Il progetto Le vie dellarcobaleno nasce da unidea innovativa del COT (Coordinamento Operatori Turistici) di San Nicola Arcella tutta incentrata sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azione di branding Liguria NON è solo un segno grafico, ma esprime uninsieme di valori che contribuiscono a formare il concetto di BRAND. Ci sforziamo.
Advertisements

COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Visita di istruzione nel Parco del Delta del Po. Informazioni generali Dove andiamo? Quando partiamo? Dove alloggeremo? Quali luoghi visiteremo? Cosa.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Benvenuti nellappartamento turistico Tra Monti & Mare Questo piccolo manuale contiene un po di informazioni che possono essere molto utili per tutti!
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Seminario Progetto Ci - Tel Pisa, 16 dicembre 2002 Rino Razzi presidente di Archimede Informatica società cooperativa a r. l.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
Progetto Sulle Orme degli Etruschi I.S.I.S. E. Mattei- Cerveteri a.s Lorienteering A cura della Prof. Orlandella Tecnico FISO: Maso Riccardo.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Assessorato al Turismo
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
il territorio e il cittadino
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
La mia città ideale.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Educazione alla guida sicura
Un progetto innovativo per la Da totem a totem con le audioguide
LUNA PIENA SUI COLLI DI CENATE SOTTO
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
Alla scoperta del mondo antico dei Maya e delle loro bellezze naturali
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Viaggi di istruzione anno scolastico 2014/2015
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
SCUOLA PRIMARIA « DON MILANI »
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Come proporre un viaggio in 5 mosse 1 Passo 1: Fatti riconoscere! Passo 2: Crea la tua scheda viaggio Passo 3: Spiega il tuo viaggio Passo 4: Spiega il.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Comune di Ercolano (NA) Località San Vito ARTICOLATO RIQUALIFICAZIONE AREA STAZIONE COOK.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Il progetto Le vie dellarcobaleno nasce da unidea innovativa del COT (Coordinamento Operatori Turistici) di San Nicola Arcella tutta incentrata sulla convinzione che la difficoltà non sta nel credere alle nuove idee ma nel fuggire dalle vecchie. Lazione progettuale si propone quali preminenti obiettivi quelli di: identificare e consolidare il prodotto turistico San Nicola Arcella; diversificare lofferta turistica; migliorare la qualità dellaccoglienza e dei servizi destinati al turista.

La proposta progettuale consiste in una primaria creazione di una serie di itinerari turistici che saranno oggetto di una susseguente proposta al turista ospitato nel territorio di San Nicola Arcella.In particolare, è prevista lelaborazione di sei diversi percorsi turistici che hanno come luogo di partenza la zona di San Nicola Arcella identificata come Località Arcomagno. N.B. La messa in opera dei percorsi proposti non può in alcun modo prescindere dalla previsione e dallattivazione di un servizio autobus che conduca i turisti dal centro di San Nicola Arcella verso la località dellArcomagno. LAssociazione Pro Loco San Nicola Arcella si occuperà dellelaborazione e della promozione del progetto anche attraverso lattuazione del protocollo dintesa Porta del Golfo

LE TIPOLOGIE DI ITINERARI DA PROPORRE PERCORSO BLU: Itinerario marino PERCORSO VERDE: Itinerario naturalistico PERCORSO ARANCIONE: Itinerario acquatico PERCORSO ROSSO: Itinerario ippico PERCORSO GIALLO: Itinerario cicloturistico PERCORSO INDACO: Itinerario enogastronomico

Partenza con lautobus dal centro di San Nicola Arcella ed arrivo nella zona dellArcomagno. Il turista che deciderà di vivere litinerario marino verrà accompagnato su uno dei corridoi di lancio dai quali partiranno una serie di barche per le seguenti destinazioni: Capo Scalea Torre Crawford Arcomagno e Grotta di Enea Isola di Dino Maratea Costa tirrenica fino a Cetraro PERCORSO BLU: Itinerario marino

RUOLO DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Questo itinerario richiede, in particolare, oltre allattivazione del servizio autobus Centro San Nicola Arcella-Zona Arcomagno, che lAmministrazione comunale abbia la doverosa cura di garantire unidonea pulizia del mare ed unadeguata pulizia e percorribilità delle strade. I restanti servizi saranno predisposti dal COT.

(La passeggiata di Enea) PERCORSO VERDE: Itinerario naturalistico Partenza con lautobus dal centro di San Nicola Arcella ed arrivo nella zona dellArcomagno. Il turista che deciderà di vivere litinerario naturalistico partirà dal punto in cui viene lasciato dallautobus e camminando ripercorrerà i luoghi visitati da Enea durante la sua sosta a San Nicola Arcella. Il punto darrivo, dopo la grotta di Enea, è il punto in cui è possibile ammirare dallalto la grotta dellArcomagno.

RUOLO DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Questo itinerario richiede, in particolare, oltre allattivazione del servizio autobus Centro San Nicola Arcella-Zona Arcomagno, che lAmministrazione comunale si preoccupi di rendere percorribile lintero tratto indicato nel percorso soprattutto valorizzando le piante della macchia mediterranea presenti. Sarà necessaria, poi, una cartellonistica che offrirà le corrette informazioni sulle tappe della visita di Enea secondo ciò che tramanda la leggenda. I restanti servizi saranno predisposti dal COT.

Partenza con lautobus dal centro di San Nicola Arcella ed arrivo nella zona dellArcomagno. Il turista che deciderà di vivere litinerario acquatico verrà accompagnato su una delle spiagge libere da dove partirà un gommone alla volta dello scoglio dello Scurzuni. Qui un istruttore coadiuverà il turista nellattività di snorkeling, circumnavigando lo scoglio dello Scurzuni e la scogliera antistante la grotta dellArcomagno con pinne, maschera, tubo e muta leggera per apprezzare la vita bentonica di bassa profondità. PERCORSO ARANCIONE: Itinerario acquatico

RUOLO DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Questo itinerario richiede, in particolare, oltre allattivazione del servizio autobus Centro San Nicola Arcella-Zona Arcomagno, che lAmministrazione comunale abbia la doverosa cura di garantire unidonea pulizia del mare ed unadeguata pulizia e percorribilità delle strade. I restanti servizi saranno predisposti dal COT.

Partenza con lautobus dal centro di San Nicola Arcella ed arrivo nella zona dellArcomagno. Il turista che intenderà vivere litinerario ippico verrà accompagnato nei pressi di unippovia già esistente nella zona dellArcomagno dalla quale sarà possibile, con lausilio di un istruttore, intraprendere rilassanti passeggiate a cavallo respirando nel contempo la brezza marina. PERCORSO ROSSO: Itinerario ippico

RUOLO DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Questo itinerario richiede, in particolare, oltre allattivazione del servizio autobus Centro San Nicola Arcella-Zona Arcomagno, che lAmministrazione comunale si occupi di unopportuna pulizia delle strade e del verde pubblico che circonda lippovia. I restanti servizi saranno predisposti dal COT.

Partenza con lautobus dal centro di San Nicola Arcella ed arrivo nella zona dellArcomagno. Il turista che intenderà vivere questo itinerario avrà a disposizione una bicicletta con la quale poter seguire due tipologie di tragitti: Il primo tragitto parte dalla zona Arcomagno e conduce verso Torre Fiuzzi fornendo lopportunità, proseguendo, di percorrere la pista ciclabile sul lungomare di Praia a Mare; Il secondo tragitto parte dalla zona dellArcomagno e conduce verso la vecchia strada che collega Praia a Mare a San Nicola Arcella, dove è possibile sostare in prossimità dei belvedere ammirando gli splendidi panorami paesaggistici. PERCORSO GIALLO: Itinerario cicloturistico

Questo itinerario richiede, in particolare, oltre allattivazione del servizio autobus Centro San Nicola Arcella-Zona Arcomagno, che lAmministrazione comunale si occupi della percorribilità delle strade e del mantenimento del verde pubblico, nonché di una adeguata cartellonistica dinformazione territoriale. I restanti servizi saranno predisposti dal COT. RUOLO DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE

Questo è un itinerario che ogni operatore turistico proporrà ai suoi utenti due volte a settimana. Consisterà nella preventiva creazione di un paniere di prodotti e di pietanze tipicamente sannicolesi essenzialmente legati alla cultura ed alla tradizione sannicolese nonché a quella calabrese in genere. I prodotti e le pietanze potranno essere degustati presso ogni lido in maniera diversificata allorario dellaperitivo in modo da realizzare un happy hour tipico. PERCORSO INDACO: Itinerario enogastronomico