IC MALCESINE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2011/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Advertisements

Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
ISIS “DANIELE CRESPI” POF Piano dell’Offerta Formativa
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
“Plesso - Bernardo CHIARA”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Il Piano dellOfferta Formativa (POF) è il documento fondamentale su cui si identifica a livello culturale e progettuale lIstituto Comprensivo.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Tempi per l’informazione e la formazione
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
La scuola media di Isticadeddu
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
INCONTRO CON I GENITORI
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
INCONTRO CON I GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PIANO OFFERTA FORMATIVA
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Sito internet
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
LE SCUOLE PRIMARIE “CARLO POERIO”“T.S.FABBRI” L'OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Le due scuole primarie, quella di viale Zara e di via Pianell, hanno un'impostazione.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
Istituto Comprensivo GESSATE
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
Transcript della presentazione:

IC MALCESINE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2011/2012 PRESENTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è il documento fondamentale su cui si identifica a livello culturale e progettuale l’Istituto Comprensivo di Malcesine. Si ispira ai valori della Costituzione italiana e alle Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo di istruzione. Si fonda sulla partecipazione e la responsabilità degli insegnanti, dei genitori, del personale amministrativo, del personale ausiliario, dei soggetti rappresentativi l'ambiente esterno in cui la scuola opera. Promuove la centralità della persona protagonista della propria educazione ed istruzione, progettando percorsi formativi che sviluppino la consapevolezza della complessità del mondo attuale e valorizzando le diverse dimensioni che concorrono a costruire la personalità in vista di una cittadinanza attiva e partecipativa.

Il POF è approvato dal Consiglio di Istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti su indicazioni preliminari del Consiglio stesso ed ha durata annuale: ogni anno la scuola, quindi, ripete il lungo percorso di progettazione-approvazione.

I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – a.s. 2011/2012 Docente Disciplina Classi BENEDETTI ALAN LETTERE 2 A (ITA-STO-GEO) – 2 B (ITA-STO) BERTUZZI MICHELA 1 B (ITA-STO) – 3 B (ITA-STO-GEO) CASSETTA MICHELA SC. MOTORIE/SPORT TUTTE CHIGNOLA ROBERTA MATEMATICA-SCIENZE 1 B – 2 B – 3 B BIGAZZI MANUELA GEOGRAFIA 1 A – 1 B – 2 B DAINO JOSE TECNOLOGIA FRANCIOSI MILENA ARTE MODESTO CRISTINA 1 A – 2 A – 3 A MONTRESOR GIANLUIGI RELIGIONE PIETROPOLI EVELIN TEDESCO PIRAS NICOLA MUSICA PRIOLA ALESSANDRA SOSTEGNO 2 B – 3 A SAGUATTI SIMONETTA INGLESE SARTORI COLOMBA 1 A (ITA-STO) – 3 A (ITA-STO-GEO)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROGETTI E ATTIVITÀ a.s. 2011/2012

SALUTE/BENESSERE (I, II, III) - Progetto finalizzato alla prevenzione di dipendenze e disturbi dell’alimentazione; sportello help genitori. Proff. Chignola R., Modesto C., dott. Righetti, don Paolo, dott.ssa Pastorelli E. RELAZIONE (I, II, III) - Progetto per aiutare i ragazzi a conoscersi durante le varie fasi di crescita, sia a livello interiore che fisico. Prof. Bertuzzi M., dott. Cunico M. ORIENTAMENTO (II, III) – Progetto finalizzato ad accompagnare gli alunni nel percorso di scelta della Scuola secondaria di II grado. Prof. Chignola R., COSP ED. STRADALE (III) - Conseguimento del certificato di idoneità (teoria) per la guida del ciclomotore. Prof. Franciosi M., Polizia Municipale

Corsa campestre (I, II, III) PIÙ SPORT A SCUOLA - Collaborazione con le associazioni sportive per la promozione della pratica motoria. Corsa campestre (I, II, III) Una giornata con il campione (I, II, III) – accoglienza Primarie Giornata sulla neve (III) Rugby, tennis Yoseikan budo Proff. Allegrini M., Cassetta M. PIÙ MOVIMENTO A SCUOLA (I, II) / CSS (III) – Ampliamento dell’offerta formativa in attività motoria, avviamento alla pratica sportiva. Attività sportiva pomeridiana Pallavolo, basket, calcio a 5, hitball, pallamano, badminton, corso sci. Prof. Cassetta M.

PROGETTO LETTURA (I, II, III) Biblioteca scolastica → Promuovere le competenze collaborative e organizzative in vista del riordino e della digitalizzazione della biblioteca scolastica. Biblioteca di classe → Promuovere buone pratiche di incontro, lettura e scambio di testi e autori in aula. Incontro con l’autore → Offrire motivazioni alla lettura attraverso l’incontro con autori di testi per ragazzi. Libro contro libro → Valorizzare le competenze collaborative e le motivazioni alla lettura attraverso una competizione di squadra. Proff. di Lettere, Associazione Bandus, Biblioteca Comunale, Autore CONOSCENZA DEL TERRITORIO (I, II, III) Uscite didattiche sul territorio con un approccio finalizzato ad accrescere la sensibilità verso le risorse naturali, storico-artistiche e culturali locali. Prof. Benedetti A., GAM

PROGETTO CITTADINANZA Visita agli uffici comunali (I) → Favorire la conoscenza del governo locale del territorio. Elezione rappresentanti di classe (II, III) → Promuovere la responsabilizzazione attraverso la partecipazione alla vita scolastica. Progettiamo il cortile (II) → Promuovere la collaborazione e la creatività per la realizzazione di un progetto condiviso. Viaggio d’istruzione (II, III) → Torino (II), Strasburgo (III) Proff. di Lettere, Commissione Progetti, Amm. Comunale PROGETTO LEGALITÀ Proposta trasversale del tema finalizzata alla consapevolezza del rispetto di regole condivise (I, II, III) → Letture di testi, educazione al corretto utilizzo di dispositivi informatici, conoscenza della Costituzione, condivisione delle regole scolastiche. Incontro con l’autore (II, III) → Incontro con A. Nicaso Proff. di Lettere, Commissione Progetti, Autore

INTERCULTURA - Accoglienza, «art INTERCULTURA - Accoglienza, «art. 9» - Alfabetizzazione e apprendimento dei linguaggi specifici rivolto ad alunni stranieri. Prof. Bertuzzi M. INTERCULTURA - F.E.I., Fondo Europeo per l’integrazione. Doposcuola per la lingua della comunicazione rivolto ad alunni stranieri. Prof. Bertuzzi M., CESTIM INTERCULTURA, Il mondo di Irene - Supporto all’inserimento scolastico e sociale per alunni e famiglie straniere. ULSS 22, dott.ssa Franzon G. SAVE THE CHILDREN (II, III) - Sensibilizzazione alla condizione infantile e giovanile nel mondo; ed. alla solidarietà. Proff. di Lettere, dott. Zanella L. e Andreis G.

C.A.P. Centro aggregazione pomeridiano (I, II, III) - Aiuto compiti e socializzazione alunni organizzato con la collaborazione del Comune (I e II quadrimestre) Prof. Priola A., Educatori Comune CORSI DI RECUPERO (I, II, III) - Attività pomeridiane di recupero rivolte agli alunni che ne hanno esigenza e articolate su entrambi i quadrimestri; Italiano e Matematica. Proff. di Lettere e Matematica CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO (III) - Attività pomeridiane finalizzate alla preparazione dell’Esame, in particolare della prova nazionale; Italiano, Matematica, Lingua Inglese (II quadrimestre) Proff. di Lettere, Matematica, Lingue

ATTIVITÀ ALTERNATIVA IRC (I, III) - Alfabetizzazione, Ed ATTIVITÀ ALTERNATIVA IRC (I, III) - Alfabetizzazione, Ed. linguistica e attività didattiche disciplinari di rinforzo per gli alunni che non intendono avvalersi dell’IRC. Proff. Sartori C., Priola A. LATINO (III) - Corso di avviamento alla lingua latina rivolto agli alunni orientati ai Licei. Prof. Sartori C. CERTIFICAZIONE INGLESE (II, III) - Corso di preparazione alla certificazione Key English Test (KET) per i livelli A1 e A2. Prof. Priola A. PIÙ INGLESE A SCUOLA (III) - Ore di compresenza in Italiano, Geografia e Scienze che verranno svolte in lingua inglese e tratteranno argomenti disciplinari. Prof. Saguatti

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LABORATORI OPZIONALI a.s. 2011/2012

Il nostro Istituto propone anche quest’anno attività pomeridiane nonostante il quadro orario curricolare di 30 ore. Questa offerta didattica e formativa è resa possibile anche grazie al contributo delle Amministrazioni locali e delle famiglie. I laboratori saranno rivolti alle classi prime e seconde; verranno organizzati con durata quadrimestrale (7 incontri tra novembre e dicembre; 7 incontri tra febbraio e marzo) e manterranno il martedì pomeriggio per la loro realizzazione. L’organizzazione dei laboratori tiene conto delle preferenze espresse dalle famiglie, del numero di alunni iscritti, delle risorse a disposizione della scuola.

Gli obiettivi principali, in coerenza con il Pof: promuovere le abilità collaborative e i comportamenti sociali positivi; consolidare le abilità legate all’organizzazione e allo studio; allargare l’offerta formativa e didattica a linguaggi e campi di sapere legati alla complessità del mondo attuale; promuovere la progettualità e la creatività. I laboratori si articoleranno come segue: 13.00 – 13.30 pranzo a scuola (al sacco) 13.30 – 14.30 primo laboratorio 14.30 – 15.30 secondo laboratorio 15.30 uscita Si ricorda che nei laboratori pomeridiani vigono le stesse regole di puntualità, impegno, comportamento, ordine e pulizia del mattino. Nella scheda di valutazione sarà presente una voce relativa al percorso formativo svolto dall'alunna/o.

LABORATORI PER LE CLASSI PRIME Visto il consistente numero di iscritti, le classi prime saranno divise in tre gruppi misti, formati tenendo conto per quanto possibile delle preferenze espresse e della valutazione dei docenti; tali gruppi si alterneranno parzialmente nella fruizione delle seguenti attività nel corso dei due quadrimestri: STRATEGIE DI STUDIO – proposte di strategie per apprendere, assistenza allo studio e ai compiti. LABORATORIO SCIENTIFICO – sperimentazioni in laboratorio, osservazioni di fenomeni. GEOMETRIA MULTIMEDIALE – studio delle proprietà delle figure geometriche attraverso la loro costruzione con il programma Cabri.

LABORATORI PER LE CLASSI SECONDE Le classi seconde formeranno un gruppo unico misto (poiché il numero di iscritti è inferiore) e parteciperanno alle seguenti attività: I QUADRIMESTRE (13.30 – 15.30 c/o Scuola primaria) LABORATORIO INFORMATICO – Le funzioni di base del sistema operativo e dei programmi più diffusi; educazione ad un utilizzo sicuro dei dispositivi informatici. II QUADRIMESTRE (13.30 – 15.30) LABORATORIO ARTE – progettazione partecipata per gli spazi esterni della scuola attraverso lo studio e l’analisi dei bisogni.

www.icsmalcesine.it