R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Advertisements

Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Elettrofisiologia cardiaca
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
Fisica 2 18° lezione.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
POTENZIALE DI AZIONE.
Cause più comuni di danno encefalico
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Amplificatori di biopotenziali
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Università degli Studi di Perugia
Corrente (o conteggi) di buio
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
La genesi del segnale elettrocardiografico secondo la teoria vettoriale Parte seconda a cura di Aldo Ferraresi . animazioni interattive di Antonio Schettini.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
ElettroCardioGramma.
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
FOCUS CLINICI ATEROSCLEROSI
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
Il potenziale di membrana
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
4. L’elettrocardiogramma nei disturbi della ripolarizzazione
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Come interpretare un ECG
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
Corso di laurea in Ostetricia
Transcript della presentazione:

R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs

Sequenza di attivazione ventricolare FASE 1 1 V6 V5 R V4 V1 V2 V3

Sequenza di attivazione ventricolare FASE 2-3 V6 3 V5 2 V4 V1 V3 V2

V6 V1

Criteri di normalità QRS precordiali Incremento progressivo onda r da V1 a V6 V6 e in minor misura V5, più distanti dal cuore degli altri elettrodi, possono avere R meno alte che in V4 Diminuzione progressiva onda S da V1-V6 qR qR Rs RS rS V1 V2 V3 V4 V5 V6

ECG normale

Derivazione di cavità

Attivazione atriale In V1 e V2 la fase di depolarizzazione atriale destra determina una deflessione positiva. La fase di depolarizzazione atriale sinistra determina una deflessione negativa V6 V5 V4 V1 V2 V3 V1

Criteri di normalità onde P precordiali E’ la risultante della depolarizzazione atriale destra e sinistra Onda P deflessione arrotondata Sempre positiva in V3-V6 Positiva o difasica in V1-V2 Se difasica: componente negativa < componente positiva

Criteri di normalità onde P derivazioni agli arti Onda lenta e arrotondata Durata non > 0,12 sec Ampiezza non > 2,5 mm

Criteri di normalità onde T V3-V6 : sempre positive, l’inversione dell’onda T è sempre anormale V1: 80% adulti normali ha un’onda T positiva, il 20% piatta o invertita V2: 95% adulti normali ha un’onda T positiva, il 5% piatta o invertita In genere onde T e QRS nelle derivazioni agli arti sono concordanti

Criteri di normalità segmento ST Segmento ST: definito dal termine del QRS all’inizio onda T Non deve deviare più di 1 mm al di sopra o al di sotto della linea isoelettrica in nessuna derivazione ST Isoelettrica

Asse elettrico del QRS Nell’adulto normale asse QRS tra: – 30° e + 90° Si determina osservando le derivazioni sul piano frontale (DI-DII-DIII, aVL-aVF-aVR) utilizzando il sistema esassiale

Sistema di riferimento esassiale

La velocità standard di scorrimento è 25 mm/sec (0,04 sec/mm) La carta millimetrata è suddivisa in: Quadretti piccoli 1 mm = 0,04 sec Quadretti larghi (5 mm) = 0,20 sec 5 quadretti larghi (2,5 cm) = 1 sec

Carta ECG Asse orizzontale rappresenta il tempo Velocità scorrimento 25 mm/sec Linee verticali tracciate a distanza di 1 mm, con linee di maggior spessore ogni 5 mm Un singolo quadratino da 1 mm = 0,04 sec Un singolo quadrato più grande di 5 mm = 0,20 sec Cinque quadrati più grandi corrispondono a 25 mm e quindi a 1 secondo

Carta ECG Asse verticale corrisponde al voltaggio Elettrocardiografo tarato in modo che un segnale di 1 mV produca una deflessione di 10 mm Ogni quadrato piccolo corrisponde a 0,1 mV, un quadrato grande a 0,5 mV, due quadrati grandi a 1 mV

1 quadratino 0,04 sec 1 quadrato 0,20 sec 5 quadrati 1 sec (Velocità scorrimento carta 25 mm/sec)

Determinazione FC Per i ritmi regolari si misura calcolando l’intervallo tra due complessi QRS adiacenti FC= 60 secondi Intervallo R-R in secondi

La frequenza cardiaca Calcolo della FC con “frequenzimetro” c) il metodo più rapido è rappresentato dall’utilizzo di un frequenzimetro. Posizionando la linea di riferimento su di un complesso e calcolando due complessi a partire da questa si potrà leggere direttamente sulla tabella la frequenza cardiaca

Determinazione FC Per i ritmi irregolari si contano QRS in un dato intervallo (30 quadrati= 0,20 sec x 30 = 6 secondi) Il numero dei complessi si moltiplicherà per dieci per ottenere la frequenza relativa a 60 secondi cioè 1 minuto

Determinazione FC ritmi irregolari

Ritmo normale del cuore Ritmo sinusale con f.c. 60-100 bpm: Onde P presenti Onde P con ritmo regolare Onde P con morfologia abituale per il pz Frequenza onde P tra 60-100/min Un’onda P per ogni QRS L’onda P deve precedere il QRS Intervallo PR normale Intervallo PR costante Complesso QRS con morfologia abituale per il pz

Ritmo normale del cuore

Approccio sistematico all’interpretazione dell’ECG Documentazione (dati anagrafici, data di registrazione, quesito clinico) Controllo di qualità della registrazione (spostamenti della linea isoelettrica di base, tremori muscolari, artefatto da corrente alternata) Segnale di calibrazione (calibrazione standard 10 mm/1mV) Interpretazione

Interpretazione Ritmo del cuore Morfologia delle deflessioni a) analisi onda P b) analisi del QRS c) analisi dell’onda T d) analisi del segmento ST

Destrocardia