Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
prospettive e linee di policy
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il prodotto Maria De Luca
Definizione di rintracciabilità
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Obiettivi del progetto
Dott.ssa Antonella Covatta
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Marco Pozzati, Roberto Ferrari
Sapori italiani nel mondo
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
Maria Severina Liberati
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
FILIERA LOCALE DEL RIUSO Michele Mogno Movimento Decrescita Felice Venezia Domenica 27 aprile 2014.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Risultati dell’indagine diretta: “Consumo di birra e di birra artigianale”
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Alimentazione *.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
LE SOCIETÀ.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
1 Export Service Parma Azione 334 Pr 2006 I RISULTATI DEL PROGETTO 27 giugno 2007 SALA SAVANI Consulente dr. Luigi Carlo Ziveri.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Il ruolo dell’industria per la ripresa della gelsibachicoltura Giampietro Zonta – D’ORICA Srl Claudio Gheller – VENETO MARKETING Srl Il progetto “LA VIA.
Transcript della presentazione:

Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio collettivo di qualità, etichettatura volontaria e tracciabilità Progetto finanziato dal Reg. CE n. 1263/99 SFOP Asse 4 – Misura 4.3 Inquadrato nellambito delle attività promozionali della Provincia di Grosseto Ce.S.I.T Centro di Sviluppo Ittico Toscano Co.Ge.A. Consulenti per la Gestione Aziendale Provincia di Grosseto Comunità Europea

Obiettivi del Progetto Il progetto è volto alla valorizzazione del prodotto ittico della Provincia di Grosseto, alla certificazione di qualità, alletichettatura, alla razionalizzazione delle denominazioni e alla normalizzazione dei prodotti; In particolare lindagine è finalizzata allo studio di fattibilità di un marchio dei prodotti ittici; Lobiettivo finale è stato quello di creare un percorso produttivo che garantisca la qualità e salubrità dei prodotti ittici della Provincia di Grosseto.

Attività del Progetto Analisi della filiera; Identificazione della specifiche e dei punti di controllo; Determinazione delle procedure di controllo; Progettazione di un sistema di etichettatura/tracciabilità per lotti di produzione; Simulazione di certificazione di parte terza; Analisi dellimpatto economico; Creazione di un database.

Analisi della filiera Obiettivi: Identificazione delle differenze e similitudini tra i processi produttivi seguiti, al fine di procedere alla redazione di un disciplinare di produzione comune a tutti gli allevatori; Delineazione del quadro economico generale della filiera (cifre di produzione, consumo nazionale ed internazionale, quantità esportate ed importate) Mercati di riferimento. Metodologia: Realizzazione di un questionario sottoposto alle imprese di pesca ed acquacoltura che operano in Provincia di Grosseto Indagine bibliografica Indagine diretta mediante questionari sottoposti a vari operatori della filiera

Aziende censite Cosa srl Gigas piccola soc. coop. a.r.l Il Padule Il Vigneto srl Ittima srl La Rosa srl Orbetello Pesca Lagunare

Aziende censite Le specie maggiormente allevate risultano essere la spigola e lorata; Nonostante le basse quantità prodotte risultano importanti le produzioni di anguilla sfumata e bottarga di cefalo.

Aziende censite Il maggior fatturato è quello prodotto da spigola ed orata; Nonostante le basse quantità prodotte risultano importanti le produzioni a valore di anguilla sfumata e bottarga di cefalo.

Aziende censite

Il conferimento a cooperativa risulta essere il canale di commercializzazione più utilizzato, seguito dalla vendita allingrosso.

Aziende censite Lanalisi del conferimento a cooperativa mostra come lingrosso resti la strada maggiormente percorsa, anche se discreti quantitativi vengono destinati alla GDO

Escluse sporadiche eccezioni il prodotto locale viene destinato al mercato nazionale Aziende censite

Risultati dellindagine presso i vari operatori distribuiti lungo la filiera Il prodotto presente sul mercato romano proviene in gran parte dalla Provincia di Grosseto e soprattutto da Orbetello; I prodotti più rappresentati sono la Spigola e lorata; Il prezzo del prodotto proveniente da Orbetello spunta prezzi più elevati rispetto al prezzo medio dei prodotti di origine nazionale e soprattutto rispetto a quello dei prodotti provenienti da Spagna e Grecia; I consumatori attribuiscono uno standard qualitativo elevato ai prodotti della provincia di Grosseto; Non tutti i consumatori sono disposti a pagare un prezzo più elevato; Atteggiamento complessivamente favorevole nei confronti di un marchio di qualità.