Scuola Calcio qualificata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CONVENZIONE DEI MINORI.
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
EDUCAZIONE NON FORMALE 2
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Modelli di riferimento del movimento Attraverso i media Dott. Alberto Ferrando Ass. Pediatri Extraospedalieri Liguri.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
quale responsabilità educativa?
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Il soggetto dell’apprendimento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Elena Campanini Psicologa-psicoterapeuta Psicologa dello sport
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Dal 14 al 19 giugno dal 14 al 19 giugno 2010.
“Il Valore dello Sport nella crescita dei ragazzi”
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Riunione con i genitori
IL DIRITTO AL GIOCO.
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
I signori: Scaffidi Luigi Indaimo Giuseppe Sapienza Antonino Aricò Stefano Maggistro Domenico Fioravanti Giovanni Vitale Francesco Gatto Tonino Aricò Giuseppe.
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
PROGETTO SOCIO-EDUCATIVO
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Principi Tecnici del Settore Giovanile
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
INTERVISTANDO I GENITORI Dott.ssa Lara Comerlati
“Progetto Adolescenti”
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
Sportello di ascolto C. I. C
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Mappa Concettuale: Lo Sport
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
UISP Ciriè Settimo Chivasso
La formazione giovanile (prima parte) La formazione giovanile (prima parte) La multilateralità Crescere nello sport per crescere nella vita.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

Scuola Calcio qualificata A.S.D. CAMERANO CALCIO SETTORE GIOVANILE Scuola Calcio qualificata A.S.D. CAMERANO CALCIO SETTORE GIOVANILE Scuola Calcio qualificata Destinatari I ragazzi che praticano uno sport e le loro famiglie, operatori sportivi e scolastici, ogni persona interessata allo sport giovanile. Informazioni Segreteria organizzativa Tel. 071 959259 Sede dell’incontro Aula magna Scuola Media ”Silvio Pellico“ L’iniziativa in pillole Obbiettivo dell’incontro è aumentare il grado di consapevolezza di quanti interagiscono con il ragazzo. Ci proponiamo in tal modo di sviluppare nei ragazzi, attraverso gli adulti, una attenzione critica verso il valore formativo degli aspetti e dei contenuti inerenti all’impegno sportivo, quali mezzi insostituibili di crescita e di stimolo alla costruzione di una mentalità in grado di chiarire al ragazzo stesso, progressivamente, il valore ed il senso delle scelte da lui operate nell’ambito sportivo. Sensibilizzando il nucleo primario all’interno del quale il giovane cresce, si evidenziano come le modalità relazionali degli adulti, soprattutto dei genitori, abbiano potenti ripercussioni sugli aspetti motivazionali. Lo sport nell’età evolutiva deve diventare un fattore educativo ed un mezzo promozionale della salute e del benessere, anche se i problemi che affliggono il mondo sportivo spesso contraddicono queste affermazioni. Gli eventi formativi, come questo in programma, intendono evidenziare anche come la psicologia applicata allo sport possa rappresentare un aiuto indispensabile a chi lavora “sul campo” CONVEGNO: L’INFLUENZA DEGLI ADULTI SULLA CREAZIONE DEL BENESSERE E DELLA MOTIVAZIONE NELLO SPORT GIOVANILE 8 aprile 2011 ore 21.15 AULA MAGNA SCUOLA “SILVIO PELLICO” (g.c.) CAMERANO

IL CALCIO E’ UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA… A.S.D. CAMERANO CALCIO SETTORE GIOVANILE Scuola Calcio CARTA dei diritti dei ragazzi allo Sport (Ginevra 1992 – Commissione Tempo Libero O.N.U.) IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE; IL DIRITTO DI FARE SPORT; IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO; IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATI ED ALLENATI DA PERSONE COMPETENTI; IL DIRITTO DI SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI LORO RITMI; IL DIRITTO DI MISURARSI CON I GIOVANI CHE ABBIANO LE LORO STESSE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO; IL DIRITTO A PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA LORO ETA’; IL DIRITTO DI PRATICARE LO SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA; IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO; IL DIRITTO DI NON ESSERE UN “CAMPIONE” L’ U.E.F.A. (Unione delle federazioni calcistiche dei paesi europei) per sottolineare i concetti espressi nella carta dei diritti dei ragazzi, li ha evidenziati nel seguente decalogo il calcio e’ un gioco per tutti; il calcio deve poter essere praticato dovunque; il calcio e’ creatività; il calcio e’ dinamicità; il calcio e’ onestà; il calcio e’ semplicità; il calcio deve essere svolto in condizioni sicure; il calcio deve essere proposto con attività variabili; il calcio e’ amicizia; il calcio e’ un gioco meraviglioso; IL CALCIO E’ UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA… Programma del convegno: 21,15 - Presentazione Mauro Mancini A.S.D. Camerano Calcio Relazioni 21,20 Dott.ssa Annarosa SIMO Psicologa Camerano Calcio 21,50 Dott.Mirko MAZZOLI Psicologo Cesena Calcio 22,40 La parola al pubblico