come un movimento di lotta politica che consiste in una successione di azioni clamorose, violente e premeditate come.
QUESTURA di PAVIA.
Definizione del fenomeno
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
LE TOSSICODIPENDENZE.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
prof.ssa Giovanna Mirra
Segreteria Organizzativa
Questura di Roma - U.P.G.S.P. – Settembre studenti168 istituti scolastici462 incontri – 30 eventi39 denunce –10 arresti.
LA VIOLENZA E’ UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INTESO A DANNEGGIARE, COLPIRE, DISTRUGGERE, DOMINARE, UCCIDERE, ECC.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Disturbi della condotta
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
Transcript della presentazione:

CLASSIFICAZIONI DEI DELINQUENTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” Ia FACOLTA’ DI MEDICINA Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica INSEGNAMENTO DI PSICOPATOLOGIA FORENSE (Osservatorio del comportamenti e della Devianza) Prof. Vincenzo Mastronardi Master di II° Livello in Scienze Criminologico-Forensi CLASSIFICAZIONI DEI DELINQUENTI

Secondo l’attuale sistema di Codice Penale Italiano, i delinquenti sono classificati nelle seguenti categorie, basate su criteri di recidività e pericolsità: -         il delinquente primario è colui che ha commesso il crimine per la prima volta -         il delinquente recidivo è colui che dopo essere stato condannato per un crimine, ne commette un altro (art. 99-101 c.p.) -         il delinquente abituale è colui che si distingue per la particolare abitualità della sua condotta criminosa (art. 102 e 103 c.p.) -         il delinquente professionale, è colui che vive dei proventi del crimine (art. 105 c.p.) -         il delinquente per tendenza che si distingue per il carattere particolarmente malvagio del reo (art. 308 c.p.)

Viceversa la classificazione effettuata da Fontanesi e Ponti (1954 – 1969) è la seguente: - 1) “soggetti adulti con personalità così rigidamente antisociale che non ci sarebbe alcuna possibilità di risocializzazione; nessuna forma di trattamento qualificato conosciuta potrebbe portare ad un risultato positivo per questi soggetti”;     2) soggetti che in base ai dati diagnostici lasciano sperare in una prognosi favorevole e che perciò non hanno bisogno di un trattamento qualificato, anche se per ragioni opposte a quelle del gruppo precedente”; - 3) soggetti antisociali i cui dati di osservazione diagnostica potrebbero anticipare delle modificazioni della personalità verso la risocializzazzione mediante un trattamento qualificato, prescritto secondo le necessità dei casi individuali (psicoterapia, lavoro, scuola, trattamento medico – farmacologico)”

1) delitti professionali. 2) delitti occasionali 1) delitti professionali 2) delitti occasionali 3) delitti della malattia 4) delitti del bisogno  (Amato, 1987)

LE CLASSIFICAZIONI CLINICHE (V LE CLASSIFICAZIONI CLINICHE (V. Mastronardi, 2000) 1)       Delinquente normale VS Delinquente anormale (biologicamente e/o psichiatricamente) (es. Oligofrenici, psicotici, nevrotici, tossicomani, alcoolisti ecc.) 2)       Classificazione psicodinamica - Delinquente accidentale (con tratti patologici della personalità solo accidentalmente e che si manifesta nella delinquenza colposa) - Delinquente cronico (con propensione al delitto per fragilità dell’Io, esistenza di situazioni di conflittualità, debolezza o assenza del Super-Io).

3) Cazzullo: soggetti che agiscono per:. a) Carenza affettiva 3) Cazzullo: soggetti che agiscono per: a) Carenza affettiva b) Carenza di identificazione c)  Identificazione in modelli anomali d)  Fissazione emotivo-affettiva in stadi immaturi e)  Reazioni a situazioni conflittuali 4) Musatti: a) Delinquenti per difetto di capacità di identificazione col prossimo b) Delinquenti per deficienza generale del processo di Identificazione con l’oggetto dell’impulso aggressivo c) Delinquenti per processi parziali di identificazione d) Delinquenti per processi particolari di identificazione e) Delinquenti per anomalie della formazione del Super-Io

ULTERIORI CLASSIFICAZIONI DESCRITTIVE (V. Mastronardi, 2000): ULTERIORI CLASSIFICAZIONI DESCRITTIVE (V. Mastronardi, 2000): a) Delinquenti professionali: crimine come unica fonte di sostentamento (ladri e truffatori abituali, scippatori, falsari) e criminalità organizzata (=Mafia, traffico di droga, traffico di armi) b) Delinquenti occasionali: socialmente integrati che delinquono in circostanze eccezionali (abitualmente sono delitti di scarsa gravità) c) Delinquenti per situazioni critiche (soggetti che in situazioni di disagio psicologico o ambientale, tentano di risolvere problemi eccezionali es.: infanticidio per causa d’onore o furto in caso di particolare bisogno) d) Delinquenti per indisciplina sociale (delitti dei colletti bianchi = reati contro la pubblica amministrazione, corruzione, concussione) e) Delinquenti per colpa (e non per dolo) es.: il delinquente colposo stradale (l’incidente è per l’80-90% dovuto al fattore UOMO) - predisposizione per cause psicofisiche - predisposizione per cause psicosociali (con spiccata aggressività e disadattamento sociale) 1) Delinquente stradale per aggressività “ “ “ “ distrazione “ “ “ “ per abuso di sostanze

(Motivazioni consapevoli)    LE CLASSIFICAZIONI MOTIVAZIONALI DELLA CRIMINALITA’ (Motivazioni consapevoli) Motivi e moventi a delinquere: i fattori raggruppati dalla Psicologia nella categoria degli Affetti cioè: Impulsi, Istinti, Sentimenti, (gelosia, vendetta, cupidigia, onorabilità, altruismo ecc.) Ponti 1) Delinquenti per appropriazioni (furto, rapina, estorsione, rapimento ecc.) 2) Delinquenti per aggressività (<delle pulsioni violente, >dei freni inibitori, può essere anche sublimata secondo modalità socialmente accettabili e preordinate es. sport e sommosse) a) con attacco fisico verso le persone (omicidio, lesioni personali ecc.) b) con attacco verbale (vilipendio, ingiuria, diffamazione ecc.) c) con aggressività sull’ambiente (pantoclasia, danneggiamento, incendio, maltrattamento di animali)

Secondo Mantovani i delitti per aggressività vengono ricondotti a) alle caratteristiche psicologiche violente degli autori b) alla cultura violenta c) a situazioni contingenti di ordine emotivo (stati emotivi e passionali, risse, litigi, ecc.) (favorite da fame, stanchezza, ubriachezza, tossicodipendenza) 3) Delinquenti per stati passionali (passione amorosa, odi, gelosie, esaltazione politica, ideologica, sportiva ecc.) = affievolimento estemporaneo dei poteri inibitori (delitti d’impeto non premeditati) 4) Delinquenti per sessualità (violenza carnale, atti di libidine violenta, pedofilia ecc.) 5) Delinquenti per ideologia (= i “fanatici combattivi” della vecchia nosografia psichiatrica) (vedi: le organizzazioni terroristiche e i delitti per finalità politiche). (V. Mastronardi, 2000)

CLASSIFICAZIONI SOCIO – AMBIENTALI (In relazione all’ambiente e al contesto sociale) 1) Delinquenti delle sottoculture criminali 2) Delinquenti delle sottoculture non criminali a) sottoculture violente b) sottoculture delle bande conflittuali c) sottocultura della droga (-di chi fa uso di: furti, aggressioni, rapine; -chi detiene; -chi distribuisce; -chi ne fa traffico)

LE CAUSE DI REITERAZIONE (V LE CAUSE DI REITERAZIONE (V. Mastronardi, 2000) 1) Fattori personologici 2) Fattori ambientali 3) Fattori situazionali 4) Difficoltà di reinserimento sociale 5) Gli effetti della carcerazione (per contagio interdelinquenziale, per promiscuità, per indottrinamento nelle arti criminose, per stigmatizzazzione della carcerazione: “stabile ruolo antisociale”)