SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Funzioni reali di due variabili reali
Le rette.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Funzioni di due variabili
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Sistema di riferimento sulla retta
I Poligoni.
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Geometria analitica dello spazio
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Relazione tra due insiemi:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Il linguaggio della geometria
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Diciassettesima Lezione
ONDE ELETTROMAGNETICHE
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
complementi di matematica
Daniele Santamaria – Marco Ventura
Problemi grafici nel metodo di Monge
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
La nascita delle geometrie non-euclidee
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Circonferenza e cerchio
DEI NUMERI IRRAZIONALI
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Memorandum 4 Problemi grafici nel metodo di Monge.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Elementi di Topologia in R
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
Transcript della presentazione:

SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati) INSIEMI APERTI SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati) topologia globale (proprieta’ a larga scala, come quelle che distinguono una sfera da un cono) Nozioni preliminari: sia Rn lo spazio n-dimensionale dell’algebra vettoriale Un punto in Rn e’ una n-pla di numeri reali (x1, x2 … xn) Insiemi aperti: dato un punto y=(y1, y2 … yn) , un insieme aperto e’ l’insieme dei punti x tali che r =numero reale Un insieme aperto include i punti interni ma NON il bordo Un set di punti S e’ aperto se ogni x S ha un intorno interamente contenuto In S

Una linea che congiunge due punti di Rn puo’ essere divisa in infiniti SPAZI topologici Una linea che congiunge due punti di Rn puo’ essere divisa in infiniti segmenti che uniscono ancora punti di Rn Proprieta’ di Hausdorff di Rn: presi due punti qualsiasi, questi avranno intorni che non si intersecano Uno SPAZIO TOPOLOGICO e’ un insieme di punti che soddisfano le seguenti proprieta’: Se O1 e O2 sono due insiemi aperti, la loro intersezione e’ un insieme aperto 2) l’unione di insiemi aperti e’ un insieme aperto

 x un mapping da’ un unico f (x) ma non e’ necessariamente vero Un mapping f da uno spazio M a uno spazio N e’ una regola che associa a ogni elemento x  M un unico elemento di N y = f (x) M e N non sono necessariamente diversi ESEMPIO: y = x3 , x  R1 e y  R1  x un mapping da’ un unico f (x) ma non e’ necessariamente vero il viceversa map ‘molti a uno’ map ‘uno a uno’

f mappa un punto x  M su y  N, immagine Se f e’ un mapping da M a N, per ogni insieme S  M ci sara’ un’ immagine T  N, cioe’ l’insieme di tutti I punti che f mappa da S su N S e’ l’immagine inversa di T S = f –1 (T) Il mapping inverso e’ possibile solo se il mapping e’ ‘uno a uno’ f mappa M su N, f : M N, f : x | y f mappa un punto x  M su y  N,

f : M N, g : N P, g o f : M P f : x | y y = x3 , g : y | z z = y2 , Composizione di mappe COMPOSIZIONE DI MAPPE Date due mappe f : M N, g : N P, Esiste una mappa g o f che mappa I punti di M su P g o f : M P ESEMPIO: f : x | y y = x3 , g : y | z z = y2 , g o f : x | z z = x6 ,

Mappa di M su (onto) N : se e’ in piu’ ogni punto di N ha un’immagine Mapping onto e into Mappa di M in (into) N : se e’ definita per tutti I punti di M (l’immagine di M è contenuta in N) Mappa di M su (onto) N : se e’ in piu’ ogni punto di N ha un’immagine inversa in M (non necessariamente unica) ESEMPIO: Sia N l’insieme aperto di R2 Sia M la superficie di una semisfera appartenente alla sfera unitaria ESISTE un mapping uno-a-uno f di M onto N

M e N devono essere spazi topologici, altrimenti la Mapping continuo Una mappa f : M N, e’ continua in x  M, se qualsiasi insieme aperto di N che contiene f (x), contiene l’immagine di un aperto di M M e N devono essere spazi topologici, altrimenti la nozione di mappa continua non ha senso Questa definizione e’ piu’ generale di quella che impariamo a analisi I perche’ non pone limitazioni su  e su  Un mapping si dice differenziabile di classe Ck, se f (x1, x2 , … xn,) e’ una funzione, definita in un aperto di S  Rn, continua con le sue derivate di ordine minore o uguale a k

Un MANIFOLD e’ un insieme di punti M tale che ciascun punto ha un La nozione di MANIFOLD e’ cruciale per definire un sistema di coordinate: Un MANIFOLD e’ un insieme di punti M tale che ciascun punto ha un intorno aperto che ammette un mapping 1-1 e continuo SU (ONTO) un insieme aperto di Rn , dove n e’ la dimensione del manifold (ricordare che un punto in Rn e’ una n-pla di numeri reali (x1, x2 … xn)) Quindi un manifold deve essere: uno spazio topologico continuo e a ciascun punto associamo una n-pla di numeri reali,cioe’ un sistema di coordinate prendiamo un punto P e lo mappiamo sul punto (x1, x2 )  R2 e questa operazione puo’ essere fatta per ogni intorno di P Attenzione: la definizione di MANIFOLD riguarda solo insiemi aperti di M e di Rn, perche’ non vogliamo restringere la topologia globale di M

Un MANIFOLD e’ uno spazio + la sua topologia Attenzione: non abbiamo ancora introdotto NESSUNA nozione geometrica (angoli, lunghezze etc.) L’unica condizione che imponiamo e’ che la topologia locale di M Sia la stessa di Rn

g o f -1 : Rn Rn Sistema di coordinate Definizione di sistema di coordinate: E’ una coppia formata da un aperto di M e la sua mappa su un aperto di Rn ; tali aperti non includono necessariamente TUTTO M Per esempio, (U,f ) e (V ,g) sono due distinti sistemi di coordinate o carte U V e’ un aperto (intersezione di due aperti) e corrisponde a due diversi sistemi di coord. Quindi deve esserci una relazione tra I due! •Prendo un punto nell’immagine di U V sotto il mapping f • la mappa f ha un’inversa f –1 che porta in P • usando la mappa g vado nell’immagine di U V sotto il mapping g g o f -1 : Rn Rn Trasformazione di coordinate

Manifold differenziabile g o f -1 : Rn Rn Il risultato di questa operazione e’ una relazione funzionale tra i due sistemi di coordinate Se le funzioni {yi} sono differenziabili fino all’ordine k, allora tra le carte (U,f ) e (V ,g) si dice che c’e’ una relazione di classe Ck Se si puo’ costruire un sistema di carte tale che ciascun punto di M appartenga almeno a un aperto di M, e se tra tutte le carte c’e’ una relazione di classe Ck allora il MANIFOLD e’ di classe Ck Se k=1 il MANIFOLD si dice DIFFERENZIABILE

La nozione di MANIFOLD DIFFERENZIABILE e’ importante perche’ consente di aggiungere “strutture” al manifold, cioe’ possiamo definire vettori, tensori, forme differenziali ecc. Per completare la definizione di trasformazione di coordinate: date Se lo Jacobiano della trasformazione e’ NON NULLO in un punto P, allora il teorema della funzione inversa assicura che la mappa f e’ 1-1 e SU un intorno di P. Se J=0 la trasformazione e’ singolare

Consideriamo la 2-sfera S2: insieme dei punti di R3 tali che Supponiamo di voler “mappare” la sfera su R2 usando una sola carta, per es. se usiamo coord. sferiche La sfera viene mappata sul rettangolo Il polo nord  =0 e’ mappato sulla linea Quindi la mappa non esiste! Inoltre, tutti i punti del semicerchio  =0 vanno in Di nuovo la mappa non esiste! Per evitare questi problemi dobbiamo imitare il mapping a insiemi aperti Questo mapping non preserva lunghezze e angoli Non possiamo coprire la sfera con una sola carta

www.roma1.infn.it/teongrav/ Sito per le dispense e le lezioni: Cercare alla homepage di Valeria Ferrari sotto TEACHING