LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
CONSULTAZIONE DELLE AUTORITÀ CON COMPETENZE AMBIENTALI IN FASE DI VALUTAZIONE INIZIALE E SCOPING Valutazione integrata (ex art. 11 LR n. 1/2005) Variante.
La dimensione sovracomunale della pianificazione
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
PGT – Piano di Governo del Territorio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Orientamento e inserimento lavorativo
Certiquality settembre 2004
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Decreto Correttivo al Codice Ambientale: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Servizio.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
20 ottobre 2007 la VAS in Regione
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
FASE DI ORIENTAMENTO DEL PROCESSO DI
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
La gestione digitale dei lavori pubblici nell’Aggregazione sovracomunale della Valle Sabbia Nuovo codice degli appalti e semplificazione della Pubblica.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE

Quadro Normativo di Riferimento Direttiva CE n.2001/42/CE del 27/06/01 L.R. 11 marzo 2005, n° 12: Legge per il governo del territorio – Art. 4 (Valutazione Ambientale dei Piani). D. Lgs 3 aprile 2006 n° 152: Norme in materia ambientale – PARTE SECONDA: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione dimpatto ambientale (VIA) e per lautorizzazione ambientale integrata (IPPC) e D.Lgs 4/2008 DCR VIII/351, 13 marzo 2007 recante Indirizzi per la valutazione ambientale dei piani e programmi (art. 4, comma 1, L.R. 11 marzo 2005, n° 12) che al punto 5 individua e precisa le fasi metodologiche procedurali per la valutazione ambientale di piani e programmi e al punto 6 specifica il percorso di partecipazione integrato nel Piano. Dgr 27 dicembre 2007 – n Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi - VAS

Ambito di applicazione (Piani e Programmi soggetti a VAS) P/P elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico che definiscono il quadro di riferimento per lautorizzazione dei progetti presenti negli Allegati I e II della Direttiva 85/37/CEE; P/P elaborati per la pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli: 1. Piano Territoriale Regionale 2. Piani Territoriali Regionali dArea 3. Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali 4. Documento di Piano (Piano di Governo del Territorio) P/P la cui attuazione implica effetti su ZPS – Zone di Protezione Speciale (Direttiva 79/409/CEE) e SIC – Siti di Importanza Comunitaria (Direttiva Habitat).

Soggetti Coinvolti nel procedimento di VAS Autorità Proponente: la Pubblica Amministrazione che elabora il Piano da sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica (Comunità Montana di Valle Sabbia per i comuni di : Anfo, Capovalle, Pertica Bassa, pertica Alta, Mura, Casto, Bione e Provaglio Val Sabbia). Autorità procedente: Pubblica Amministrazione che recepisce, adotta e approva il Piano (Comunità Montana di Valle Sabbia) Geom. Raffaela Rizza cell Autorità competente per la VAS: autorità individuata dalla Pubblica Amministrazione che collabora con lautorità procedente e il cui compito è quello di monitorare lapplicazione degli indirizzi regionali, della normativa italiana e della direttiva europea (Responsabile Area Tecnica Comunità Montana di Valle Sabbia Arch. Lina Bonavetti tel )

Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) Che cosa è? Strumento che consente la valutazione, sul piano ambientale, delle ricadute prodotte da Piani o Programmi al fine di garantire che tali conseguenze siano affrontate e superate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale. La VAS è un procedimento di analisi preventiva degli effetti significativi sullambiente derivanti dallattuazione degli strumenti di pianificazione, tra i quali il PGT rientra a pieno titolo. Si tratta cioè di un processo realizzato per assicurare che gli effetti derivanti dai piani proposti siano identificati, valutati, sottoposti alla partecipazione del pubblico, presi in considerazione dai decisori e infine monitorati durante lattuazione degli stessi.

Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) Finalità La finalità della VAS è quella di promuovere lo sviluppo sostenibile e assicurare un elevato livello di protezione dellambiente. Realizzare una VAS significa rispondere ad un insieme di questioni fondamentali, del tipo: qual è la natura, lentità, levoluzione delle criticità in atto sul territorio? quali sono gli impatti probabili derivanti dallattuazione del piano? quali sono i pregi ed i difetti delle possibili alternative? come possono essere organizzati il monitoraggio e la valutazione del piano?

Cosa significa Sviluppo Sostenibile? Significa mantenere lequilibrio omeostatico!?; ovvero Finchè le perturbazioni sono contenute il sistema ambientale è capace di mantenere lequilibrio e di rigenerare le risorse per la sua autodifesa.

DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO SENSIBILITA ECO SOCIALI QUALITA AMBIENTE DECISIONI POLITICHE ATTIVITA ECONOMICHE

Fasi Procedurali FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 Orientamento ed Impostazione Elaborazione e Redazione Adozione e Approvazione Attuazione, Gestione e Monitoraggio 1^ Conferenza di Valutazione 2^ Conferenza di Valutazione Sono convocati: enti territorialmente interessati soggetti competenti in materia ambientale pubblico

Fase 1: Orientamento ed Impostazione Integrazione della dimensione ambientale nei PGT Definizione dello schema operativo per la VAS; Mappatura delle parti interessate e definizione delle modalità di coinvolgimento e consultazione; Definizione dellambito di influenza, delle portata delle informazioni da includere nel rapporto Ambientale; Stesura del Quadro Conoscitivo del Territorio (prima parte del Rapporto Ambientale): definisce lo stato di fatto dellambiente al fine di individuare eventuali criticità ambientali ed elementi sensibili con i quali il Piano dovrà necessariamente confrontarsi.

1^ Conferenza di Valutazione del 18/09/2008 Verrà esposto e discusso: il quadro metodologico della VAS; gli orientamenti principali del piano e gli elementi essenziali (criticità ambientali e elementi sensibili) emersi durante lo studio del Quadro Conoscitivo del Territorio.

Fase 2: Elaborazione e Redazione Analisi di coerenza esterna degli obiettivi generali del PGT; Determinazione definitiva degli obiettivi generali e specifici del Piano: prima definizione degli ambiti di trasformazione; Costruzione delle alternative; Analisi della sostenibilita delle alternative; Analisi di coerenza interna tra obiettivi e azioni di Piano; Definizione degli indicatori. 1.Monitoraggio del processo 2.Monitoraggio del contesto 3.Monitoraggio degli effetti del Piano 4.Progettazione del sistema di retroazioni Elaborazione del Rapporto Ambientale e del Documento di Sintesi Non Tecnica.

2^ Conferenza di Valutazione In seguito a: Pubblicazione della proposta di Piano e del Rapporto Ambientale; Invio della proposta di Piano e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale; Raccolta di osservazioni pervenute sia dal settore pubblico interessato (associazioni) sia dalle autorità ambientali. Discussione sui contenuti della proposta di Piano e sul Rapporto Ambientale. Predisposizione Parere Motivato da parte dellautorità competente per la VAS sul Documento di Piano e sul Rapporto Ambientale.

Fase 3: Adozione ed Approvazione Lautorità procedente predispone la Dichiarazione di Sintesi nella quale viene illustrato: a)in che modo il parere motivato e le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano; b)in che modo si è tenuto conto dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni; Approvazione del Piano tenendo conto del parere motivato; Pubblicazione del Piano adottato con il Rapporto Ambientale; Invio del Documento di Sintesi Non Tecnica agli enti territoriali interessati dal Piano.

Fase 4: Attuazione, Gestione e Monitoraggio Garantire la verifica con valutazione periodica degli effetti sullambiente mediante indicatori in relazione agli obiettivi prefissati (Report di Monitoraggio periodici); Valutare gli effetti sullambiente delle azioni messe in campo dal piano, consentendo di verificare se esse sono effettivamente in grado di conseguire i traguardi di qualità ambientale che il Piano si è posto; Permettere di individuare tempestivamente azioni e misure correttive.

GRAZIE PER LATTENZIONE E BUON LAVORO………PERCHE ORA TOCCA A VOI RISPONDERE A QUESTE DOMANDE 1)Cosa chiedete allambiente in cui vivete? 2)Cosa date allambiente in cui vivete? Buona sera a tutti