La co­scienza morale dei cristiani si trova ad essere imbavagliata e ridotta al silenzio. Coloro che osano manifestarla in pubblico, sono vittime di diverse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 10 PER IL SABATO 8 MARZO 2008 DISCEPOLATO SOTTO PRESSIONE.
Advertisements

LEZIONE 9 PER IL SABATO 1 MARZO 2008 SEGUIRE IL MAESTRO: DISCEPOLATO IN AZIONE.
CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
I SACRAMENTI.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Storia della Filosofia II
a cura di Sergio Bocchini
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
Chi appartiene alla Chiesa
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Inno cristologico Colossesi
Parole e fatti biblici Capitolo 1
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
11.00.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
Parola di Vita Settembre 2010.
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Parola di Vita Febbraio 2011.
Parrocchia S.Maria delle Grazie, Bordonaro
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
La Bibbia che ognuno può leggere
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Parola di Vita Febbraio 2009
Messaggio per la quaresima
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Parrocchia di Trecate.
12° incontro.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Direttorio Liturgico – Pastorale 45. Si ponga ogni impegno ad educare i fedeli a radunarsi qualche tempo prima dell’orario della celebrazione: questo.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Vaticano, il cardinale Comastri: «Il Papa soffre, ma non si dimetterà» Parla l'arciprete della basilica di San Pietro Mercoledì 30 Maggio articolo.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Festività di Gesù Cristo Re dell’universo
La religione e la fede *.
15° incontro 14 febbraio 2013.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Diocesi di Teano - Calvi
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
6° incontro.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Articoli Che cosa è l'indulgenza? 1472 Le pene del peccato 1/ Le pene del peccato 2/ Nella comunione dei santi 1/ Nella.
clicca con il mouse Vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza.
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
D.I.S.V D.I.S.V. DISCERNERE INVIARE SOSTENERE VALUTARE.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPRISTINARE IL DOMINIO SABATO 9 LUGLIO 2016 SABATO 9 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

La co­scienza morale dei cristiani si trova ad essere imbavagliata e ridotta al silenzio. Coloro che osano manifestarla in pubblico, sono vittime di diverse forme di persecuzione. Non è da esclu­dere che forse si giunga al giorno in cui addi­rittura la Bibbia venga censurata e chi dovesse osare citarla venga trattato come un criminale.

Difatti l’atmosfera sociale in cui viviamo non favorisce certamente la necessaria differenziazione tra bene e male, ma al contrario la rende più oscura e relativa.

Per noi, cristiani e cattolici, i criteri morali non dipendono dalle statistiche o dalle correnti maggioritarie o mi­noritarie di opinione,  bensì dalla legge natura­le, inscritta nella coscienza degli uomini,  ed illuminata dalla Parola di Dio nelle Sacre Scrit­ture,  lette nel solco della Tradizione della Chie­sa  e garantite nella loro autentica interpretazio­ne dal Magistero dei legittimi pastori, ed anzitutto dal Vescovo di Roma, successore di Pietro nelle responsabilità che Gesù gli ha affidato per tutte le Chiese.

Un’espressione auten­tica degli insegnamenti morali della Chiesa si trova nella Terza Parte del Catechismo della Chiesa Cattolica, dal numero 1691 al numero Il cattolico non soltanto aderisce agli insegnamenti dogmatici della Chiesa, ma anche alla sua dottrina morale, che, in ultima istanza, deriva dai precedenti come loro logica e coerente conseguenza.

Se alcuni studi statistici avessero la pretesa di stabilire come buono e morale qualcosa che contraddice la dottrina della Chiesa, dovrem­mo dire chiaramente che la verifica statistica di ciò che succede non è il criterio per stabilire ciò che deve succedere.

L’uomo, ferito nella sua natura e nella sua intelligenza affetta dal pecca­to, agisce con frequenza contraddicendo ciò che dovrebbe essere, arrivando anzi a sviluppare argomenti per giustificare le sue condotte im­morali.

Paul Bourget scrisse, alla fine di una delle sue novelle, che quando non si vive in conformità a ciò che si pensa, si finisce col pen­sare nel modo in cui si vive.

Il peccato è, parlando generalmente, un disordine morale, cioè un comportamento di una creatura intelligente e libera che non si confor­ma al proprio dover essere. Presenta una dimensione interna, dal momento che qualsiasi peccato è una deformità rispetto a quello che dovrebbe essere il modo corretto di agire, con­formemente alla natura propria della persona umana. Ma presenta anche una dimensione esterna, poiché si configura come una trasgres­sione della legge morale e, pertanto, costituisce una disobbedienza.

Bisogna aver presente che il termine “pecca­to” si applica a realtà assai diverse tra loro. Se parliamo ad esempio di peccato originale, ci riferiamo alla situazione in cui nascono tutti gli esseri umani, come conseguenza ereditaria del peccato personale dei progenitori, trasmesso a tutti i loro discendenti.

Il peccato originale fu commesso dai progenitori Adamo ed Eva, ma i loro discendenti propriamente non lo “com­mettono”, piuttosto lo “contraggono” senza un atto personale.

La sua principale conseguenza è stata la perdita della grazia di Dio nei progeni­tori ed il concepimento dei loro discendenti privati della stessa grazia. La natura umana rimase così ferita e deformata nella ricerca del bene.

In questo modo si può ben vedere come la definizione di peccato, che prima abbiamo delineato, non si sovrappone esattamente alla realtà del peccato originale, il quale coinvolge ogni persona ma che non procede da un vero e proprio atto personale.

Non è questa la sede per approfondire ulteriormente il tema del pec­cato originale, perché l’oggetto di questo stu­dio è propriamente il pentimento, che, come è stato detto, non è possibile applicare al peccato originale.

Ora procediamo nella considerazione dei peccati personali, quelli cioè che provengono da un atto libero di chi li commette. La tradizione della Chiesa distingue tra pec­cati gravi o mortali, che privano della grazia di Dio in quanto incompatibili con il suo amore, ed altri invece lievi o veniali e che, anche se caratterizzati da un certo disordine, non lo sono a tal punto da renderci nemici di Dio.

Affinché un atto si configuri come peccato grave, esso deve arrivare a contraddire la Legge di Dio in materia grave, come, ad esempio, il rinnegamento della fede, l’omicidio, l’adulte­rio, l’atto sessuale fuori dal matrimonio, l’ap­propriarsi illecitamente di una somma rilevante o di un oggetto di valore, la complicità con un’altra persona affinché commetta un atto gravemente peccaminoso, la corruzione dei bambini o degli adolescenti, il traffico di dro­ghe o stupefacenti, l’irresponsabilità nel guida­re macchine mettendo in pericolo la vita pro­pria o degli altri, ed altre cose simili.

Si richie­de, inoltre, che la persona artefice di un atto gravemente peccaminoso abbia chiara coscienza della sua gravità, cioè si renda conto che quan­to sta facendo è diametralmente opposto alla Volontà di Dio.

Inoltre, sempre a proposito del peccato grave, colui che commette l’atto pecca­minoso deve farlo con piena libertà, ossia non sotto pressione, né forzato da un’altra persona, né sotto condizionamento di fattori interni che possano limitare o addirittura escludere la li­bertà.

Commettere un peccato grave è la peg­giore disgrazia che possa succedere ad una persona, qualcosa di ben più terribile di una malattia che metta in pericolo la vita biologica, o della perdita di una persona cara, o di un danno economico che privi di una parte in­ gente del patrimonio e del proprio benessere.

La vita del corpo è importante, ed è nostro dovere curarla, ma la vita della grazia è ancora molto più importante e per conservarla è ne­cessario essere disposti a compiere anche gran­di sacrifici, sino a perdere la vita corporale come fecero i martiri.

Il peccato veniale non implica una contrap­posizione radicale alla Volontà di Dio. Non si tratta di un giro di 180° che ci “colloca contro Dio”. Lo si potrebbe paragonare ad una devia­zione che non impedisce di raggiungere la meta, ma che riduce la velocità ed impedisce di arrivare nel minor tempo possibile alla destina­zione desiderata.

Lo si potrebbe anche paragonare ad un vetro sporco o appannato che, an­che se non impedisce totalmente la vista, consente tuttavia un immagine sfocata e confu­sa.

Il peccato veniale non fa quindi perdere la vita di grazia, ma incentiva la mediocrità, la pigrizia, la tiepidezza spirituale e tali mancanze incidono negativamente sul comportamento cristiano, sia personale che comunitario. Leg­giamo nel Vangelo di San Luca che «chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto» (Lc 16,10).

Queste parole di Gesù costituiscono un importante avvertimento per non sottovalutare la fedeltà nelle cose piccole, giacché l’abitudine di non prendere seriamente in considerazione scelte che possono anche sembrare scarsamente rilevanti, può produrre un’insensibilità al momento di decisioni di più grande importanza.