Strumentazione per analisi cliniche da laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Advertisements

Schema generale della camera di flusso di un citometro ottico
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Cromatografia a scambio ionico
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Energia solare.
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Lo spettro della luce LASER
Spettroscopia risolta nel tempo
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Test COAGULATIVI (I) Misurano il tempo necessario per ottenere la coagulazione di un campione di plasma citratato dopo aggiunta di opportuno reattivo.
Unità SI usate in elettrochimica
ELETTROFORESI CAPILLARE
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
Sistema cardiovascolare: schema generale
SPETTRO.
Spettrofotometri a doppio raggio
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
TRAPIANTO APLOIDENTICO
Quante cose si possono fare con il sangue!...
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Cromatografia su strato sottile
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
Basi della citofluorimetria a flusso
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
L`esame emocromocitometrico
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
Apparato Circolatorio
Titolazioni di neutralizzazione
IL SANGUE.
L’apparato cardiocircolatorio
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Per diffusione passiva
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Laura Garuti Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in CTF-
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Analisi Volumetrica I Principi
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Spettrofotometria Il monocromatore
EmoTEST Completa la frase.
L'Apparato Circolatorio
CHIMICA ANALITICA CLINICA
IL REFERTO EMATOLOGICO
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Acidimetria.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
AGRONOMIA Relazioni tra i fattori naturali PiantaTerreno Atmosfera Fattori naturali Pianta Terreno Atmosfera AGRONOMIA definizione Scienza che studia.
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
Transcript della presentazione:

Strumentazione per analisi cliniche da laboratorio Viene determinata la composizione del fluido biologico per ottenere informazioni utili per la diagnosi e stimare l’efficacia di una terapia

Tipi di strumentazione Preparazione del campione riscaldatori, centrifughe, dispositivi per cromatografia ed elettroforesi Analisi del campione Plasma (che contiene numerose sostanze in soluzione e in sospensione) Fotometro (colorimetro) Spettrofotometro Analizzatore Elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine)

Analisi del plasma I0 I I = I0exp(-aCL) L La concentrazione delle sostanze presenti nel plasma viene determinata da specifiche tecniche analitiche tramite reazioni chimiche in grado di produrre derivati colorati, la cui concentrazione viene determinata con una misura di assorbanza (A) I0 I I = I0exp(-aCL) C concentrazione della sostanza a coefficiente di assorbimento per unità di lunghezza e unità di concentrazione L A=ln(I0/I)=aCL

Analisi cliniche del plasma Esame Campo di Normalità Unità di misura Azotemia 8-16 mgN/100ml Glucosio 70-90 mg/100ml Fosfati 3-4,5 Calcio 9-11,5 Creatina 0,6-1,1 Acido Urico 3-6 Proteine 6-8 g/100ml Albumina 4-6 Colesterolo 160-200 Bilirubina 0,2-1 SGOT 20-50 mU/ml Sodio 135-145 mEq/l Potassio 3,5-5 Cloro 95-105 CO2 totale 24-32

Fotometro (colorimetro) V0 = k I0 I1 = I0exp(-A) A=ln(V0/V1) V1 = k I1

Fotometro a fiamma concentrazione di metalli puri (sodio, potassio)

Spettrofotometro

Fluorometro Fenomeno della fluorescenza Vantaggi: Svantaggi: sensibilità specificità Svantaggi: sensibilità al pH e a T

Elettrochemiluminescenza In ECL technology, this electrochemiluminescent quality is integrated with conventional antigen (Ag) and antibody (Ab) reactions. These reactions take place on the surface of a streptavidin-coated paramagnetic microparticle during two incubations. The incubation time is dependent upon the assay.

Analizzatore Caricatore di campioni Pompa e il collettore Riscaldatore Colorimetro Registratore

Elementi corpuscolari del sangue globuli rossi (RBC), globuli bianchi (WBC), piastrine (mm3) (pg) (%)

Conteggio RBC, WBC, Hb Diluting fluid Diluter I Lysing agent Diluter II Lysing and mixing WBC bath Hemoglobin- ometer Hgb RBC bath C C C C C C Analyzer computer Laboratory computer system Data management system Printer

Apparecchiature Vacuum (6"Hg) Aperture current Internal electrode 100 mm + 75 mm External electrode - Blood cell suspension Detail of aperture (WBC) Sample beaker Aperture Aperture tube

Differenziazione dei globuli bianchi Neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili Diffrazione della luce laser: il campione viene iniettato in una cella a flusso e le cellule allineate singolarmente diffrangono una luce laser Angolo e intensità della luce diffratta dipendono dal volume e caratteristiche della cellula.

Emoglobinometro L’emoglobina reagisce con il cianuro di potassio o con il ferrocianuro di potassio per produrre cianometaemoglobina.

Pulsossimetro