La Formazione Continua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
I FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DELLE AZIENDE LOMBARDE Azione di accompagnamento – Id. Progetto L. 236/93.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dott.ssa Franca Ferrara
FSE 2000/2006 Italia Risorse per la FC: miliardi di lire (3.500 Centro Nord e 1609 Mezzogiorno) Azioni previste: sostenere le politiche di rimodulazione.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Finanziata Fondo Sociale Europeo (FSE) A catalogo Fondi per la formazione professionale.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
1 Interventi anticrisi a favore dei lavoratori beneficiari di Ammortizzatori Sociali in deroga.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

La Formazione Continua. Strumenti di finanziamento; Fondi interprofessionali: una nuova esperienza a livello nazionale e lombardo; Piani formativi aziendali e territoriali.

PREMESSA Formazione continua. Storia breve e complessa Complessa è la definizione di FC

premessa

Premessa F.C: difficile quantificarla e definirla in termini numerici: Ci inseriamo l’intera gamma della F. aziendale? Quella contrattata (minoritaria) Quella estranea ad ogni tipo di accordo(maggioritaria)

Premessa E quando parliamo di politica della F.C cosa intendiamo? Per il sindacato è quella concordata ed espressa con le parti sociali per raggiungere obiettivi condivisi In Italia la politica ha cominciato a trattare la F.C nel 1990( progetto europeo Force) Si inizia a riflettere sulle esigenze formative delle imprese e dei lavoratori e sul ruolo della contrattazione collettiva

Le 4 fasi della F.C in Italia Prima fase anni ’92-’96:unitamente al nuovo modello di contrattazione collettiva,il sindacato prende consapevolezza che una delle tutele da rivendicare (in un contesto di flessibilità e di cambiamento) è il rafforzamento del bagaglio delle competenze professionali per garantire nel tempo la presenza nel MDL del maggior numero di occupati

Le 4 fasi della F.C in Italia Seconda fase: la fase del FSE e della legge 236 del 1993 Le imprese cominciano a beneficiare delle risorse del Ministero del Lavoro e delle regioni: con il cofinanziamento dei regolamenti dei Fondi strutturali in particolare del FSE. Sin dal 1994 ingenti risorse con il DOCUP(documento unico di programmazione relativo all’ob.4) riservato alle Regioni del Centro Nord (900 MIL. €)

Le 4 fasi della F.C in Italia La 3^ fase : la vera fase della legge 236/93 L’esperienza FSE risulta ai più deludente(denuncia al Convegno di Tolosa sull’ob.4):pericoloso affidare ai soli strumenti del FSE il compito di lanciare la FC in Italia (troppi vincoli, troppe procedure per Regioni e Province) Si utilizzano modelli di intervento formativo specifici per i giovani e disoccupati adattandoli agli adulti occupati

Le 4 fasi della F.C in Italia Solo a Dicembre 1996 si pongono le basi per l’utilizzo delle risorse 236/93 commi 3 e 3 bis dell’art.9 con la prima circolare applicativa la 174/96. finanziate Azioni di sistema sotto la responsabilità delle Regioni per formazione e aggiornamento dei dipendenti degli Enti di Formazione professionale(sui quali si vuole investire per coprire le necessità di un Paese impegnato nella riforma della formazione dei servizi per l’impiego) Si lancia la formazione “a sportello” per aziende che assicurano almeno il 20% di copertura delle spese di formazione.

Le 4 fasi della F.C in Italia Dal 1997 ad oggi il Min. Lavoro ha distribuito alle Regioni 900 MIL €. Metamorfosi:si è creata una via “italiana” alla F.C. dal FSE alla legge 236(anche se risorse più rilevanti sul FSE) Perché? Il governo dei processi è stato affidato ad un Comitato d’indirizzo creato c/o MIN.LAV.(Regioni-parti sociali) Si sono così innovati gli strumenti che parevano immodificabili nella programmazione delle azioni targate FSE Sperimentata la coniugazione della F.C con la F. permanente tipica della formazione a domanda individuale finanziata con l’uso del VOUCHER Introduzione del vincolo, condiviso fra le parti, dell’accesso al beneficio previsto dalla 236 SOLO per le imprese “che versano all’INPS lo 0,30 del costo del lavoro”( si comincia ad “allenare” il sistema formativo e delle imprese ad operare in un “regime di scambio”) Introdurre questo vincolo è stata una rivoluzione nel modo di concepire l’intervento pubblico che assume sempre la forma di contributo parziale a copertura delle spese sostenute per la formazione

Le 4 fasi della F.C in Italia La 4^ fase : è quella attuale, quella dei Fondi paritetici interprofessionali Fondi voluti, promossi e gestiti dalle Confederazioni più rappresentative delle parti sociali Tra il 2000 e il 2004 il mondo della formazione resta in attesa delle novità riguardanti i fondi sino alla gestione diretta delle risorse attribuite ai fondi dall’INPS

Le 4 fasi della F.C in Italia Quanto accantonato negli anni precedenti è destinato ad “azioni di start –up” non solo a favore delle aziende che avevano aderito ai fondi ma genericamente a tutte le imprese che versano all’INPS la quota dello 0,30 per il Fondo della formazione I Fondi sono accolti con grande interesse forse eccessivo se si considera che il contributo pro-capite del salario medio del lavoratore non supera i 50 € per anno Assistiamo però ad un ‘altra metamorfosi :

Le 4 fasi della F.C in Italia Con i Fondi paritetici si diffonde la cultura dei “PIANI FORMATIVI” che integra e in parte sostituisce la “CULTURA DEL PROGETTO” tipica del nostro paese dove tutto viene costruito e disegnato come se ogni occasione fosse del tutto nuova e irripetibile Con i fondi,i nuovi soggetti sono al contempo “Banca” e “società di servizi” Con i fondi l’attenzione dovrebbe spostarsi sulla efficacia dell’intervento formativo, mentre sino ad ora si era focalizzata sul terreno dell’efficienza in quanto “governata” esclusivamente dalle Amministrazioni pubbliche centrali e locali

Le 4 fasi della F.C in Italia Altra evoluzione: nella logica dei progetti formativi prevalgono sempre gli operatori di formazione, l’offerta formativa, l’organizzazione della risposta tecnica ai bisogni Nella logica dei piani formativi prevalgono gli operatori delle parti sociali, la domanda di conoscenze e competenze, l’attenzione all’impatto e ad ai benefici prodotti per i lavoratori e per le imprese , la dimensione d’investimento piuttosto che di spesa

Riepilogando

Riepilogando I fondi paritetici interprofessionali assumono un “fascino” ed una importanza diversi dalle altre forme di finanziamento della F.C. perché mpongono alle parti sociali impegnate di ridisegnare : Le proprie forme di rappresentanza Le proprie organizzazioni Le proprie entità bilaterali contrattuali I propri assetti e le proprie presenze all’interno dell’offerta formativa strutturata ed accreditata Ciò è altresì necessario se si vuole rendere compatibile quanto c’è già di operativo con la nuova gestione delle ingenti risorse messe a disposizione dall’INPS per la formazione dei lavoratori

LA LEGGE 236/93 ART.9 COMMA 3 10 Maggio 2006 MIN.LAV. Nuovo decreto con riparto di 143 MIL € per le Regioni per sostenere la formazione dei lavoratori A partire dal 2003 MIN LAV differenzia la propria strategia d’intervento per non sovrapporsi a quella dei fondi interprofessionali, in particolare sulla categoria dei destinatari, assegnando il 70% delle risorse a gruppi di lavoratori (o imprese) per i quali risulta più difficile accedere alle opportunità formative Tra i target prioritari ci sono anche” i lavoratori in stato di disoccupazione per i quali l’attività formativa è propedeutica all’assunzione”

LA LEGGE 236/93 ART.9 COMMA 3 Si fa questa scelta anche perché tra i fruitori c’è una presenza maggioritaria di lavoratori “forti” –livelli istruzione elevata e in imprese di grosse dimensioni Alto tasso di ricorsività (sempre gli stessi) Così facendo si obbliga i decisori ad individuare strategie per raggiungere i soggetti più deboli L’individuazione dei target deve essere condivisa fra regioni e parti sociali Da qui inizia una nuova fase con le decisioni assunte dal Comitato d’indirizzo della 236 dalla primavera 2006, con la valorizzazione della concertazione regionale in modo da responsabilizzare Regioni e parti sociali delle diverse aree del paese nella scelta delle priorità d’intervento.

LA LEGGE 236/93 ART.9 COMMA 3 Il voucher si è affermato solo in quelle realtà che nel passato ne hanno fatto maggiore utilizzo (forte aspettativa sia domanda che offerta) Tendenza a far prevalere i piani aziendali a quelli settoriali o territoriali (c’è una chiara difficoltà nel costruire le necessarie relazioni tra le parti sociali attive sul territorio o a livello settoriale)

La Legge 53 del 2000 Ha un forte valore simbolico : prima legge che esplicita chiaramente il diritto di un lavoratore ad usufruire di un periodo di congedo finalizzato alla formazione durante il quale il lavoratore conserva il posto ma non ha diritto alla retribuzione (art.5) Dal 2000 la legge finanzia ( con 15 milioni di € all’anno due tipologie formative:

La Legge 53 del 2000 Progetti di formazione che, sulla base di accordi contrattuali, prevedano quote di riduzione dell’orario di lavoro Progetti di formazione presentati dai singoli lavoratori Nel 2004 i decreti interministeriali 136/V e 349/V hanno visto uno stanziamento complessivo di 46 MIL € con una importante novità :possibilità d’impiegare fino al 5% delle disponibilità per il finanziamento di iniziative formative, dirette alle imprese, ai lavoratori ed alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per illustrare e far conoscere le opportunità offerte dalla legge

La Legge 53 del 2000 Questa legge si caratterizza per una forte specializzazione delle politiche locali di formazione individuale attraverso la concessione di Voucher,accentuata dalla difficoltà di costruzione nei territori della domanda di progetti centrati sugli accordi fra le parti sociali che prevedono anche la riduzione o la rimodulazione degli orari di lavoro (accordi quadro regionali poco efficaci)

La Legge 53 del 2000 In Italia notevoli differenze nelle strategie di erogazione dei voucher (minimo 1300 € , nella stragrande maggioranza dei casi, sino ad un massimo di 4000€ nel Friuli) Anche il coinvestimento privato richiesto ai lavoratori è variegato:non tutte le regioni vi ricorrono, altrimenti minimo 20% massimo 30%

FSE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE In questi anni ha finanziato azioni finalizzate sia al rafforzamento delle capacità di governance del sistema di formazione Sia iniziative i cui beneficiari sono stati direttamente le imprese e i lavoratori Nella programmazione 2000-06: la maggior parte delle risorse per la formazione continua si sono concentrate:

FSE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE Misura D.1 (per il settore privato) Misura D.2 (per i lavoratori del pubblico impiego) per il CENTRO NORD Misura 3.9 per le aree ob.1: 1434 MiL € nelle regioni del centro nord e 574 MIL € nelle regioni meridionali Negli ultimi anni il FSE ha vissuto la “concorrenza “ crescente delle altre forme di finanziamento della F.C. in particolare i fondi interprofessionali Tra il 2000 e il 2004 hanno partecipato 1,1 mil di lavoratori privati e pubblici Nel solo 2004 i lavoratori formati sono stati 215.000 La maggior parte degli occupati che ha avuto accesso è collocata nel Centro Nord (87%) Sono stati coinvolti l’1,2 % degli occupati (media 2000-2004) del Centro Nord