ISIDe A. Basili, A. Bono, V. Lauciani, A. Mandiello, C. Marcocci, S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Body waves in media with depth dependent properties
Advertisements

21 agosto 2012 Eventi registrati dalla Rete Microsismcia FER (non presenti nella banca dati INGV) ID ora ItalianaMagnitudolocalizzazione Nessuno Eventi.
Assessorato Regionale Lavoro
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
La “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV: una infrastruttura aperta per la ricerca scientifica Giulio Selvaggi e RING working group Istituto.
Un esempio di problema inverso
La stima della Magnitudo
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Tettonica delle Placche e Terremoti L’involucro più esterno della Terra (Litosfera) è diviso in circa 15 placche maggiori considerate rigide sulla scala.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
La localizzazione epicentrale
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Viaggio all’ interno della terra
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
Intelligenza Artificiale
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
WorkShop : “Monitoraggio sismico del territorio nazionale”
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Andrea Bono Centro Nazionale Terremoti
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Segnali da sensori extended-band o broad-band
Workshop tecnico: Monitoraggio sismico del territorio nazionale A cura di: Spallarossa D., Ferretti G., Scafidi D., Pasta M. Dip.Te.Ris., University of.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Andrea Capiluppi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino, Italy & Computing Dept. The Open University, UK AICA 2004, Benevento,
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
Che ora e’/ Che ore sono?.
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Il corso di economia e misurazione aziendale
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Sezione: Roma 1 Area tecnico scientifica: Sismologia Concorso di primo tecnologo Rosalba Di Maro Laureata in Fisica all’Università della Sapienza di Roma.
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
TEST2: la struttura di velocità locale 3D da dati di pozzo, sismica attiva, laboratorio e geologia Diana Latorre 1, Andrea Lupattelli 2, Fabio Trippetta.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA ’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie Osservazioni.
B. Castello, R. Di Stefano CNT-INGV
Catalogo Sismico Strumentale INGV
Transcript della presentazione:

ISIDe A. Basili, A. Bono, V. Lauciani, A. Mandiello, C. Marcocci, S ISIDe A. Basili, A. Bono, V. Lauciani, A. Mandiello, C. Marcocci, S. Mazza, F. Mele, S. Pintore, M. Quintiliani, L. Scognamiglio, G. Selvaggi analisti: L. Arcoraci, P. Battelli, M. Berardi, C. Castellano, A. Chesi, G. Lozzi, A. Malagnini, G. Modica, A. Nardi, M. Pirro, A. Rossi, S. Spadoni We started the web page ISIDe.rm.ingv.it in April 2005 with the aim of easily distribute to the seismological community a revised information on the Italian seismicity giving mainly three tipe ov informations: Location and magnitude revised during the seismic surveillance Selected Seismic signals (associated to an event) Bulletin revise locations. in quasi-real-time, as produced by the Rete Sismica Nazionale (RSN, the Italian National Seismic Network). http://iside.rm.ingv.it

Stazioni attualmente funzionanti e connesse al Centro Nazionale Terremoti. Stazioni non-INGV in rosso.

Cosa Distribuisce: TEMPO REALE Localizzazioni riviste in tempo quasi-reale dal servizio di sorveglianza (non necessariamente comunicate). Segnali a “trigger” per I terremoti localizzati in formato SAC. TEMPO DIFFERITO Localizzazioni riviste del Bollettino Sismico Italiano (a partire dal 16 Aprile 2005). NELLE NOSTRE INTENZIONI PER IL FUTURO: possibilmente inserire il CSI ( in attesa del CSI 2.0 )

A chi: Comunità scientifica Pubblico generico

Segnali a evento in formato SAC: On-line: solo dall’ ottobre 2008 ad oggi, con possibilità di accesso diretto in ftp://iside.rm.ingv.it/events/yyyy/mm/dd/ In Intranet: dal 2005 a oggi. Agire indipendentemente dal TTC GRID ? Nel futuro: Web service a eventi e link a EIDA.

Nuovo Bollettino Sismico Italiano dal 16 Aprile 2005 Until April 15th 2005, robust procedures, consolidated by a long practice, were used to review seismograms and produce the Bulletin. Daily analysis based on them was unfortunately limited to analog 1-component short period instruments only. Starting from April 2005, we began using new procedures to create the Seismic Bulletin for Italy: more than 250 3-component broad-band and a few tens of short period velocimeters are now included in the routine analysis. Furthermore, the density of high quality stations of the Italian Seismic Network (fig.2) allows to detect low magnitude seismicity trends inside the Bulletin , that could be identified in Italy until a recent past only by means of local (often temporary) networks. _________________ The main problems of such network were the low location accuracy in many regions, the time response, and the difficulties in determining reliable magnitudes, due to the low dynamic range of the telephone lines used for data transmission. In 2000 (see Table 1) the monitoring system of the RSN counted continuous signal connections from 86 short period vertical seismometers and only ten three component 5 second or 1 second seismometers. The MedNet (equipped with STS-1 and STS-2 broad band sensors) contributed to the seismic network with fifteen dial-up or local recording stations in Italy and surrounding countries. Both the number of seismic stations and their quality increased significantly. Most of the new stations have a broad band seismometer, a strong motion sensor and a continuous GPS receiver, all connected in real time. I would like to mention also the great contribution that cams from other networks: in italy from the University of Genova, the CSR of Udine, the Calabria university and others many other institutions. From abroad: we receive 8 BB stations from switzerland, 2 BB from Austria, 2 from france, 1 or 2 from Slovenia, some stations from Grece directly used to real time monitoring.

ML magnitude computation Bollettino Sismico Italiano 1983-2010 L’Aquila Basso Tirreno Palermo Mercure Slovenia Colfiorito Croazia Albania Nel 2004 il bollettino veniva compilato analizzando i segnali inviati al vecchio sistema VAX (INGNET). Venivano analizzati solo gli strumenti verticali (prima approssimazione) seguendo questa procedura: Si cercava l’elongazione massima sul segnale del velocimetro e si calcolava il periodo della elongazione. Si operava la deconvoluzione della risposta strumentale a quella frequenza per ottenere lo spostamento (ipotizzato massimo nella stessa frequenza: seconda approssimazione). Si moltiplicava l’ampiezza ottenuta per la risposta del Wood Anderson Ottenendo cosi’ una ampiezza massima Wood Anderson approssimata. L’approssimazione principale sta nel fatto che venivano utilizzati solo sensori verticali. Nel 2006 (a pertire dall’aprile 2005) vengono utilizzati solo i sensori a banda larga o estesa. Da questi sensori, per deconvoluzione con la risposta strumentale , viene ricostruito l’intero segnale Wood Anderson esatto (ovviamente calcolato, non reale). Si cerca poi la massima elongazione sul segnale Wood Anderson ricostruito calcolando cosi’ una magnotudo locale ML esatta. Croazia

Completeness 1 La magnitudo minima di completezza Mc è circa 2.4 fino alla metà degli anni ’90, scende a 2.2/ 2.3 fino al 2005, appare intorno a 1.6 dopo il 16 Aprile 2005. The minimum magnitude of completeness of the Italian Seismic Bulletin lowered from Mc ≈ 2.3 in year 2000 to Mc ≈ 1.8 in 2006 (Amato and Mele, 2008).

Completeness 2 La capacità di detezione della Rete Sismica Nazionale è molto variabile: da M≈1.5 in alcune aree dell’Appennino centro-meridionale a M≈2.9 in Sicilia occidentale (Schorlemmer et al. JGR 2010). Schorlemmer et al. (2008) showed that the detection capability of the Italian National Seismic Network and, as a consequence, the minimum magnitude of completeness of the catalogue is highly variable from place to place, ranging from M≈1.5 in some restricted areas of the southern Apennines to M =2.9 in western Sicily.

Completeness 3 Incompletezza del Bollettino Sismico Italiano nelle ore e giorni immediatamente successivi l’evento principale del 6 Aprile. Schorlemmer et al. (2008) showed that the detection capability of the Italian National Seismic Network and, as a consequence, the minimum magnitude of completeness of the catalogue is highly variable from place to place, ranging from M≈1.5 in some restricted areas of the southern Apennines to M =2.9 in western Sicily.

ML magnitude computation Bollettino Sismico Italiano dall’Aprile 2005 a oggi L’aumento di sismicità dovuto al terremoto dell’Aquila è ancora in atto. Nel corso di un anno e mezzo è stato analizzato un numero di eventi superiore al numero di eventi analizzati nei 4 anni precedenti. Necessità di applicare metodi semi-automatici per la revisione delle localizzazioni e la produzione del Bollettino Nel 2004 il bollettino veniva compilato analizzando i segnali inviati al vecchio sistema VAX (INGNET). Venivano analizzati solo gli strumenti verticali (prima approssimazione) seguendo questa procedura: Si cercava l’elongazione massima sul segnale del velocimetro e si calcolava il periodo della elongazione. Si operava la deconvoluzione della risposta strumentale a quella frequenza per ottenere lo spostamento (ipotizzato massimo nella stessa frequenza: seconda approssimazione). Si moltiplicava l’ampiezza ottenuta per la risposta del Wood Anderson Ottenendo cosi’ una ampiezza massima Wood Anderson approssimata. L’approssimazione principale sta nel fatto che venivano utilizzati solo sensori verticali. Nel 2006 (a pertire dall’aprile 2005) vengono utilizzati solo i sensori a banda larga o estesa. Da questi sensori, per deconvoluzione con la risposta strumentale , viene ricostruito l’intero segnale Wood Anderson esatto (ovviamente calcolato, non reale). Si cerca poi la massima elongazione sul segnale Wood Anderson ricostruito calcolando cosi’ una magnotudo locale ML esatta.

Nel Bollettino sono presenti eventi di origine antropica. Sono state individuate 14 aree che hanno generato nel 2008 oltre 700 terremoti, la maggior parte dei quali in orario diurno.

Esplosioni in cava 2 Esplosioni in provincia di Taranto

Esplosioni in cava 3 Provincia di Isernia Mercoledì e Venerdì Magnitudo ML Numero di eventi

Esplosioni in cava 4 Difficoltà: individuare le esplosioni dalla profondità è impossibile a causa della non corretta interpretazione delle onde secondarie. Un sensore “di controllo” registrerebbe comunque segnali non immediatamente ricondicibili a esplosioni a causa della distribuzione spaziale, spesso estesa, delle cave.

Sviluppi Estrazione dei parametri di qualità delle localizzazioni (GAP azimutale, numero di stazioni, dist. Staz. Più vicina, ecc,….). Inclusione di routine delle Mw per M ≥ 3.5. Distribuzione delle fasi (oggi distribuite in file ASCII in GSE 2.0 da http://bollettinosismico.rm.ingv.it ) Distribuzione di parametri tramite Web Service (QuakeML). Strumenti per l’analisi semi-automatica dei segnali e delle localizzazioni (con supervisione). Strumenti per l’analisi dei terremoti di origine antropica (spettrogramma ?).

Location algorithm Inversion with SVD. Dynamic weighting with residuals and distances. Dynamic choice of the number of eigenvectors used in the solution (max/min ratio of the eigenvalues). Flat earth approximation. Crustal Model: 2 layers and a halfspace thicknesses: (11.1 km+ 26.9 km) total 38 km P-velocities: 5.km/s, 6.5km/s, 8.05km/s Vp / Vs = 1.73

Is the Hutton Boore good for Italy? #1

Is the Hutton Boore good for Italy? #2 Nell’appennino centromeridionale (a EST del meridiano 13.5) compreso l’arco calabro, Si conferma che la Hutton Boore sottostima la ML di evento a distanze maggiori di 100 km. Infine molto vistoso il dato della sicilia dove la sottostima e notevole.

Completeness 3 Mc at 30 km depth, P= (0.99, 0.999, 0.99999) Mc at P=0.999, depth = (0, 15, 60) km Schorlemmer et al. (2008) showed that the detection capability of the Italian National Seismic Network and, as a consequence, the minimum magnitude of completeness of the catalogue is highly variable from place to place, ranging from M≈1.5 in some restricted areas of the southern Apennines to M =2.9 in western Sicily.