T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio 2007 Audizione presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Il decentramento in Italia
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
La legge delega sul federalismo fiscale Marco Causi Università degli Studi Roma Tre Deputato del Partito Democratico.
Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, Relazione di Marco Causi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
T. Padoa-Schioppa, Ufficio di Presidenza della Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 3 luglio 2007 Lattuazione dellart. 119 della Costituzione.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio 2007 Audizione presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali Presentazione del Ministro dellEconomia e delle Finanze 8 febbraio 2007

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio 2007 Sommario I – Livelli di governo e spesa pag. 2-4 II – Livelli di governo e entrate 5-6 III – Confronto internazionale 7-8 IV – Levoluzione recente 9-13 V – Il lavoro da svolgere14-15 VI – I grandi temi16-18 VII – Le compatibilità finanziarie19-22

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio I - Livelli di governo e spesa Regioni, Province e Comuni gestiscono quasi un terzo della spesa pubblica totale (al netto degli interessi) La spesa pubblica delle Autonomie locali nel 2005 miliardiin % spesa AP Regioni128,820,6% (di cui: Enti sanitari locali)(94,2)(15,1%) Province10,61,7% Comuni58,79,4% TOTALE198,131,7%

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio I - Livelli di governo e spesa Se si guarda alla sola spesa in conto capitale, la quota di Regioni, Province e Comuni sale a quasi il 60% La spesa pubblica in conto capitale delle Autonomie locali nel 2005 miliardi in % spesa conto capitale AP Regioni12,120,3% (di cui: Enti sanitari locali)(2,1)(3,6%) Province2,94,9% Comuni17,429,1% TOTALE34,657,8%

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio I - Livelli di governo e spesa Allinizio degli anni novanta, la ripartizione delle competenze di spesa tra livelli di Governo non era molto diversa… Quota della spesa delle Autonomie locali sulla spesa pubblica totale (al netto degli interessi) Regioni19,619,220,6 Province e Comuni11,311,011,1 TOTALE30,930,231,7

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio II - Livelli di governo e entrate Profondamente mutato è il grado di AUTONOMIA FINANZIARIA : il peso delle entrate fiscali sul totale delle entrate delle Amministrazioni locali si è quasi triplicato Quota delle entrate fiscali sul totale delle entrate delle Amministrazioni locali ,725,244,744,1

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio II - Livelli di governo e entrate Anche la quota delle entrate fiscali di competenza delle Amministrazioni locali sul totale delle entrate fiscali delle AP si è triplicata: ,57,814,616,0

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio III - Confronto internazionale La quota decentrata della spesa pubblica in Italia (circa un terzo del totale) è in linea con quella dei paesi europei con ordinamento federale (Germania, Spagna, Belgio) E già chiaramente superiore a quella di paesi ad ordinamento unitario (Regno Unito, Francia). La quota della spesa decentrata è più alta nei Paesi del Nord-Europa (Svezia e Danimarca)

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio III - Confronto internazionale Le competenze di spesa Spesa pubblica sub-centrale sul totale della spesa pubblica Danimarca58,5 Svezia38,5 Germania37,5 Spagna34,2 Belgio32,1 Olanda29,5 Regno Unito26,4 Francia19,0 Fonte: OCSE

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio IV - Levoluzione recente: gli anni Novanta (1) Nel corso degli anni 90 il GAP FISCALE VERTICALE (la differenza tra spese ed entrate proprie) è stato riportato a livelli analoghi a quelli dei sistemi federali consolidati Per i COMUNI: Nel 1992 istituita lICI Nel 1998 istituita laddizionale comunale allIRPEF Per le REGIONI: Nel 1992 la tassa automobilistica e i contributi sanitari Nel 1995 la compartecipazione allaccisa sulla benzina Nel 1998 istituite lIRAP e laddizionale regionale allIRPEF

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio IV - Levoluzione recente: gli anni Novanta (2) Alla fine degli anni 90 il quadro era maturo per lavvio effettivo del federalismo fiscale Decreto legislativo 56 del 2000: Abolizione trasferimenti statali, sostituiti da compartecipazioni e addizionali a tributi erariali Percorso di superamento del riferimento alla spesa storica con formula perequativa basata su fabbisogno e capacità fiscale (successivamente mai attuato) Riforma del Titolo V della Costituzione: la cornice per unulteriore fase di trasformazione, riguardo alla distribuzione delle competenze legislative (art. 117) al disegno generale del sistema di finanziamento (art. 119)

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio IV - Levoluzione recente: la passata legislatura Nella passata legislatura una battuta darresto Mancata attuazione della riforma costituzionale del Si è scelto invece di modificare nuovamente la Costituzione. Riforma bocciata dal referendum. In realtà: ritorno al passato con inasprimento dei vincoli allautonomia finanziaria; smantellamento di spazi di autonomia tributaria

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio IV - Levoluzione recente: la nuova legislatura Linee programmatiche di attuazione nel DPEF Istituzione di un gruppo di lavoro presso il MEF coordinato dal Prof. Giarda (a fine luglio) Anticipazione in Legge Finanziaria di alcuni elementi (a fine settembre) Seminario interistituzionale con il confronto Governo- Autonomie (a novembre) Rapporto del Gruppo di lavoro Giarda ora in discussione (presentato in Consiglio dei ministri il 22 dicembre)

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio IV - Levoluzione recente: la Finanziaria per il 2007 Patto di stabilità interno con il ritorno al vincolo sul saldo di bilancio piuttosto che sulla spesa Sblocco delle addizionali regionali e comunali (istituite nel 1997 e bloccate dal 2002) Compartecipazione dinamica allIRPEF Versamento diretto delladdizionale IRPEF ai bilanci comunali Istituzione imposta di scopo destinata ad opere pubbliche Riforma del catasto Istituzione di una Commissione Tecnica per la Finanza pubblica

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio V - Il lavoro da svolgere: gli obiettivi e il metodo Concertazione con le Autonomie (sui tavoli tecnico- politici istituiti) Impegno del Governo a presentare un Disegno di Legge delega Sottoscrizione di un nuovo Patto di stabilità Interno da proporre in Finanziaria (entro fine luglio 2007), connesso con le nuove procedure di bilancio Dal 2008 legislazione con progressivi elementi di federalismo

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio V - Il lavoro da svolgere: principi generali Maggiore autonomia, maggiore responsabilità ed efficienza Partecipazione al risanamento e rispetto delle compatibilità finanziarie Perequazione e tutela dei livelli essenziali delle prestazioni

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VI - I grandi temi: finanziamento delle funzioni Individuazione delle funzioni che debbono rientrare nella tutela costituzionale dei livelli essenziali (di cui allart.117 comma 3 lettera m) Definizione dei livelli essenziali delle stesse prestazioni Identificazione del confine fra le funzioni meritevoli di garanzia di finanziamento e le altre

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VI - I grandi temi: classificazione della spesa Funzioni che richiedono copertura integrale dei fabbisogni uniformi sul territorio (misurati dallo standard dei LEP) e perequazione piena (ad es. tutela della salute) Funzioni diverse dalla categoria precedente, che richiedono condizioni di uniformità dellofferta (ad es. servizi di trasporto locale), a cui è opportuno garantire risorse adeguate Restanti funzioni autonome, che non richiedono luniformità dellofferta sul territorio, con tutela finanziaria meno pervasiva Funzioni per particolari esigenze di sviluppo e riequilibrio territoriale (ai sensi del comma V dellarticolo 119), finanziati con contributi speciali

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VI - I grandi temi: il superamento della spesa storica Lattuale distribuzione delle risorse agli enti locali si basa sulla cristallizzazione storica del sistema dei tributi devoluti e dei trasferimenti Lallocazione delle risorse dovrà invece arrivare allindividuazione di indicatori standardizzati di costo Questo delicato passaggio richiede gradualità, viste anche le esperienze precedenti

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VII - Le compatibilità finanziarie Lassetto definitivo delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo dovrà essere coerente con il vincolo di bilancio dellintero settore pubblico Dal federalismo fiscale non potrà derivare un aumento della spesa pubblica ma il suo contenimento

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VII - Le compatibilità finanziarie Nellultimo decennio la spesa pubblica locale è cresciuta molto più rapidamente della spesa pubblica totale La crescita in termini reali della spesa corrente primaria: (tassi medi annui di crescita reale) Ammin. Centrale0,8%1,8% Enti di previdenza3,2%0,2% Ammin. Locale3,9%3,3% Totale Amm. Pubbliche2,5%2,6% Lattribuzione di nuove competenze giustifica solo in parte questo divario

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VII - Le compatibilità finanziarie Cruciale la riforma delle procedure di formazione del bilancio pubblico Obiettivi: Attribuzione di un chiaro e stringente vincolo di bilancio alle Autonomie locali Accordi espliciti di durata pluri-annuale concertati tra Autonomie- Stato Differenziazione tra parte corrente (in pareggio) e quella in conto capitale Finanziamento degli investimenti anche con debito (nel rispetto del vincolo complessivo, anche mediante un mercato dei diritti di indebitamento)

T. Padoa-Schioppa, Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 8 febbraio VII - Le compatibilità finanziarie Punto di svolta: Anticipare la definizione del vincolo di bilancio per le autonomie locali a luglio, in modo da consentire loro una significativa programmazione finanziaria Sistema di monitoraggio dei conti standardizzati in tempo reale Sistema di sanzioni effettivo per gli enti inadempienti (sanzioni automatiche, commisurate alla violazione, individuazione dei responsabili)