Prof.Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE Ministero Tesoro e Bilancio Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO SALVATORE INFANTINO – Socio fondatore
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Il Sistema Nazionale della Ricerca Quadro istituzionale degli operatori pubblici nella ricerca Parlamento Consiglio dei Ministri Governo Presidenza del.
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
L’UNIONE EUROPEA.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Lubicazione del CESE Il ruolo istituzionale del CESE CESE COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO CONSIGLIO.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
Progetto supportato dalla Commissione Europea per accrescere la consapevolezza dei rischi esistenti online e delle possibili soluzioni tecnologiche. Con.
1 Company Profile C onsultant s C lub Consultants Club – sede legale: Via Rondine, 27 – – Prato (PO)
Università Aperta Febbraio Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Finpublic Srl Finanza di Progetto - Partenariato Pubblico Privato
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
PANTHEON SERVIZI CORPORATE ASSOCIATI
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
iCON Competitività delle PMI – Innovazione e cooperazione tra imprese
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
FORUM ECONOMICO ITALIA-BULGARIA Insieme per la crescita Sofia Hotel Balkan - Sofia, 14 Aprile 2015 Dipartimento Cooperazione internazionale, Fondi strutturali.
MINISTERO DELLA DIFESA
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
IISS“Ettore Bolisani”
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
L'UNIONE EUROPEA.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

Prof.Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE Ministero Tesoro e Bilancio Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese.

Capo Dipartimento presso Internationel Cooperative Alliance – London. Prof.Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. Economista. Borsa di studio alla John’s Hopkins University, ha condotto una ricerca sulla Valutazione dei Progetti Pubblici d’Investimento in Infrastrutture presso la Columbia University, New York, USA col prof. Harold Burger, Capo Dipartimento Economia. Capo Dipartimento presso Internationel Cooperative Alliance – London. Senior Economist presso UN, FAO, IFAD/ Banca Mondiale, OPEC, UNIDO, UNSO, Commissione Europea e Direttore in Bonifica/Condotte Acque/Italstat/IRI. Dal 1982 Direttore Generale per le Infrastrutture presso il CIPE – Tesoro Bilancio. Senior Valutatore alla Commissione Europea e Advisor alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo. Ha insegnato in varie università italiane (Bari, Roma, Reggio Calabria, Udine, etc.) e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (‘83-’93). Proposto quale Consigliere alla Corte dei Conti.

Visitng Consultant and Speaker UK Energy Research Center London. Prof. Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. Collaboratore del CSST (FIAT), ha valutato centinaia di progetti (fra cui diverse centrali elettriche, quali Porto Torres, Brindisi, Civitavecchia e la ferrovia Torino–Ceres, TAV, centrali elettriche da fonti rinnovabili, porti e autostrade, etc.) per il CIPE, la Commissione Europea (Fondo di Coesione) e i progetti del FAI – Cooperazione Ministero Affari Esteri. Ha inoltre collaborato nella predisposizione di varie metodologie nei settori delle opere pubbliche in generale e nel settore dell’Information technology, data management monitoring & evaluation (VIA – COBA). Visitng Consultant and Speaker UK Energy Research Center London. Presidente della FINPUBLIC Srl [FINANZA DI PROGETTO - PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO], autore di numerose pubblicazioni nel Settore del Cofinanziamento pubblico – privato, Valutazione e Monitoraggio, con particolare riferimento al settore delle energie rinnovabili, oltre al Made in Italy, Trasporti e Beni Culturali. Presidente Finenergie Srl – sviluppo e finanziamento progetti settore energie rinnovabili. FinEnergie partecipa direttamente con proprio equity al cofinanziamento di diversi progetti d’energia rinnovabile in varie regioni italiane (Veneto, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna, etc..).

E' membro o è stato membro delle seguenti organizzazioni: Prof. Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. Autore 55 Pubblicazioni su Programmazione/valutazione di progetti d'investimento relativi a infrastrutture pubbliche (Ferrovie, Autostrade, Strade, Ambiente, Porti, Beni Culturali, Sanità, Industria, etc.) e private anche per conto di Enti pubblici, della Commissione Europea e di Agenzie specializzate delle Nazioni Uniti per progetti cofinanziati da Banca Mondiale, Fondi internazionali, Stati membri. E' membro o è stato membro delle seguenti organizzazioni: European Economic Association, lntemational Association of Economics; Society for lnternational Development; lnternational Junior Chamber; Netherlands Academic Society, ALECUB, AIESEC, IUSTITIA ET PAX, Caritas, SIDEA; AICE Associazione Italiana di Ingegneria Economica, International Cost Engineering Council, Associazione VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), Associazione di Economisti dell’energia, Società Italiana di Valutazione, Ordine Dottori Commercialisti, Ordine Revisore dei conti, Ordine degli Intermediari Finanziari.

Docenze/Incarichi Universitari Prof. Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. Docenze/Incarichi Universitari Università di Bari. Assistente e Aiuto, Istituto di Economia Politica Facoltà di Economia e Commercio. In tale periodo ha collaborato alla Cattedra di Economia dei Trasporti, nonché alla Cattedra di Economia Politica, Facoltà di Scienze Politiche. Professore a. c.: Facoltà di Ingegneria Università di Udine (‘89-’91); Professore di c.f. Facoltà di Architettura Università di Reggio Calabria (‘96-’98); Corso Monografico sulla Valutazione e Finanziamento degli Investimenti Pubblici e Privati in Infrastrutture; Docente, Scuola Superiore Pubblica Amministrazione (SSPA). Presidenza Consiglio dei Ministri (vari corsi). Coordinatore SSPA Reggio Calabria. Consulente Progettazione e organizzazione corsi di formazione per dirigenti dei Ministeri nazionali (Ministero Interni, Ministero Tesoro, Ministero Finanze, Cassa DD.PP., etc.) e di Paesi ad economia emergente; Professore a c. per il corso monografico sulla valutazione degli investimenti in grandi infrastrutture presso l'Istituto di Scienze delle Informazioni, Università di Bari; Università di Roma: docente di Economia presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università "La Sapienza”; collaborazione Cattedra Economia dei Trasporti; Università Tor Vergata: ricerca in collaborazione con la Commissione Europea “OD ESTIM” e con le Università di Parigi e Barcellona; Università LUISS: corso monografico sulla valutazione degli investimenti pubblici e sul co-finanziamento pubblico-privato.

Accademia dei Lincei-ENI Seminario su Beni Culturali, 2005; Prof. Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. SPEAKER in seminari/conferenze specialiste nel settore del finanziamento di infrastrutture pubbliche, industriali, Partenariato Pubblico-Privato, Project-financing, Energia, Turismo, Ambiente, etc. tra cui i più recenti sono: Accademia dei Lincei-ENI Seminario su Beni Culturali, 2005; Convegno AIEE-CESI sugli scenari di sviluppo del Sistema elettrico Italiano 2010-2020 Roma, nov. 2005; Workshop sull’Energia organizzato dall’ambasciata di Londra in collaborazione con il United Kingdom Energy Research Center Londra e il Ministero Attività Produttive, feb 2006; SMI workshop sul project-financing in Infrastrutture Roma, 2005; SMI analysis of Italy’s Energy Market and PPP Roma, 2006; Incontro con il Governo Italiano, Business International Roma, 2006; Energy Meeting Roma 2008; Italian Smart Grids Forum –Roma 2010.

certificato di Studi, Plunkett Foundation, Oxford; Prof. Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. STUDI E SPECIALIZZAZIONI laurea in economia; diploma Centro Studi CEE e "stage" a Bruxelles e Lussemburgo presso la Comunità Europea; certificato di Studi, Plunkett Foundation, Oxford; “grant" dell'Università di Kent, Canterbury, Gran Bretagna; borsa di studio presso la "Johns Hopkins University", U.S.A.; corso di assistenza tecnica ai paesi emergenti, Columbia University, N.Y; Dipartimento di Economia, Columbia University, N.Y.: ricerca sulla valutazione degli investimenti pubblici in infrastrutture con il chairman del Dipartimento di Economia Prof. H. Burger; Abilitazioni all'insegnamento di Economia e Diritto e di Dottore Commercialista; iscrizione nell’Albo dei Revisori Contabili di Roma, Ministero di Grazia e Giustizia; Certified Cost Engineer (certified by AICE, accredited by ICEC).

Prof. Luigi Marsullo Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE - Ministero Tesoro e Bilancio. Valutazione Finanziamenti e Incentivi Pubblici alle Imprese. Luigi Marsullo ha valutato per conto di vari Ministeri (Tesoro, Bilancio, Industria, Trasporti, Infrastrutture, Esteri, Beni Culturali, Ambiente, etc..), nonché per conto della Commissione EU un gran numero di progetti nel settore delle energie, tra cui ben 3 progetti riguardanti Centrali Idroelettriche sul fiume Nilo (Egitto), oltre alle Centrali di Brindisi, Civitavecchia, PortoTorres, e mini Centrali Elettriche del Piemonte e Friuli - Venezia Giulia; inoltre si è occupato del finanziamento di numerose mini centrali idroelettriche, biogas ed eoliche varie regioni (Veneto, Lazio, Sardegna, Marche, Umbria, Puglia). Ad oggi LM ha partecipato a ben oltre 115 missioni in circa 100 Nazioni. Tel.:+39.06.84.15.938 +39.335.62.89.831 Fax:+39.06.85.49.369 Email: luigi.marsullo@finpublic.it Web: www.finpublic.com