Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 Il problema dell’Arsenico nelle falde di Aprilia - Cisterna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
I licheni come bioindicatori
/.
La respirazione cellulare
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
L’Acqua inquinata nel mondo…
L'inquinamento dell' acqua
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
LA COMBUSTIONE.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola elementare “Jole Orsini”
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
L’importanza del cotone bio
L’energia e le sue fonti
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
Modelli.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
L’ENERGIA.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Di Paganelli Alberto Inizio
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
L’inquinamento Idrico
Le parole della geostoria
Energia *.
Inquinamento dell'acqua
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
INQUINAMENTO.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Acqua non dannosa sotto
Magnesio Magnesio.
Informazioni generali:
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
L’INQUINAMENTO.
1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.
RISPETTIAMOLO, NON SCIUPIAMOLO ! ISTITUTO COMPRENSIVO “CAPOL. D. D. SAN NICOLA LA STRADA CASERTA.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
D. Introduzione al biodeterioramento
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Istituto comprensivo IV Novembre
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 Il problema dell’Arsenico nelle falde di Aprilia - Cisterna Fabrizio MARTINELLI

Le premesse Il problema dell’Arsenico e non Inquinamento da Arsenico

Le premesse L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, di origine antropica o naturale, che produce disagi o danni permanenti per la vita di una zona e che non è in equilibrio con i cicli naturali esistenti.

Le premesse è inquinamento tutto ciò che cambia la struttura e l'abbondanza delle associazioni dei viventi o dei flussi di energia e soprattutto ciò che non viene compensato da una reazione naturale che ne annulli gli effetti negativi totali.

Le premesse Normalmente il termine "inquinamento" si riferisce alle attività antropiche, tuttavia esistono cause naturali che possono provocare alterazioni ambientali sfavorevoli alla vita

Le premesse Generalmente si parla di inquinamento quando l'alterazione ambientale compromette l'ecosistema danneggiando una o più forme di vita. Allo stesso modo si considerano atti di inquinamento quelli commessi dall'uomo ma non quelli naturali (emissioni gassose naturali, ceneri vulcaniche, aumento della salinità).

Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 l’Arsenico

L’Arsenico

L’Arsenico L'arsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33. Il suo simbolo è As. È un metalloide (non metallo) che si presenta in tre forme allotropiche diverse: gialla, nera e grigia. L'arsenico elementare si trova in due diverse forme solide; gialla e grigia/metallica, le cui densità relative sono rispettivamente 1,97 e 5,73.

L’Arsenico L'arsenico può essere trovato naturalmente sulla terra in piccole concentrazioni. Si presenta nel terreno e in minerali e può entrare nell'aria, nell'acqua e nella terra attraverso fenomeni di erosione (nelle falde) o per trasporto delle polvere dal vento e per scorrimento superficiale. L'arsenico nell'atmosfera proviene da varie fonti: i vulcani liberano circa 3.000 tonnellate all'anno ed i microorganismi liberano metilarsine volatili nella misura di 20.000 tonnellate all'anno, 80.000 tonnellate di arsenico all'anno sono liberate dalla combustione dei combustibili fossili.

L’Arsenico Principali usi dell’arsenico: Vari insetticidi e fitofarmaci agricoli. L'arseniuro di gallio è un importante semiconduttore, usato nei circuiti integrati. I circuiti realizzati in arseniuro di gallio sono molto più veloci (e molto più costosi) di quelli realizzati in silicio. A differenza del silicio, possono essere utilizzati nei diodi laser e nei LED per convertire direttamente l'elettricità in luce. Il triossido di arsenico è stato impiegato per la cura della leucemia promielocitica acuta in pazienti resistenti alla terapia con l'acido trans-retinoico. Il triossido di arsenico è impiegato in Australia come agente per la disinfestazione delle case dalle termiti. È usato in alcune leghe. È usato anche nella realizzazione di fuochi d'artificio.

Elementi di Tossicologia Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 Elementi di Tossicologia

Effetti sulla salute

Effetti sulla salute L'arsenico e molti dei suoi composti sono veleni particolarmente potenti. L'arsenico uccide danneggiando in modo gravissimo il sistema digestivo ed il sistema nervoso, portando l'intossicato alla morte per shock.

Effetti sulla salute Composti contenenti arsenico sono cancerogeni e in particolare, sono implicati nella patogenesi del carcinoma della vescica, del carcinoma mammario di alcune neoplasie dell'apparato tegumentario.

Effetti sulla salute Una estesa letteratura scientifica disponibile su prestigiose riviste internazionali ha ormai provato che l'esposizione cronica all'arsenico ha effetti multipli sulla salute:

Effetti sulla salute riduce le difese antiossidanti dell'organismo, dato che l'arsenico ha una elevata affinità per i gruppi sulfidrilici delle proteine e di metaboliti endogeni come il glutatione; provoca stress ossidativo direttamente nell'ambiente intracellulare, inattivando diversi enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione (deidrogenasi, mono-ossigenasi, ecc.); interferisce pesantemente con i meccanismi endocrini regolati dagli estrogeni (da cui il sospetto che possa causare tumori alla mammella); non ultimo, può attaccare direttamente i filamenti di DNA e provocarne lesioni combinate di vario tipo.

Effetti sulla salute "Omnia venenum sunt: nec sine venenum quicquam existit. Dosa sola facit, ut venenum non fit“ Filippo Aurelio Teofrasto Bombasto von Hohenheim (Paracelso) (Einsielden 1493 - Salisburgo 1541)

Effetti sulla salute Qualsiasi sostanza è velenosa e nessuna è priva di capacità venefica. E' la dose che fa la sostanza non velenosa. Filippo Aurelio Teofrasto Bombasto von Hohenheim (Paracelso) (Einsielden 1493 - Salisburgo 1541)

Non esiste una sostanza Effetti sulla salute Non esiste una sostanza di per sé inquinante,

Effetti sulla salute ma è l'uso di qualsiasi sostanza o un evento che possono essere inquinanti: è inquinamento tutto ciò che è nocivo per la vita o altera in maniera significativa le caratteristiche fisico-chimiche dell'acqua, del suolo o dell'aria,

Effetti sulla salute Generalmente la dose di arsenico considerata letale e' pari a 100 mg. 1 mg = 1.000 mg 100 mg = 100.000 mg

Parliamo delle nostre acque Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 Parliamo delle nostre acque

ha abbassato il limite previsto per l’arsenico Nelle acque…… Il Decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, modificato e integrato con successivo D.Lgs. 27/02, disciplina la qualità delle acque potabili destinate al consumo umano garantendone la salubrità e la pulizia. Questo decreto legge, in recepimento della Direttiva europea 98/83/CE, dal dicembre 2003 ha abbassato il limite previsto per l’arsenico nelle acque potabili da 50 a 10 μg/l, proprio in considerazione della sua cancerogenicità e dell’evidente rischio per la salute umana.

(World Health Organization) Nelle acque…… The WHO (World Health Organization) advices a maximum concentration of 10 ppb.

Nelle acque…… L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) fornisce chiare indicazioni riguardo alla tossicità dell’arsenico nelle acque potabili ed indica come accettabile e solo in via transitoria, il valore da 1 a 10 microgrammi/litro di As nelle acque destinate a consumo umano mentre auspica valori tra lo 0 e i 5 microgrammi/litro come obiettivo realistico, in considerazione delle attuali problematiche di dearsenificazione e dell’incertezza relativa al rischio per la salute umana determinato da esposizioni anche a bassissime concentrazioni di questo elemento

Nelle acque…… La Regione Lazio sin dal 2003 ha fatto ricorso all’istituto della deroga, che ha innalzato il limite previsto dal D.Lgs. 31/2001 da 10 a 50 ppb per l’As (ma anche i limiti per altri elementi quali: il Fluoro, il Vanadio, il Selenio) e di fatto ha reso potabili per deroga acque che in realtà non lo sono.

Nelle acque…… I periodi di deroga sono concessi perché i gestori presentino ed attuino piani di rientro mediante idonee tecnologie di trattamento delle acque captate e/o individuando nuove risorse idriche sostitutive che permettano di assicurare acque salubri e pulite. Durante i periodi di deroga dunque devono essere individuate e realizzate le soluzioni definitive per le problematiche per le quali la deroga stessa è concessa.

Nelle acque…… Le popolazioni sul cui territorio ricadano i provvedimenti di deroga devono essere sempre prontamente avvisate ed informate (art. 13 comma 11 del D. Lgs. 31/2001)

Nelle acque……

Nelle acque……

Nelle acque……

Nelle acque……

I rimedi per il nostro rubinetto Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 I rimedi per il nostro rubinetto

La depurazione dall’As Le acque possono essere depurate dalla presenza dell’arsenico (come di altre sostanze tossiche). Sono attualmente disponibili molte soluzioni tecnologiche, che, con procedimenti e metodiche diversificate, riescono a riportare nei limiti indicati dal D.Lgs. 31/2001 i valori dell’arsenico.

La depurazione dall’As Le metodiche più utilizzate sono: - la precipitazione, - i processi a membrana, - i processi di adsorbimento, - la rimozione biologica, - i processi a scambio ionico. Tutte queste tecniche presentano elevate percentuali di rimozione dell’arsenico che possono arrivare sino al 99% del totale.

Rotary Club Roma Castelli Romani Rotary International Distretto 2080 19 Maggio 2012 Concludendo . . . .

Il problema dell’Arsenico Grazie per l’attenzione Fabrizio Martinelli