N el qui e ora anche Più banale dellinterazione. gradevole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso didattico elaborato da
Advertisements

Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Progetto Continuità a.s
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Vieni Santo Spirito.
I PROBLEMI.
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
una bella avventura culturale
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.
Non ha veramente nessuna importanza ciò noi ci aspettavamo dalla vita, ma piuttosto che cosa la vita si aspettava da noi. Non dobbiamo più farci domande.
C.T.I. Provincia di Treviso
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI III A E III B
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
UN PROGETTO DI CONTINUITA’ TRA LA SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCHIMEDE” E
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
Forme, colori e tanta fantasia
Forme, colori e tanta fantasia
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Accendi l’audio Amici Così.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Tempi per l’informazione e la formazione
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Corso di Politica sociale a.a
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
53° CIRCOLO DIDATTICO NAPOLI
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»
a. FINE  Creare una società giusta, dove tutti possano vivere senza oppressioni, sfruttamenti, ingiustizie, disuguaglianze.
Il cameratismo che ritroveremo I Lanzichenecchi 15 ottobre 2014 Roma, via Giovanni da Procida 20.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
IRAQ. IRAQ: culla dell’ umanità, patria di Abramo, ma anche scenario di guerre per l’oro nero, teatro di scontri tra culture sorelle. Siamo ad Arbil,
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Sì, gratuitamente! Azione Cattolica una scelta di fedeltà.
TUTTIFRUTTI.
Le parole della geostoria
SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
MULTICULTURALISMO?? IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE TRADIZIONE MEMORIA COMUNITA’ DIASPORA/IBRIDAZIONE ETNIA NAZIONE RELIGIONE CITTADINANZA.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
I MATERIALI STRUMENTI UTILI ALLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
SCUOLA PARROCCHIALE DELL’INFANZIA MADRE TERESA DI CALCUTTA.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. A.S. 2005/06 DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO -MO- PROGETTO D’ INTERSEZIONE: L’ A L B E R O D E L L’ A M I C.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
La scuola dell’infanzia
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DI UN USO RESPONSABILE DEGLI SMARTPHONE.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
DIRE FARE SPERIMENTARE !!!! PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 La scuola dell’infanzia statale ‘Girotondo’ dell’I.C. 4 si propone di sollecitare la.
Unafilosofia di vita. Sii una persona paziente, di ampie vedute Ricordati di sorridere spesso Non dimenticarti dei momenti speciali.
Transcript della presentazione:

N el qui e ora anche Più banale dellinterazione

gradevole

O sgradevole che sia

Costruiscono terre di incontro Nelle quali indagare saperi, culture, linguaggi

di questo sono capaci i bambini. Nellincontro tra differenze si ha accoglienza, in unattesa, in un orizzonte di impegno comune. In una promessa…

La scuola dei piccoli è la scuola degli alfabeti, anzi dei linguaggi: I cento linguaggi della scuola dellinfanzia

Spazio dove Si Intes sono E consoli dano relazioni

Napoli, 3 Giugno 2013

Servono nuove parole, per un nuovo umanesimo. Per districarsi nei percorsi accidentati e faticosi della nostra epoca, della nostra scuola.

Parole che a volte suonano come vecchie, logorate dagli abusi, dimenticate dalla cronaca,

eppure da riscoprire per ridare senso al nostro agire di individui e di società, da declinare secondo i tempi del nostro vivere e ispirate dal principio del bene comune e dei valori fondamentali per realizzarlo.

Parole con le quali ciascuno possa costruire la propria identità

e contribuire così a rifondare per sé e per la società il bene.