Vicenza 27.10.2010Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
Profilo Educativo Culturale Professionale
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La riforma scolastica SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Schede di sintesi sul primo ciclo
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
USR Veneto Come coniugare continuità e specificità vocazionale
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Area sostegno ai processi innovativi
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
Orientamenti nazionali
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Luigi Pietrobono
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
DIDATTICA LABORATORIALE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Conoscenze, abilità, competenze
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
SEMINARIO REGIONALE RETE LES PUGLIA Esperienze a confronto Liceo“Bianchi-Dottula”- BARI, 6 novembre 2015 INTRODUZIONE alla TEMATICA A cura di Erminia Paradiso.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà2 Vicenza Le finalità dei nuovi percorsi liceali Recupero dellidentità della formazione liceale soprattutto in rapporto alla sua modalità didattica più sperimentata ed allatteggiamento culturale proprio dello studente di questo tipo di scuola. RIDIMENSIONAMENTO ORARIO E SPECIALIZZAZIONE

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà3 Vicenza Le finalità dei nuovi percorsi liceali Riconduzione a sintesi produttiva del lavoro più che trentennale sviluppato dal movimento e dalla cultura didattici della sperimentazione. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà4 Vicenza Le finalità dei nuovi percorsi liceali Sostegno e legittimazione dellautonomia scolastica in ambito di ricerca, di progettazione e innovazione curriculare e di sperimentazione didattica in connessione con le esigenze del territorio. CREATIVITA CULTURALE E PEDAGOGICA CONTESTUALIZZATE

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà5 Vicenza Le finalità dei nuovi percorsi liceali Incremento delle analogie e somiglianze virtuose con la formazione liceale dei paesi europei più avanzati nellambito della formazione. RILANCIO DEL VALORE DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA ITALIA

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà6 Vicenza Il profilo culturale educativo e professionale dei Licei Capacità di sostenere e potenziare negli studenti la crescita personalizzata delle conoscenze e competenze grazie alla mediazione attenta del lavoro dei docenti. CURA PER LAMORE DEL SAPERE CHE GUIDA VERSO LA MATURITA CULTURALE

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà7 Vicenza Il profilo culturale educativo e professionale dei Licei Capacità di creare le condizioni per la consapevolezza personalizzata negli studenti dellunitarietà della cultura pur nella complessità e problematicità del mondo odierno. LA FORZA DELLINTELLIGENZA CHE PRODUCE ORDINE SALVAGUARDANDO LA RICCHEZZA INESAURIBILE DELLESPERIENZA

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà8 Vicenza Il profilo culturale educativo e professionale dei Licei Capacità di promuovere negli studenti una comprensione critica personalizzata degli apprendimenti dal punto di vista logico, etico, sociale ed estetico. LA CONOSCENZA CHE FORMA IL CITTADINO RESPONSABILE E PRONTO AD AFFRONTARE LA SPECIALIZZAZIONE DEGLI STUDI SUPERIORI

Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà9 Vicenza LE PAROLE DORDINE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I LICEI Ragione e critica Scientificità del sapere Padronanza sicura della lingua italiana ed abilità nelle strategie comunicative Solida prospetticità storica Lingua/e straniera/e per lo studio e la conoscenza Formalizzazione - dimostrazione – modellizzazione – interpretazione nel sapere matematico e nelle scienze sperimentali Tecnologia indagata nellorizzonte di senso CONCETTUALITA MATURA IN SITUAZIONE