LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Bilanciare le equazioni chimiche
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Annichilazione e creazione di particelle
Chimica (Scienze Integrate)
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Appunti di storia della fisica: l’atomo
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
LA COMBUSTIONE.
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Catturiamo l’anidride carbonica!
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
Il numero di ossidazione
LA CHIMICA.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Equilibrio chimico A B C D b c d a
Composti della chimica inorganica
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Velocità di una reazione chimica
Equilibrio chimico in fase gassosa
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Calcoli stechiometrici
Cap. 7 I fenomeni chimici.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
SECONDO INCONTRO.
EQUILIBRIO CHIMICO.
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Cap. 8 I composti chimici inorganici
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rappresentare le reazioni
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Transcript della presentazione:

LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA LA LEGGE DI LAVOISIER LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA

LEGGE DI LAVOISIER In tutte le reazioni chimiche la massa si conserva cioè la massa dei prodotti che si formano è uguale alla massa dei reagenti che si trasformano

Esempio Scaldando all’aria un metallo (ad es. Al) si verifica che la massa del prodotto è maggiore di quella del metallo. Questo risultato può essere spiegato sapendo che l’Al dà luogo ad una reazione così descritta: Al + O Al2O3 Il prodotto è l’Ossido di Alluminio (chiamato anche sesquiossido di Alluminio)

Secondo la Legge di Lavoisier vale la seguente uguaglianza: Massa Al + massa O = massa di Ossido di Alluminio Se ad esempio si fanno reagire 2,7 g di Alluminio e si ottengono 5,1 g di Ossido di Alluminio si può ricavare la massa dell’ossigeno reagente son la seguente sottrazione: 5,1 g -2,7 g = 2,4 g di ossigeno

Esempio 2 CaCO3 CaO + CO2 10 g – 5,6 g = 4,4 g di anidride carbonica