RICOSTRUZIONE SEMICARENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
Advertisements

Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Via del boglio n° montezemolo (CN)
Effetti combinati con powerpoint
Litografia Introduzione alla Litografia
una lavorazione a strati
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Descrizione del sistema NOVATEK
Proprietà dei materiali
ALFABETO dei MATERIALI R E Rame Rubino ………..………..….. ………….……..……
Come creare una presentazione in Power Point
PROGETTO P.O.I..
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Le scale di proporzione
AIR JACK.
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
Sapientino fai da te 3° H a.s – 2011 OCCORRENTE:
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Ho voluto eseguire una prova empirica con mezzi casalinghi e forse tirata al limite, ma i risultati mi sembrano interessanti… Ma è veramente robusto questo.
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
Prendiamo due fogli di carta formato A4 (21 cm x 29 cm)
STUFA A PIROLISI I Teatri delle Scienze
Laboratorio scientifico Paesaggio con pale eoliche ins
Competenze e Standard di competenza Gilberto Collinassi.
Classi seconde Scuola Primaria
La lavorazione del corallo
Lavorazioni per asportazione di truciolo
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
Per realizzare queste presine occorre una stoffa bianca, vi consiglio un tessuto abbastanza spesso in quanto deve fungere da “imbottitura” alla presina.
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Presentazione per gli odontotecnici
La produzione di bicchieri da tavola
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
1 Introduzione Le classi 3ªA e 3ª B, su proposta del professore di Educazione Tecnica Zicchiero, hanno progettato e realizzato un portachiavi da parete.
Variazioni e novità per la formazione di:
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI
Il carenaggio.
Attività sperimentale: 1
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo
A cura di vanessa capuano
Avanzamento con clic del mouse Occorre innanzitutto dotarsi di un fornellino a spirito (di quelli per fonduta, ad esempio) anche economico, come questo.
I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA MILLELUCI
Dalla poesia scritta di B.V. Cornwall
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
Laboratorio di didattica inclusiva
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Avanzamento con click del mouse
Ancoranti Chimici (tasselli chimici).
Costruzione di un processore
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
Meccanica Musso Via Silvestrini, Villanova Mondovì (CN)
ASTUZIE DI TORNITURA quaderno tecnico – ASTUZIE DI TORNITURA
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Vittore Carassiti - INFN FE
Procedura per la produzione di ARGENTO COLLOIDALE con i generatori MINI-CUBO e MAXI-CUBO preparazione del vaso ed accessori.
Gli utensili del legno 1.PER MISURAREPER MISURARE 2.PER TAGLIAREPER TAGLIARE 3.PER SEGAREPER SEGARE 4.SEGHE ELETTRICHESEGHE ELETTRICHE 5.PER FORAREPER.
Scuola primaria “ G. Falcone”
manipolativo –pittorico
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Transcript della presentazione:

RICOSTRUZIONE SEMICARENA YAMAHA XJ 600 RICOSTRUZIONE SEMICARENA 12/13 Gennaio 2005 Andrea Indiano.

Configurazione iniziale della semicarena: gia sostituite forcelle, parafango, raddrizzata la struttura di supporto.

Inserita staffa di supporto al di sotto del pezzo e incollata la parte spezzata; riempito il “vuoto” con stucco “metallo/plastica”. Evidente l’impronta digitale sulla superficie.

Preparazione della superficie: messa a nudo della crepa e predisposizione di incavo per stuccatura. Si utilizza fresa ad alta velocità “Dremel”

Spianatura della superficie mediante utilizzo di disco abrasivo “grana grossa” su platorello in gomma per trapano.

Elaborazione in corso.

Dopo la cura: ripassata “a mano” tutta la superficie con carta abrasiva di grana grossa/media/fine

Intervallo di lavorazione: posizionato il supporto in gomma del parabrezza in plexiglass.

Preparazione del modello su carta del parabrezza.

Riportato il disegno sul plexiglass; preparazione al taglio mediante seghetto alternativo: lama per metalli con punte contrapposte a bassa velocità.

Escavatura dell’invito per il seghetto alternativo medianta lama per vetro (seghetto manuale)

Eseguito il taglio si procede alla sgrossatura e levigatura dei bordi mediante lima per metalli

Bloccato il “parabrezza” in opportuna struttura lignea hand-made – semplice ed efficace.

Utilizzo di sverniciatore professionale per termoformatura del plexiglass

Il plexiglass estratto dai vincoli in legno comincia a somigliare all’oggetto del desiderio. Di seguito si procede alla preparazione dei fori per le viti di fissaggio del parabrezza con trapano: punte per metallo a bassa velocità (2mmm – 4mmm)

Posizionato il plexiglass sul suo supporto in gomma e posizionato quest’ultimo sulla carena. I fori coincidono e si potranno mettere le viti originali per dare stabilità al lavoro. ....ma questa è un’altra storia.