La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Complicanze da posizionamento di CVC
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Il dolore toracico P. Angeli Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
LA MALATTIA DI PARKINSON IN FASE AVANZATA:OPZIONI TERAPEUTICHE
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Ictus ischemico in corso di coronarografia
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
(Eventuale sostituzione)
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Prof. Giacomo Mancuso Centro di Riferimento Regionale “Emostasi e Trombosi in età Pediatrica” U.O. Clinica Pediatrica e Malattie della Coagulazione Ospedale.
Protocollo Pre-Operatorio
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
Le Emergenze in Cardiochirurgia Pediatrica
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
BUONGIORNO.
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Il pacchetto informativo
Le Malattie Cardiovascolari
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Switching tra NAO ed altri anticoagulanti orali o parenterali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
La trombosi venosa da CVC: quale terapia? Sistemica vs Locale?
Sessione II Strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento
Master in Emostasi e Trombosi
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
La trombosi venosa (DVT) è una frequente complicanza degli accessi venosi centrali, con la maggiore frequenza nelle malattie ematoncologiche. Una delle.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico ed è individuato accidentalmente E’ un evento multifattoriale: danno dell’endotelio, materiale del catetere, predisposizione del paziente, patologia di base… La profilassi è efficace? s

Il trattamento è sempre indicato, anche in assenza di sintomi per evitare l’occlusione completa del vaso ed eventuali ulteriori complicanze. L’efficacia della terapia sistemica è strettamente correlata all’età del trombo:<72 ore fibrinolisi >72 ore anticoagulanti (eparina) Per trombosi asintomatiche anticoagulanti orali La terapia d’elezione è sistemica con fibrinolitici e/ anticoagulanti

Protocollo di trattamento Trombosi venosa sintomatica non recente: -100 UI/kg di eparina a basso peso molecolare ogni 12 h Trombosi venosa asintomatica: anticoagulanti orali (INR 2-3) Trombosi venosa sintomatica insorta nelle 72 ore: UI/kg/h urokinasi attraverso il CVC (12-24 h) UI/kg/h urokinasi in vena periferica (12-24 h)

Dopo la rimozione del catetere comunque la trombosi spesso persiste (~30%). NON RIMUOVERE IL CATETERE IN CASO DI TROMBOSI DI RECENTE INSORGENZA ! Generalmente il catetere continua ad essere regolarmente funzionante, pertanto non è indispensabile la sua rimozione

Il trattamento fibrinolitico sistemico può essere controindicato in situazioni cliniche particolari: Pazienti con severa trombocitopenia (< plts/mm3 ) Pazienti nell’immediato post-operatorio La fibrinolisi locale costituisce un’alternativa terapeutica in casi selezionati Il razionale del trattamento locale è il contatto diretto del farmaco ad alte concentrazioni nella matrice del trombo

Flebografia con approccio periferico alla sede del trombo Scelta del circolo venoso connesso a valle con il tratto trombotico Infusione di urokinasi ( UI/h) per 72 ore Cateterizzazione del vaso con micro-catetere (infusaid ® ) fino a ridosso del trombo LMWH 50 UI/kg/12 ore per 3 gg

LNH (stage IV)

LH (stage II)