Direttore Sanitario AOUTS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

A che punto siamo in Italia
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
l'alternanza scuola lavoro
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
DIREZIONE AREA SANITARIA
Responsabile Dr. Livio Blasi
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
DDSI Francesca Nardini
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Day surgery.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Conoscere i LEA.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE PRESTAZIONI SANITARIE
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Coordinamento Regionale IPASVI Lombardia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Appropriatezza prescrittiva
Il Laboratorio un costo od una risorsa ?
Lucia Lispi Ministero della salute
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

Direttore Sanitario AOUTS I LEA ospedalieri IPASVI Trieste 28 gennaio 2011 Giampaolo Canciani Direttore Sanitario AOUTS

Normativa di riferimento D.P.C.M. 29 novembre 2001 - definizione D.P.C.M. 16 aprile 2002 - all.5: liste di attesa D.P.C.M. 28 novembre 2003 – nuove certificazioni mediche Legge finanziaria 2005 (L. 30 dicembre 2004 n. 311) comma 169 - affida al Ministero il compito di definire gli standard… Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005, D.M. 21 novembre 2005, D.P.C.M. 5 marzo 2007, L. 23 dicembre 2005 n. 266. IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Normativa di riferimento e sua “filosofia” qualche considerazione 1 I L.E.A. sono definiti dal D.P.C.M. 29 novembre 2001 che entra in vigore il 23.02.2002: Si tratta delle prestazioni e dei servizi che il S.S.N. è tenuto a fornire a tutti i Cittadini gratuitamente o dietro pagamento di un “ticket”, con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Normativa di riferimento e sua “filosofia” qualche considerazione 2 Il D.P.C.M. 29 novembre 2001 richiama l’art. 1 del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 che, al secondo comma recita: Il S.S.N. assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche individuate ai sensi del comma 3 e in coerenza con i principi e gli obiettivi indicati dagli articoli 1 e 2 della legge 23 dicembre 1978, n.833,…. IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Normativa di riferimento e sua “filosofia” qualche considerazione 3 …i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze, nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse. IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Normativa di riferimento e sua “filosofia” qualche considerazione 4 Le parole “forti”: Qualità delle cure Appropriatezza Economicità nell’impiego delle risorse La “madre”: l. 833/78 Dignità della persona umana Bisogno di salute Equità di accesso IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

D.P.C.M. 29 novembre 2001 Le “aree di intervento” Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

D.P.C.M. 29 novembre 2001 Assistenza ospedaliera Pronto soccorso Degenza ordinaria Day hospital Day surgery Interventi ospedalieri a domicilio (in base ai modelli organizzativi fissati dalle Regioni) Riabilitazione Lungodegenza Raccolta, lavorazione, controllo e distribuzione degli emocomponenti e servizi trasfusionali… Attività di prelievo, conservazione e distribuzione di tessuti… IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

D.P.C.M. 29 novembre 2001 Assistenza ospedaliera: qualche elemento Trattamenti erogati nel corso del ricovero ospedaliero in regime ordinario, inclusi i ricoveri di riabilitazione edi lungodegenza post-acuzie Tasso di spedalizzazione 160 per mille Tasso di occupazione minimo 75% Dotazione media 5 p.l. per mille ab. di cui l’1 per mille per riabilitazione e lungodegenza post acuzie IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

D.P.C.M. 29 novembre 2001 Assistenza ospedaliera: qualche elemento Ricovero diurno (day hospital e day surgery) Dotazione media regionale non inferiore al 10 % dei p.l. della dotazione standard per acuti IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

D.P.C.M. 29 novembre 2001 All. 2C Assistenza ospedaliera: qualche elemento D.R.G. ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria: 006 Decompressione del tunnel carpale 019 Malattie dei nervi cranici e periferici 025 Convulsioni e cefalea 039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia ……. Prestazioni incluse nei LEA che presentano un profilo organizzativo potenzialmente inappropriato, o per le quali occorre comunque individuare modalità più appropriate di erogazione IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Come si posiziona AOUTS ? dati 2010 (non definitivi) Tasso di occupazione p.l.: 89,80 % Dotazione media di p.l.: 3,8 per mille 800 per una popolazione triestina di 208.781 ab. (al 31.12.2009) Dotazione p.l. DH: 84 pari al 10,5 % D.R.G. 039 (cataratta): anno 2002: 1.146 anno 2010: 153 interventi ambulatoriali di cataratta: 1.188 IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Ma è tutto ? Quali erano le parole “forti” ? Fin qui abbiamo dimostrato di tendere a garantire: Appropriatezza Economicità nell’impiego delle risorse Ma dobbiamo anche impegnarci a garantire: Dignità della persona umana Risposte al bisogno di salute Equità di accesso IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Possiamo introdurre nuovi strumenti di lavoro e di valutazione Percorsi di accreditamento, con individuazione di standard di riferimento relativi a struttura e organizzazione: Accreditamento Istituzionale Accreditamento Joint Commission International Accreditation Canada IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

L’esperienza di AOUTS con Joint Commission International (JCI) AOUTS ha ottenuto l’accreditamento con JCI nel febbraio 2008 Nei giorni dal 17 al 21 gennaio 2011 ha affrontato la verifica per il riaccreditamento In questo intervallo di tempo ha realizzato un percorso di crescita, adeguandosi ai nuovi standard nel frattempo pubblicati e perfezionando l’aderenza ai criteri già noti IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Accreditamento e L.E.A. ? La sicurezza dell’Assistito è al centro del processo di cura Viene perseguita attraverso la messa a regime di una lunga serie di modalità di lavoro oggetto di costante e attenta verifica IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Accreditamento e L.E.A. ? Alcuni esempi: gli Obiettivi Internazionali di Sicurezza del Paziente (IPSG): Identificazione corretta del paziente Miglioramento della comunicazione efficace Miglioramento della sicurezza dei trattamenti farmacologici ad alto rischio Garanzia di effettuare interventi chirurgici dal lato corretto, con la corretta procedura al paziente corretto Riduzione del rischio di infezioni correlate al trattamento Riduzione del rischio di caduta IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Accreditamento e L.E.A. ? Le azioni che vanno realizzate per corrispondere a questi requisiti: aiutano a trovare le soluzioni per corrispondere ai dettati della normativa non misurabili con dati numerici consentono di raggiungere gli obiettivi di efficienza di sistema auspicati dalla norma spingono verso l’umanizzazione delle cure IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc

Grazie per l’attenzione IPASVI 28 01 2011 AOUTS gc