FIEG FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI Instant Meeting delle Aziende dellICT Roma, 4 luglio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Le esigenze delle imprese di Federchimica
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Richiesta di Delibera avvio Istruttoria per VIOLAZIONE Art
Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
LAssociazione Italiana Editori è lassociazione di categoria degli editori italiani e stranieri operanti in Italia o che pubblicano in lingua italiana libri,
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Buon giorno e benvenuti a questo primo Forum degli Editori tecnici, professionali, specializzati che ANES rappresenta. La proposta di dare al primo evento.
I promotori finanziari e la Fiba Cisl Lattività è stata oggetto di revisione nellambito della razionalizzazione organizzativa della Federazione.
I Promotori Finanziari I Promotori Finanziari e la Fiba Cisl Nazionale la Fiba Cisl Nazionale
RETI DEL VALORE NEL SETTORE LIBRARIO
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
A.P. Ufficio Studi Fieg Editoria Interventi di sostegno economico e finanziario - Credito agevolato - Credito dimposta.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
19/04/2006 Esperienza NewsML Lo standard di trasmissione internazionale NewsML: lesperienza AGI. INCONTRO AGENZIE DI STAMPA ROMA, 19 APRILE 2006.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Filiera della carta Alessandro Nova
Sapori italiani nel mondo
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
EVOLUZIONE E STRUTTURA DEL MERCATO PUBBLICITARIO IN ITALIA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una.
Filiera della carta Alessandro Nova
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Il Documento Unico di Programmazione
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Relatore Tesi di Dott. Antonio MARGONI Arianna MOSCARDINI.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
FIEG FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI “Instant Meeting” delle Aziende dell’ICT Roma, 4 luglio 2006.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
 Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising è il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising rappresenta,
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D’ITALIA.
Transcript della presentazione:

FIEG FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI Instant Meeting delle Aziende dellICT Roma, 4 luglio 2006

FIEG Rappresentatività in ambito nazionale La FIEG rappresenta le aziende editrici di giornali quotidiani e di periodici e le agenzie di informazione quotidiana della stampa. Le aziende associate sono suddivise in 7 categorie: 3 categorie per gli editori dei periodici - articolate in grandi, medie e piccole imprese – pari ad oltre il 70% di tutta la stampa periodica italiana; 3 categorie per gli editori dei periodici - articolate in grandi, medie e piccole imprese – pari ad oltre il 70% di tutta la stampa periodica italiana; 3 categorie per gli editori dei quotidiani – distinte in base alla diffusione nazionale, regionale o provinciale – pari al 90% della stampa quotidiana italiana; 3 categorie per gli editori dei quotidiani – distinte in base alla diffusione nazionale, regionale o provinciale – pari al 90% della stampa quotidiana italiana; una categoria per le agenzie di stampa, che ricomprende tutte le agenzie nazionali operanti in Italia. una categoria per le agenzie di stampa, che ricomprende tutte le agenzie nazionali operanti in Italia. Alla Federazione, inoltre, aderiscono lAssociazione Stampatori Italiana Giornali (ASIG), la Federazione Concessionarie Pubblicità (FCP) e lAssociazione Distributori Nazionali (ADN).

FIEG Rappresentatività in ambito internazionale La FIEG assicura, in ambito internazionale, la rappresentanza degli editori italiani presso la: World Association of Newspapers (WAN); European Newspaper Publishers Associations (ENPA); International Federation of the Periodical Press (FIPP); European Federation of Magazine Publishers (FAEP).

FIEG Proposte Per accrescere la competitività e lo sviluppo della editoria quotidiana e periodica, la FIEG propone: il rispetto dei limiti di affollamento pubblicitario e nuove regole nel settore radiotelevisivo e della pubblicità; lintroduzione di norme asimmetriche nel mercato pubblicitario e della comunicazione pubblica; la revisione della normativa, in particolare in materia di diritto dautore, e lelaborazione di un testo unico delleditoria; la modernizzazione ed informatizzazione della rete di vendita; leliminazione dei limiti fiscali al processo di convergenza multimediale.

FIEG Proposte Alle misure strutturali si affiancano misure congiunturali di sostegno allo sviluppo del settore come: la riduzione degli oneri fiscali e del costo del lavoro; lintroduzione del credito dimposta sulla carta e sugli investimenti; la proroga del fondo per interventi di sostegno a favore dei giornalisti dimissionari di imprese in crisi.