Popolazione di riferimento 246.087 utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUM CTSS 25 maggio 2009 Rif.Documento CTSS 7 febbraio 2007.
Advertisements

AREA VASTA EMILIA CENTRALE
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI DAY-SURGERY GINECOLOGIA ONCOLOGICA ANNO 2005 Responsabile servizio diagnostico : Dssa V. Bianco Cefalù,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Consorzio di Area Vasta Sud-Est
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Il parco nazionale d'Abruzzo.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
FRONT LINE presidio credito problematico 30/08/2012 Siena, 3 Settembre 2012.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Questi a lato sono i meridiani, delle
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Case della salute nel sistema dei servizi territoriali
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
La Qualità come strumento di governo
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
La Porta Sociale – Lo Sportello Sanitario – Il Punto Unico di Accesso Ancona 19 – 20 giugno 2008 LO SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE DI BOLOGNA Mirella Valdiserra.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
I ragazzi hanno affrontato con le insegnanti le seguenti tematiche e successivamente, divisi in gruppi, le hanno sviluppate realizzando tre lavori.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
1 Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC Presentato e approvato dalla Ctss del 05/2/2015 Area Vasta Emilia Centrale (AVEC) Sede operativa:
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
FRNA CTSS settembre 2010.
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Transcript della presentazione:

Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna

Azienda usl di Bologna: il percorso di unificazione 2001: prime riunioni di confronto e scambio tra le tre aree 2003: Piano Attuativo Locale in cui si sono definite le azioni che permettessero una modalità omogenea di erogazione delle prestazioni 2006: da settembre formalizzazione del Centro Screening Unico 2004: ufficializzazione dellunificazione delle tre aziende lAzienda usl di Bologna

Azienda usl di Bologna: le differenze organizzative I territori hanno attuato sistemi organizzativi che dovevano tener conto delle: 1.Differenze geografiche 2.Differenti scelte attuate dalle precedenti Direzioni aziendali 3.Differenti risorse a disposizione Area sud 4 punti di secondo livello 1 distretto di san lazzaro 1 distretto di porretta terme 2 distretto di casalecchio Area città 1 punto di secondo livello Poliambutorio in zona centrale della città Area nord 2 punti di secondo livello 1 distretto ovest c/o ospedale di san giovanni 1 distretto est c/o ospedale di budrio Linformatizzazione territoriale è disomogena

Area sud La scelta di strutturare quattro punti colposcopici è legata: Differenza e ampiezza dellarea geografica: si va dalla zona di pianura alla montagna Area nord nei due punti si eseguono le colposcopie mentre i trattamenti vengono eseguiti in altre sedi in quanto gli ambulatori non sono predisposti per il trattamento In tutti punti vengono eseguiti i trattamenti Area città Il punto centralizzato svolge tutta lattività di approfondimento e trattamento, incluso laccertamento isteroscopico. La scelta di individuare un unico punto ha permesso la creazione di un polo ginecologico territoriale che vede le presa in carico sia delle utenti del percorso di screening sia di utenti con problematiche oncologiche già diagnosticate

Azienda usl di Bologna: gli obiettivi dellunificazione Vi è la necessità di uniformare i sistemi informatici Vi è la necessità di distribuire la rete informatica su tutto il territorio Vi è la necessità di predisporre procedure univoche per larea vasta Vi è la necessità di individuare una responsabilità professionale ostetrica/infermieristica che sia punto di riferimento per lintero territorio