PROTOCOLLO Interoperabile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Advertisements

Il rinnovo della
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Regione Friuli Venezia Giulia
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Istruzioni d’uso per invio telematico
ARGONEXT Accesso Docente
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Corso PEC Titulus Chiara Francisconi Supporto Titulus Aprire: Firefox
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Windows Live Mail con un SMTP autenticato Dalla barra in alto, (scheda.
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
COMMA Evolution…. Il DATA BASE è lo stesso. Cambia linterfaccia. Si lavora in ambiente grafico e… luso del mouse può sostituire la tastiera.
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Windows Live Mail Dalla barra in alto, (scheda Account), selezionare.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Domanda conseguimento titolo
Modulo 6 Test di verifica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Elaboratore Testi (Microsoft Word 2007)
Registrazione alle istanze on-line
INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP
MS Word: Inserire un simbolo Inserire i numeri di pagina Personalizzare le barre ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi,
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
Word: Gli strumenti di formattazione
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
1 MANUALE GESTIONE FAX FaxMaker non verrà più utilizzato, i client non verranno disinstallati dai pc per consentire la consultazione dell’archivio, siete.
Microsoft Access Maschere (II).
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 Centro servizi informatici e telematici di Ateneo Manuale Utente READY - Fatturazione Elettronica.
SPEDIZIONI IN CONSEGNA Dal menu principale di ogni utente è possibile effettuare l’inserimento dell’esito “ IN CONSEGNA “ utilizzando la funzione “Spedizioni.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
Padova, 17 novembre
Web Application ARFARM Registrazione delle Esenzioni E30 ed E40 presso le Farmacie Milano, dicembre 2014.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
GLI ADEMPIMENTI DEGLI OPERATORI E DEI SOGGETTI DELEGATI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Comune di Ravenna Come richiedere un Certificato Anagrafico.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Firma digitale e pec Antonio Capodieci.
F.I.P.S.A.S. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee LA NUOVA PROCEDURA PER LE SOCIETA’ / NEGOZI / CCF: IL TESSERAMENTO ON LINE CON CARTA.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO Interoperabile PARTENZA

Attivata l’applicazione di protocollo e scelta, nella finestra di instradamento, la protocollazione in partenza, deve essere impostata la sequenza abilitata per l’interoperabilità (PARTIOP).

Questa consente di selezionare, oltre alla modalita’ di invio tramite IOP ed AP@CI (interoperabilità di protocollo), anche quella tramite PEC. Quest'ultima permette la spedizione di messaggi ad anagrafiche non registrate sull’Indice delle Pubbliche Amministrazione Regionali (IPAR) o sul portale AP@CI della Regione Toscana, a patto che nella scheda dell’anagrafica sia registrata una casella di posta elettronica certificata nel campo “Casella di posta istituzionale”. Come prima operazione, per inviare una PEC od un messaggio IOP\AP@CI, è necessario impostare la ricerca dell'esatto indirizzo del destinatario mediante il carattere jolly (%jolly%). In caso di ricerca di un indirizzo IOP od AP@CI, per restringere il campo, è possibile anche selezionare rispettivamente il bottone “AOO” oppure “imprese”/”privati” (visualizzabili nella slide seguente)

Dopo aver effettuato la ricerca dell' indirizzo destinatario con il carattere jolly (%jolly%), è NECESSARIO fare bene attenzione e scegliere una anagrafica corrispondente ad un indirizzo di posta elettronica certificata/IOP/AP@CI.

Se si scegliesse una anagrafica non collegata ad un indirizzo PEC/IOP/AP@CI, come Carlo Conti

In quel caso verrebbe visualizzato il messaggio bloccante opportuno

se si sceglie invece una anagrafica giusta, corrispondente ad un indirizzo PEC/IOP/AP@CI come il seguente, il sistema permette di procedere come mostrato nelle slides delle due pagine seguenti.....

Nel caso le anagrafiche fossero state memorizzate, al momento della loro acquisizione nella banca dati, con il carattere @ dell’indirizzo (è il caso, principalmente, delle anagrafiche PEC registrate direttamente dal nostro Ente), sarà possibile trovarle anche impostando la ricerca con un carattere jolly che contenga solo (o anche) il carattere “@”, come mostrato nelle tre immagini che seguono....

Ovviamente nella lista dei possibili indirizzi riferentesi alla ricerca, ne dobbiamo individuare uno corrispondente a quello di P.E.C.

Una volta individuato un Destinatario relativo ad una anagrafica provvista di sola casella di posta elettronica certificata, non e’ ovviamente possibile la trasmissione ‘via IOP’, ma solo quella ‘via PEC’. Nel caso di selezione della modalità IOP, il programma stesso genera un messaggio di errore come mostrato nella slide seguente ...

Per inviare una PEC/IOP è’ necessario, sempre, allegare un documento firmato digitalmente. Premendo il tasto Doc-inf si apre la finestra per l’inserimento dei documenti informatici, dalla quale si può effettuare l’operazione di “Inserisci oggetti”:

Il documento inviato dalla Pubblica Amministrazione deve essere firmato digitalmente ed indicato come ‘principale’ e ‘documento primario’; altri documenti possono essere associati come semplici ‘allegati’, sempre utilizzando il bottone “inserisci oggetti”

INTERROGAZIONI PROTOCOLLI INTEROPERABILI

Per effettuare le Ricerche dei soli documenti Interoperabili di competenza dell’Ufficio di appartenenza, nella maschera di Interrogazione protocollo all’interno della sezione ‘Documento’, basta impostare il check sulla voce in basso a sinistra ‘Trasmesso tramite interoperabilita’’.

Accanto ai riferimenti del numero di protocollo, sono evidenziate graficamente le registrazioni di protocollo di documenti ricevuti sulla Casella di Posta Elettronica Certificata o inviati tramite Interoperabilità (via PEC, via IOP, via AP@CI).

Una volta individuato il protocollo di interesse, si verifica lo stato trasmissione in verde

Con un doppio click sul Corrispondente e selezionando poi la voce Messaggi P.E.C. vengono visualizzate le due ricevute (accettazione e consegna)

Selezionando l’icona degli allegati, si puo’ procedere alla visualizzazione con il tasto Visiona

Se, doppio il click sul Corrispondente, la voce Messaggi P. E. C Se, doppio il click sul Corrispondente, la voce Messaggi P.E.C. è di colore giallo, significa che al momento abbiamo solo la ricevuta di accettazione

Documento ricevuto / inviato tramite interoperabilità Messaggio per cui è stata richiesta la ricevuta di ricezione Stato di trasmissione: messaggio non ancora inviato Stato di trasmissione: messaggio inviato Documento ricevuto sulla casella PEC non via interoperabilità Messaggio per cui è stata lanciata un’eccezione