Raddrizzatore trifase ad una semionda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

TRASFORMATORE.
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
MACCHINE SINCRONE.
AVVOLGIMENTI DI STATORE: CONDUTTORI COLLEGATI IN SERIE
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
Convertitori DC-DC convertitore abbassatore (step-down o buck)
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
ELETTRONICA DI POTENZA
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOEMIDICI University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and.
Macchine in Corrente Continua
Amplificatore operazionale
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Driver per motori passo-passo
MOTORI ASINCRONI TRIFASI
a cura di Prof. G. Miano and Dr. A. Maffucci
ALIMENTATORI UN ALIMENTATORE E' UN CIRCUITO IN GRADO DI FORNIRE UNA TENSIONE COSTANTE AD UN QUALSIASI DISPOSITIVO O CIRCUITO ELETTRICO. NOTA: QUESTI STRUMENTI.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Corso di ELETTROTECNICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Elementi essenziali di una macchina radiologica.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
MultiPinch Alimentazioni Elettriche Maffia Giuseppe Laboratorio Ingegneria Elettrica ed Elettronica Frascati 3 Febbraio 2010.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
dispositivi ohmici e non ohmici
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
C.E.A.D.13.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 13 (2 ore) Raddrizzatore a semplice semiondaRaddrizzatore a semplice semionda Parametri.
MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI.
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

Raddrizzatore trifase ad una semionda. (b) Tensione rispetto al neutro (c) Corrente di carico

La corrente di carico è pari al triplo della corrente media di un diodo, ovvero: Scrivendo: si ottiene una relazione tra la tensione continua in uscita e il valore efficace della tensione del trasformatore necessaria a produrla, sempre nell’ipotesi ideale che sia nulla la caduta sul diodo e nulla la reattanza del trasformatore L’ondulazione avrà una frequenza fondamentale tripla della frequenza di alimentazione. Si può determinare la grandezza dell’ondulazione valutando Irms : L’ondulazione è data da : Raddrizzatore trifase ad una semionda: (a) corrente nel carico e nel diodo, (b) corrente e tensione del diodo Si avrà la tensione inversa di picco quando la massima tensione si presenta su un diodo interdetto.

Circuiti raddrizzatori ad m fasi Impulsi di corrente nel carico resistivo di un raddrizzatore ad m fasi

Per un raddrizzatore ideale, con carico ohmico, si può dare un’espressione generale per la Idc: Essendo Edc=IdcR si ha : ed i valori di questo rapporto si possono valutare in termini di m, il che mostra che Edc aumenta con il numero di fasi, sebbene l’incremento non sia grande per m maggiore di 6. Il valore efficace della corrente per diodo vale : ed il volare efficace della corrente nel carico con m impulsi per ciclo è m volte maggiore del valore precedentemente indicato. Il fattore di ondulazione per la corrente di carico vale I valori del fattore di ondulazione calcolati sono :

Fattore di utilizzazione dei trasformatori La potenza continua è data da Idc2R, per cui si ricava Ne segue che il fattore di utilizzazione secondario (SUF) è: (a) Raddrizzatore esafase. (b) Corrente nel carico e tensione rispetto al neutro. (c) Corrente e tensione su uno dei diodi

Dal calcolo del fattore di utilizzazione secondario in funzione di m, si ottengono i seguenti valori tabellati: Si può osservare che il massimo in corrispondenza di m=2,7 e cioè da un punto di vista più pratico in corrispondenza di m=3, ovvero per 2/m =120°. Ne segue che vengono frequentemente impiegati circuiti a stella trifase per ottenere angoli di conduzione di 120° , con le opportune modifiche onde evitare la saturazione del nucleo, come l’avvolgimento zig-zag, il doppia stella ed i circuiti ramificati che verranno studiati in seguito. Nei circuiti collegati a stella, in cui la componente continua è bilanciata, due fasi secondarie sono alimentate da una sola fase primaria. Il valore efficace della corrente nell’avvolgimento primario è dato da : ponendo 1:1 il rapporto di trasformazione delle tensioni. Se il circuito impiega p fasi primarie, per il primario il prodotto tensione-corrente (PVA), è :

Il fattore di utilizzazione primario (PUF) allora risulta : La presenza del fattore 1/2 è dovuta all’uso di un fase primaria per alimentare due fasi secondarie formanti angolo di 180°. La tavola che sugue fornisce un quadro riassuntivo della caratteristiche dei circuiti di questo tipo.

Il circuito a ponte trifase Raddrizzatore trifase a ponte ovvero ad onda intera. Tensione rispetto al neutro e corrente di carico

Raddrizzatore esafase a doppio Y. Forma d’onda della corrente nei diodi Corrente di carico e tensione interfase

Esafase parallelo a doppi Y. Triplo esafase con connessione diametrale per conduzione di 180°

Connessione trifase a zig-zag. Raddrizzatore esafase ramificato

Voltage regulators

Block diagram of series voltage regulator

Stabilizzazione fattore di stabilità: Poiché la tensione di uscita continua Vo dipende dalla tensione continua Vi d’ingresso non stabilizzata, dalla corrente di carico Il e dalla temperatura T, la variazione Vo della tensione d’uscita di un alimentatore può essere espressa da oppure I tre coefficienti sono definiti come fattore di stabilità: resistenza di uscita: coefficiente di temperatura: Minore è il valore dei tre coefficienti, migliore è la stabilizzazione dell’alimentatore. La variazione Vi può essere dovuta alla variazione della tensione alternata di rete o a un filtraggio insufficiente

Alimentatore stabilizzato

Alimentatore stabilizzato a transistori Alimentatore stabilizzato a transistori. Q1 è il regolatore serie, Q2 è l’amplificatore di errore e D è il diodo Zener di riferimento

Regolatore di tipo serie

Schema tipico di uno stabilizzatore di tipo serie con preregolatore e coppia Darlington (Texas Instruments)

Transistorized series regulator