= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Chimica Generale e Stechiometria
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Breve storia dei modelli atomici
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
Numeri quantici numero quantico principale
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
La luce solare.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
MOTO ROTAZIONALE.
Fisica Atomica.
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Modello di Bohr dell’atomo
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
. Alcalini.
Copertina 1.
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
PRIMO INCONTRO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Apertura L'ATOMO di Alessandro Bruni IV G.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura elettronica dell’atomo 5

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
…alle onde stazionarie!
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Il modello atomico a orbitali
Transcript della presentazione:

= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione C= =velocità luce =C/ E=h E=mc2 h=mc2 Sostituzione di c con v(velocità generica) h=mv2 =v/ hv/=mv2 mv2= hv =hv/ mv2 =h/ mv Equazione di De Broglie Una particella in movimento è associata ad un’onda con prestabilita lunghezza e calcolabile conoscendo m e v Atomo BOHR e quantizzazione 1)gli elettroni girano in orbite circolari a raggio ben definito 2) Il momento angolare dell’elettrone è quantizzato mvr= nh/2 3)l’elettrone non perde né acquista energia quando si trova nella stessa orbita. L’energia di un quanto è espressa dall’equazione di planck E=h h=cost di planck = frequenza

p= indeterminazione della quantità di moto Heisenberg – Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non si può conoscere nello stesso istante la posizione e la velocità dell’elettrone in quanto esso ha una doppia natura: particella e onda per cui più è indeterminata la posizione e più sarà determinata la quantità di moto p xh p= indeterminazione della quantità di moto x= indeterminazione della posizione DA ORBITA A ORBITALE= SOLUZIONE DELLA FUNZIONE DI STATO DI SCHRODINGER NUMERI QUANTICI: n l m ms

Valori dei numeri quantici n= da 0 a + indica il livello di E dell’elettr. l= da 0 a n-1 la forma dell’orbitale.(dipende da n) m = da –l; 0; +l l’orientamento nello spazio dell’orbitale(dipende da l e quindi da n) ms = numero quantico di spin (dall’ingl. To spin= ruotare). Indica il verso di rotazione dell’elettrone GLI ELETTRONI E DI CONSEGUENZA GLI ORBITALI SONO GOVERNATI DA QUESTI NUMERI QUANTICI.

n l m Tipi di orbitali VALORI DEI NUMERI QUANTICI 1 1s  2 -1,0+1 2s  1s  2 -1,0+1 2s  2p  3 -2,-1,0,+1,+2 3s  3p  3d  4 -1,0,+1 -3,-2,-1,0,+1,+2,+3 4s  4p  4d  4f  In ogni casella si inseriscono 2 elettroni rappresentati con 2 frecce una rivolta verso l’alto ed una verso il basso

Configurazione elettronica: Regola di haufbau (gli elettroni spontaneamente occupano gli stati quantici disponibili a minor energia) Regola di hund (se più elettroni hanno lo stesso contenuto energetico, essi tendono a disporsi isolatamente nel maggior numero di orbitali possibili, compatibili con quell’energia. Principio di esclusione del Pauli (in un orbitale possono esserci solo 2 elettroni a spin opposto : campo elettrico/ campo magnetico.

Applicazione regole 1s-2s-2p-3s-3p-3d-4s-4p-4d-4f s<p <d <f P(x) P(y) P(z) Orbitali a stesso contenuto energetico