Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

L’equilibrio dell’acqua
L'acqua è un elettrolita
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Bilanciare le equazioni chimiche
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Proprietà Colligative
L’energia libera di Gibbs
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Soluzioni e proprietà colligative
Prodotto di solubilità
Proprietà colligative delle soluzioni
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Solubilità e proprietà colligative
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Soluzioni e proprietà colligative
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
Equilibri chimici in soluzione acquosa
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Equilibrio in fase liquida
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 10 elettrochimica.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
ELEMENTI gruppo periodo.
SOLUZIONI.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Transcript della presentazione:

Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore dellacqua a 25°C è 23,6 torr) Labbassamento della tensione di vapore fa parte delle proprietà colligative. Tutte le proprietà colligative dipendono dalla concentrazione totale di tutte le particelle presenti in soluzione (ioni e molecole)

CaCl 2 e FeSO 4 sono dei sali, quindi in soluzione si dissociano completamente. Quindi posso contare tutte le particelle di soluto oppure moltiplicare le moli di ogni sale per il suo coefficiente di vant Hoff. CaCl 2 Ca Cl / / / FeSO 4 Fe 2+ + SO / / /