SPETTROMETRIA DI MASSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Spettrometria di massa
Determinazione strutturale tramite Massa
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Spettrometria di Massa
Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
La chimica è una scienza sperimentale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Formule di struttura (Lewis)
Spettrometria di massa
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
ELETTROFORESI CAPILLARE
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Chimica e didattica della chimica
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Metodi di caratterizzazione strutturale
Gas cromatografia: i rivelatori
Appunti di Spettrometria di Massa
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Equilibri chimici in soluzione acquosa
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Atomi: massa atomica e isotopi
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
presentazione del prof. Ciro Formica
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Spettrometria di Massa
Spettrometria di Massa
Spettrometria di massa
Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS
Chimica analitica Obiettivi formativi Prerequisiti Contenuto del corso
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
Rivelatore a spettrometria di massa
ELEMENTI gruppo periodo.
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
SPETTROMETRIA DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Sorgenti Sorgente EI (impatto elettronico)
Spettrometria di massa
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
SPETTROMETRIA DI MASSA E APPLICAZIONI
Spettrometria di massa e spettrometri di massa - 1
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’ Argomento: La Spettrometria di Massa S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
Spettrometria di Massa applicata a studi su Proteine e Peptidi Laboratorio di Chimica Analitica SICSI VII Ciclo Docente: Prof. S. Andini.
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
Transcript della presentazione:

SPETTROMETRIA DI MASSA L.S. in Scienze e tecnologie alimentari Anno Accademico 2008/2009 Corso integrato: Controllo delle modificazioni chimiche negli alimenti (7 CFU) Modulo di: Chimica analitica strumentale (4 CFU) Giorgio Bonaga SPETTROMETRIA DI MASSA SORGENTI IONICHE (CAS-7b) Giorgio Bonaga

SORGENTI IONICHE ”ION SOURCES” Giorgio Bonaga

IONIZZAZIONE METODO DI IONIZZAZINE ACRONIMO VANTAGGI E SVANTAGGI emissione di elettroni (ioni positivi) EI fornisce lo ione molecolare e gli ioni frammenti eccesso di frammentazione cattura di elettroni (ioni negativi) protonazione CI, ESI, APCI, MALDI, FAB molte sostanze non si protonano (idrocarburi) o sono instabili nella forma protonata (glucidi) deprotonazione ESI, APCI, MALDI, FAB limitata a sostanze a carattere acido cationizzazione (Na+ o K+) carenza o assenza di frammentazione trasferimento di molecole cariche in fase gassosa (ioni positivi e negativi) limitata a ioni già prodotti Giorgio Bonaga

EMISSIONE DI ELETTRONI [MH] +. 178,1 M [M] +. - e m/z CATTURA DI ELETTRONI [M] - M [M] - + e 283,8 m/z PROTONAZIONE [MH] + 702,4 M + H + [MH] + MH2++ 351,7 m/z Giorgio Bonaga

TRASFERIMENTO DI MOLECOLE CARICHE IN FASE GASSOSA DEPROTONAZIONE [M-H] + 308,1 M - H + [M-H] + m/z CATIONIZZAZIONE [MNa] + M + Na + [MNa] + 203,1 m/z TRASFERIMENTO DI MOLECOLE CARICHE IN FASE GASSOSA [Mgas] + M + [M ] + sol gas 339,1 M - [M ] - sol gas m/z Giorgio Bonaga

SORGENTI IONICHE SORGENTE IONICA ACRONIMO EVENTO Electron Impact EI impatto elettronico/trasferimento di elettroni Chemical Ionization CI trasferimento di protoni Atmospheric Pressure Chemical Ionization APCI corona di scarica /trasferimento di protoni Electrospray Ionizaion Nanoelectrospray Ionization ESI nano ESI evaporazione di goccioline cariche (+ o -) Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization MALDI assorbimento di fotoni/trasferimentio di protoni Fast Atom Bombardment FAB desorbimento di ioni/trasferimento di protoni Giorgio Bonaga

IMPATTO ELETTRONICO Electron Impact (EI) . M + 5-6 eV 70 eV 50 eV Giorgio Bonaga

SORGENTE A IMPATTO ELETTRONICO Electron Impact Source = EI collettore (+) (collector) estrattore (-) (extractor) repulsore (+) (repeller) fenditura (slit) campione (sample) M+ M+ lente di collimazione (+) (collimating lens) lente di focalizzazione (+) (focusing lens) filamento (filament) Giorgio Bonaga

EI SOURCE Giorgio Bonaga

Chemical Ionization (CI) Giorgio Bonaga IONIZZAZIONE CHIMICA Chemical Ionization (CI) G 10 eV (M+H) + G G + . 1-2 eV G (G+H) + M . (G-H)

SORGENTE A IONIZZAZIONE CHIMICA Chemical Ionization Source = CI campione M M [M-H]+ [G-H]+ [M-H]+ G G gas chimico Giorgio Bonaga 11

Utilizzando come gas chimico il metano, le reazioni sono: CH4 + e CH4+. + 2e 2a. CH4+. + CH4 CH3. + CH5+  46% 2b. CH3+ + CH4 H2 + C2H5+  40% 2c. (CH2+ + CH4 H2 + C2H3+) C2H3+ + CH4 H2 + C3H5+  5% Giorgio Bonaga

EI/CI SOURCE Giorgio Bonaga

SORGENTE A IONIZZAZIONE DI CAMPO Field Ionization Source = FI FL S + CL - + Giorgio Bonaga

FI Giorgio Bonaga

SORGENTE A DESORBIMENTO DI CAMPO Field Desorbtion Source = FD catodo R FL S + CL - + Giorgio Bonaga

FD Giorgio Bonaga

EI/CI: prolina (mol wt 115) (M + H) + % % 70 116 100 100 115 NO PEAK ! . 70 + 50 50 M 45 98 m/z 0 50 100 150 m/z 0 50 100 150 Giorgio Bonaga

EI/CI: prolina Giorgio Bonaga

EI/CI/FI/FD: creatina (mol wt 131) Gli spettri di massa registrati impiegando sorgenti EI, CI, FI e FD, rivelano che nei primi tre casi non è possibile ottenere il segnale corrispondente allo ione molecolare, mentre con caso la sorgente FD lo ione quasi-molecolare è il picco-base dello spettro. Giorgio Bonaga

EI CI % % 42 100 100 114 43 28 113 50 50 112 86 m/z 0 20 40 60 80 100 120 m/z 0 20 40 60 80 100 120 Giorgio Bonaga

EI/CI: creatina Giorgio Bonaga

FI FD % % 114 132 100 100 113 86 114 50 50 113 m/z 0 20 40 60 80 100 120 m/z 0 20 40 60 80 100 120 Giorgio Bonaga

FI/FD: creatina Giorgio Bonaga

ELECTROSPRAY (ESI) SORGENTE ELECTROSPRAY Electrospray Source = ESI counter skimmer electrode electrodes MS analyzer Taylor cone LC electrospray capillary atmospheric pressure high vacuum Giorgio Bonaga

CONO DI TAYLOR ( 0,7-5,0 kV) [M + nH] n+ evaporazione del solvente Giorgio Bonaga CONO DI TAYLOR ( 0,7-5,0 kV) + + - + + [M + nH] n+ + + + evaporazione del solvente fissione della gocciolina formazione di ioni per ulteriore fissione e/o evaporazione ionica

ESI: resveratrolo (mol wt 228) 227,0 228,1 186,8 121,0 89,0 87,0 100 % m/z [M – H] - Giorgio Bonaga

ELECTROSPRAY (ESI) ESI Giorgio Bonaga

(ATMOSPHERIC PRESSURE) SORGENTE APCI Atmospheric Pressure Chemical Ionizatio = APCI IONIZATION REGION (ATMOSPHERIC PRESSURE) INTERMEDIATE PRESSURE REGION ANALYZER (HIGH VACUUM) bath gas source heater counter electrode transfer optics skimmer sheath gas Q-rods + nebulizer gas corona discharge electrode rotary punp probe heater turbo/diffusive pumps exhaust Giorgio Bonaga

APCI Giorgio Bonaga

N2 + e-  N2+. + 2e- N2+. + N2  N4+. N4+. + C6H6  2N2+ C6H6+. Giorgio Bonaga N2 + e-  N2+. + 2e-   N2+. + N2  N4+.   N4+. + C6H6  2N2+ C6H6+.   C6H6+. + M  C6H5. + [M + H]+ % 186 100 124 156 50 108 279 m/z 100 150 200 250 300 Spettro di massa APCI della sulfametazina (mol wt 278)

APCI: sulfametazina Giorgio Bonaga

Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization = MALDI trap (sample target) laser pulsato (UV = 337 nm) [M-H]+ + + [M-H]+ [M-H]+ time-of-flight + [M-H]+ + + + - 30.000 V Giorgio Bonaga

LASER mirror electrode electrode mirror UV radiations Giorgio Bonaga

SORGENTE MALDI pulsed laser focusing lens sample target ion acceleration time-of-flight (TOF) detector Giorgio Bonaga

a-lattalbumina (a-LA) MALDI: a-lattoalbumina a-lattalbumina (a-LA) 14177,5 100 a- LA + 1 LAT 14503,3 % a- LA + 2 LAT 14826,2 m/z 14000 14500 15000 Giorgio Bonaga

MALDI Giorgio Bonaga

IONIZZAZIONE CON ATOMI VELOCI Fast Atom Bombardment = FAB FAB GUN (Xe o Ar) + deflector probe fast atoms plasma slow atoms slow ions fast ions 10-5 torr 2-10 kV - Giorgio Bonaga

FAB: organometallico C27H28P2Pt (con 194Pt ) (M - CH 3 ) + 593 P t C H 3 mol wt 608 Giorgio Bonaga

FAB: vitamina B12 (spettro parziale) H 2 O P Co + C 1300 1320 1350 m / z 1329 1355 mol wt 1354 Giorgio Bonaga

FAB Giorgio Bonaga

CONFRONTO TRA SORGENTI IONICHE SOURCE MASS RANGE (Da) ACCOPPIAMENTO SENSIBILITA’ EI 500 GC/MS > 10-12 CI ESI 70.000 LC/MS > 10-13 nano ESI > 10-15 APCI 1200 MALDI 300.000 FAB 7.000 no 10-9 < > Giorgio Bonaga 42

MASS RANGE E SENSIBILITA’ 10-15 10-14 10-13 10-12 nanoESI sensibilità (moli) ESI APCI MALDI EI/CI EI/CI 102 103 104 105 106 mass range (Dalton) Giorgio Bonaga