Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Modello IS-LM.
Problematiche macroeconomiche
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
LE CARATTERISTICHE DI UN’ECONOMIA MONETARIA
Ancora sullequilibrio macroeconomico Occorre sottolineare che la curva IS non è non è una relazione funzionale tra tasso dinteresse e reddito, ma solo.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
aspettative di inflazione e valore attuale
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La sintesi neoclassico-keynesiana
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Esercizi di politica economica
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Moneta e politica monetaria
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il ruolo del tasso di interesse nel mercato dei beni Gli investimenti sono le risorse che le imprese utilizzano per acquistare impianti e macchinari o per aumentare le scorte Possono essere finanziati tramite Prestiti bancari Emissioni di titoli Utilizzo di utili precedentemente accumulati Il tasso di interesse influenza gli investimenti che costituiscono una componente della domanda aggregata ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione degli investimenti Tanto maggiore è il tasso di interesse quanto meno le imprese saranno incentivate a effettuare nuovi investimenti Esiste una relazione inversa tra tasso di interesse e investimenti L’equilibrio sul mercato dei beni è influenzato dal tasso di interesse ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione degli investimenti Scegliamo una forma funzionale lineare per gli investimenti dove I0 rappresenta la componente autonoma degli investimenti dr la componente che dipende dal tasso di interesse Per ipotesi, i prezzi sono costanti e pari all’unità. In questo modo il tasso di interesse nominale coincide con il tasso di interesse reale ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il mercato dei beni DOMANDA, Yd Consumo C Investimenti I Spesa pubblica G Tasso di interesse r Politica fiscale G EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI OFFERTA, Yo Reddito offerto ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il ruolo del tasso di interesse nel mercato della moneta La domanda di moneta Dipende positivamente dal livello del reddito (movente transazionale e precauzionale) Dipende negativamente dal tasso di interesse (movente speculativo): il tasso di interesse rappresenta il costo-opportunità di detenere moneta L’equilibrio sul mercato della moneta è influenzato dal tasso di interesse ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione di domanda di moneta Scegliamo una forma funzionale lineare per la domanda di moneta ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il funzionamento del mercato della moneta DOMANDA, Md A scopo transazionale A scopo precauzionale A scopo speculativo Tasso di interesse r Politica monetaria M EQUILIBRIO SUL MERCATO DELLA MONETA OFFERTA, Mo Offerta di moneta Reddito di equilibrio Ye ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il ruolo del tasso di interesse nel mercato delle obbligazioni Le obbligazioni sono caratterizzate da quattro parametri Valore nominale Interesse nominale Quotazione (pari al prezzo) Tasso di interesse effettivo, r (pari al rapporto tra tasso di interesse nominale e quotazione) La domanda di obbligazioni aumenta quando aumenta il tasso di interesse e viceversa L’equilibrio sul mercato delle obbligazioni è influenzato dal tasso di interesse ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il ruolo del tasso del mercato delle obbligazioni DOMANDA Domanda di obbligazioni EQUILIBRIO SUL MERCATO DELLE OBBLIGAZIONI OFFERTA Offerta di obbligazioni Quotazione Tasso di interesse ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Vincolo di portafoglio Le decisioni di detenere moneta e obbligazioni sono complementari e devono rispettare il vincolo di portafoglio La somma di moneta e obbligazioni non deve essere maggiore della ricchezza del consumatore ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il mercato dei beni e la curva IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è data dall’uguaglianza fra risparmi investimenti S=I Se aumenta il tasso di interesse r, diminuiscono gli investimenti (da I1 a I2) e verrà raggiunto un nuovo equilibrio Possiamo riportare i due equilibri nel piano (Y, r) Otteniamo la curva IS, i cui punti rappresentano tutte le combinazioni di reddito e tasso di interesse che garantiscono l’equilibrio sul mercato dei beni ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Nella curva IS ci si muove verso destra. Y I, S I1 I2 r Y1 Y2 r1 r2 E1 E2 IS S La diminuzione del tasso di interesse porta ad un nuovo livello di reddito. Nella curva IS ci si muove verso destra. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La derivazione formale dell’equilibrio La condizione di equilibrio è data da Risolvendo l’equazione per Y si avrà ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La curva IS Nel punto W, dato Y, il tasso di interesse è troppo basso  la domanda di investimenti è eccessiva rispetto a quella che ci sarebbe in equilibrio  c’è eccesso di domanda di beni Nel punto K, dato Y, il tasso di interesse è troppo elevato  la domanda di investimenti è inferiore rispetto a quella di equilibrio  c’è eccesso di offerta di beni Y r W K ECCESSO DI DOMANDA ECCESSO DI OFFERTA ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La posizione della curva IS La posizione della curva IS dipende dalle componenti esogene della domanda Un loro aumento provoca uno spostamento della curva verso destra Una loro diminuzione provoca uno spostamento della curva verso sinistra r Y IS G>0 G<0 IS1 IS2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’inclinazione della curva IS È negativa: se aumenta il tasso di interesse, diminuisce la domanda di investimenti e quindi il reddito di equilibrio Formalmente è pari a –(1–b)/d r Y d, b d, b Se d e b aumentano  l’inclinazione diminuisce Se d e b diminuiscono  l’inclinazione aumenta ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’inclinazione della curva IS Quanto più sensibili sono gli investimenti al tasso di interesse, tanto maggiori saranno le variazioni del reddito nazionale necessarie a mantenere in equilibrio il mercato dei beni in seguito a una data diminuzione del tasso di interesse Quanto maggiore è il moltiplicatore, tanto più la curva IS è elastica ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il mercato della moneta e la curva LM La condizione di equilibrio è l’uguaglianza di domanda e offerta di moneta Md=Mo Se aumenta il reddito nazionale Y, aumenta la domanda di moneta (da Md1 a Md2) e verrà raggiunto un nuovo equilibrio Possiamo riportare i due equilibri nel piano (Y, r) Otteniamo la curva LM, i cui punti rappresentano tutte le combinazioni di reddito e tasso di interesse che garantiscono l’equilibrio sul mercato della moneta ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La curva LM r M Y Mo Md1 E1 r1 Md2 E2 Y1 Y2 LM r2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La derivazione formale dell’equilibrio La condizione di equilibrio è data da Risolvendo per Y si ha: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La curva LM Nel punto W, dato Y, il tasso di interesse è troppo basso  la domanda di moneta con movente speculativo è eccessiva rispetto a quella necessaria per raggiungere equilibrio  c’è eccesso di domanda di moneta Nel punto K, dato Y, il tasso di interesse è troppo elevato  la domanda di moneta con movente speculativo è inferiore rispetto a quella di equilibrio  c’è eccesso di offerta di moneta Y r W K ECCESSO DI DOMANDA ECCESSO DI OFFERTA

La posizione della curva LM La posizione della curva LM dipende dall’offerta di moneta Un suo aumento provoca uno spostamento della curva verso destra Una sua diminuzione provoca uno spostamento della curva verso sinistra r Y LM M>0 M<0 LM1 LM2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’inclinazione della LM È positiva se aumenta il tasso di interesse, diminuisce la domanda di moneta con movente speculativo; data l’offerta di moneta deve diminuire la domanda di moneta con movente transazionale e precauzionale e quindi deve diminuire Y Formalmente è pari a f/g r Y f , g f , g Se f aumenta e g diminuisce  l’inclinazione aumenta Se f diminuisce e g aumenta  l’inclinazione diminuisce

L’inclinazione della curva LM Quanto più la domanda di moneta è sensibile al reddito quanto maggiore è l’aumento del tasso di interesse necessario per garantire l’equilibrio sul mercato della moneta in seguito a una variazione data di Y Quanto più la domanda di moneta è sensibile al tasso di interesse tanto maggiore è l’aumento di reddito necessario a mantenere in equilibrio il mercato della moneta per un dato aumento del tasso di interesse ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La trappola della liquidità La curva LM è piatta in un primo tratto, che corrisponde a bassi livelli di reddito Il reddito è così basso che tutti sono disponibili a detenere una qualsiasi quantità di moneta offerta in forma liquida La curva LM è inclinata nel tratto successivo, che corrisponde a livelli di reddito elevato r Y Y0 LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’equilibrio macroeconomico È dato dalla risoluzione simultanea di due equazioni (le condizioni di equilibrio sul mercato dei beni e della moneta) in due incognite (Y e r) dove A=a+I0+G0 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Rappresentazione grafica dell’equilibrio L’equilibrio si trova in corrispondenza dell’intersezione tra IS e LM r Y IS LM E Y* r* In corrispondenza di tale punto sia il mercato dei beni sia quello della moneta sono in equilibrio ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L’equilibrio Partiamo da K, in cui c’è eccesso di offerta di beni e di moneta r diminuisce per garantire l’equilibrio sul mercato della moneta  K‘ In K' c’è eccesso di domanda di beni  aumenta il reddito e, attraverso la domanda di moneta con movente transazionale e precauzionale, aumenta il tasso di interesse fino a raggiungere l’equilibrio r Y IS LM K K' E ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Il ruolo del tasso di interesse nel mercato dei beni L’equilibrio individuato dall’intersezione tra la curva IS e la curva LM in genere non garantisce che si raggiunga il reddito di piena occupazione È necessario l’intervento pubblico che, attraverso le politiche fiscale e monetaria, permetta di raggiungere il pieno impiego delle risorse ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La politica fiscale Ye1<Ypo Il settore pubblico agisce sulla spesa pubblica  G>0 per ottenere un livello di reddito pari a Y2 più vicino alla piena occupazione (dato il moltiplicatore keynesiano) Il reddito di equilibrio risulta essere Ye3 r Y IS1 LM Ypo E1 Ye1 Y2 r1 IS2 E3 Ye3 r3 La spesa pubblica ha spiazzato gli investimenti privati (effetto spiazzamento)

Effetto spiazzamento È tanto maggiore quanto più la curva IS è piatta e quanto più la curva LM è inclinata In questo caso la politica fiscale è meno efficace È tanto minore quanto più la curva IS è inclinata e quanto più la LM è piatta In questo caso la politica fiscale è più efficace ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La politica monetaria Ye1<Ypo IS E1 Ye1 r1 Ypo LM1 LM2 E2 Ye2 r2 Ye1<Ypo L’operatore pubblico (la banca centrale) agisce sull’offerta di moneta  M>0 Il nuovo equilibrio è rappresentato dal punto E2 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Coordinamento della politica monetaria e di quella fiscale Ye1<Ypo G>0, M>0 La politica fiscale espansiva è accompagnata da una politica monetaria espansiva r Y IS1 LM1 E1 Ye1 r1 IS2 LM2 Ye2 E2 L’aumento del tasso di interesse viene neutralizzato dall’aumento dell’offerta di moneta L’effetto spiazzamento è neutralizzato da una politica monetaria accomodante

La trappola della liquidità Esiste un caso in cui la politica monetaria è inefficace LM1 r Y IS rmin Y* LM IS1 Y*1 In questa situazione l’unico strumento efficace è la politica fiscale ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La visione keynesiana La curva IS è molto ripida (gli investimenti sono insensibili al tasso di interesse) La curva LM è orizzontale (g ) È il caso di trappola della liquidità La politica fiscale è massimamente efficace ed è quindi l’unico strumento di intervento in economia La politica monetaria è inefficace ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

La visione monetarista La curva IS è piatta (gli investimenti sono molto sensibili al tasso di interesse) La curva LM è verticale (la domanda di moneta è insensibile al tasso di interesse) r Y IS LM Y* r* IS1 r*1 LM1 Y*1 r*2 La politica fiscale è inefficace La politica monetaria è massimamente efficace ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO