Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Focus su VALUTAZIONE Focus su VALUTAZIONE Umberto Vairetti
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La ricerca guidata in Internet
Elio Borgonovi Università Bocconi
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Area: la gestione dei progetti complessi
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L'alternanza scuola - lavoro.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Un modello operativo di didattica per competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
DIDATTICA LABORATORIALE
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
(a cura di Daniela Maccario)
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
COMPETENZE E DISABILITÁ
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Certificazione Delle competenze
U.F.C. Unità formativa certificabile
"L'Industria meccanica a sostegno dell’occupabilità" 2014 – 2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004

Perché lavorare sulle competenze? La formazione è un continuum (long life learning), ma la cultura della scuola e delluniversità e quella del lavoro sono ancora distanti Lo studio promuove lacquisizione di conoscenze, il lavoro sviluppa la capacità di fare Tuttavia, non cè apprendimento se la persona non è in grado di utilizzare ciò che impara Università e azienda segnalano che gli studenti non sanno fare, e perciò disperdono ciò che sanno Umberto Vairetti, 2004

Competenza: Capacità di applicare una conoscenza in un contesto dato adottando comportamenti funzionali allottenimento del risultato conoscere cosa e come fare riconoscere le condizioni in cui si opera pre-vedere lesito della propria azione compiere le operazioni necessarie per produrre lesito controllare le operazioni e i risultati prodotti Umberto Vairetti, 2004

saper applicare adottando comportamenti funzionali in un contesto determinato una conoscenza competenza RISULTATO Umberto Vairetti, 2004

Competenze richieste Prestazioni attese (lavoratori) Processo di lavoro Progetto formativo Prestazioni attese (studenti) Competenze obiettivo azienda formazione (scuola, università, formazione professionale) Processo di apprendimento Umberto Vairetti, 2004

risultato (prodotto) competenza specifiche di produzione prestazione processo di lavoro Umberto Vairetti, 2004

risultato (prestazione attesa) competenza attività (compito) prestazione (fornita) processo di apprendimento accertamento Umberto Vairetti, 2004

La scuola appresta condizioni favorevoli alla produzione di un apprendimento che sviluppa competenze quando: Sviluppa la programmazione in base alle attività proposte/richieste agli studenti Riconosce, verifica, misura e valuta le prestazioni rese dagli studenti nello svolgimento delle loro attività Salvaguarda e persegue la coerenza delle prestazioni richieste con le competenze da sviluppare Identifica competenze (e prestazioni) in modo confrontabile con tutti i diversi contesti in cui le competenze sono (saranno) impiegate Umberto Vairetti, 2004

Il MODELLO di CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: FONDAMENTI TEORICI LE COMPETENZE SONO RICONOSCIBILI SOLO ALLATTO DEL LORO IMPIEGO: SI RILEVANO LE PRESTAZIONI LUTILIZZO DI UNA COMPETENZA AVVIENE SEMPRE IN UN CONTESTO (PROCESSO DI LAVORO): LE PRESTAZIONI SI DECLINANO CONCRETAMENTE IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI PROCESSI E POSSIBILE RICONOSCERE NELLE PRESTAZIONI RESE IN CONTESTI DIVERSI ELEMENTI DI PERSISTENZA CHE PERMETTONO DI RICONDURLE AD UNA DEFINIZIONE TIPOLOGICA COMUNE LE PRESTAZIONI – TIPO POSSONO ESSERE RAGGRUPPATE IN CLASSI (= COMPETENZE) LA COMPETENZA E UN CONCETTO CLASSIFICATORIO E NON UN OGGETTO OSSERVABILE CONTESTO prestazione COMPETENZA prestazione tipo Umberto Vairetti, 2004

QUALI COMPETENZE? Le competenze in base alle quali classificare le prestazioni sono riconducibili al processo di lavoro: le fasi in cui si sviluppa, le risorse impiegate, i comportamenti assunti in funzione della produzione del risultato A.Il processo di lavoro B.I fattori di produzione C.I comportamenti funzionali 1.Definire obiettivi e risultati 2.Pianificare e programmare 3.Attuare 4.Controllare 5.Gestire le informazioni 6.Gestire mezzi/strumenti 7.Gestire le relazioni 8.Self management 9.Problem solving Umberto Vairetti, 2004

CLASSIFICARE LE PRESTAZIONI PER COMPETENZE 3.Attuare 5.Gestire le informazioni a.Esegue correttamente i compiti assegnati/realizza quanto programmato b.Esegue il compito curandone lintegrazione con linsieme delle attività di cui è responsabile c.Esegue il proprio lavoro curandone lintegrazione con altri processi o con lattività di altre funzioni aziendali a.Identifica, rintraccia, acquisisce, elabora, registra e conserva le informazioni necessarie in funzione degli obiettivi, delle esigenze operative, delle prescrizioni b.Ordina, seleziona, combina, integra, elabora e utilizza le conoscenze in funzione delle necessità del proprio lavoro c.Trasferisce le informazioni/le conoscenze in modo adeguato a diversi interlocutori e funzionale alle attività Competenze / prestazioni tipo Umberto Vairetti, 2004

I VANTAGGI PER GLI STAKEHOLDERS selezione dei contenuti formativi (in relazione alla numerosità dei contesti in cui essi sono applicati, ovvero allimportanza che assumono in uno specifico contesto professionale) scelta della strategia formativa (per massimizzare lanalogia tra processi di apprendimento e processi di utilizzo delle competenze) certificazione delle competenze possedute dagli allievi in uscita (profilo), descritte con modalità riconoscibili sul lavoro ( placement) certificazione delle competenze nel passaggio da un ciclo di studi inferiore ad uno superiore, possibilità di prevedere percorsi formativi integrativi Per la formazione Umberto Vairetti, 2004

individuare con precisione il gap tra domanda e offerta di competenze, sul quale pianificare i percorsi di inserimento riqualificare rispetto al gap di prestazione evidenziato dallanalisi dei nuovi processi di lavoro conseguenti allinnovazione tecnologica o al cambiamento organizzativo costruire i piani di sviluppo in funzione delle competenze attivate dai nuovi compiti previsti per le diverse posizioni gestire la mobilità interaziendale valorizzando le competenze acquisite anche in contesti significativamente diversi I VANTAGGI PER GLI STAKEHOLDERS Per le imprese Umberto Vairetti, 2004

riferimenti per la progettazione formativa Riconoscibilità e applicabilità delle prestazioni in contesti diversi (analogia delle prestazioni) Utilizzo della teoria (disciplina) come fattore caratterizzante del processo di apprendimento nel percorso distruzione Centratura dei percorsi sullesperienza dei partecipanti (attività prestazioni) Umberto Vairetti, 2004

La funzione specifica della scuola nel long life learning Che promuova un sistema di competenze che saranno consolidate e sviluppate nelle esperienze personali, formative e professionali successive formazione Per dare senso e struttura a un percorso di apprendimento Umberto Vairetti, 2004 Metodi dinsegnamento capaci di mettere in azione didattica Informazioni e tecnologie di processo che le organizzano discipline

per applicare mediante comportamenti coerenti in contesti diversi conoscere Formare alla competenza (formazione iniziale) RISULTATO Umberto Vairetti, 2004