Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema collettivistico
Advertisements

WILLIAM STANLEY JEVONS
Prof. Bertolami Salvatore
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del PRIMO GRUPPO Risultati on line il ; registrazione: ore.
La critica di Piero Sraffa
Teorie del valore – Karl Marx
Una introduzione alla teoria economica marxiana
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Docenti Proff. SANCHEZ - GIOIA Accumulazione, sviluppo economico e squilibri nel capitalismo II Semestre A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
La teoria marxiana.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La produzione e i fattori produttivi
Lavoro e stratificazione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
Formulazione degli obiettivi
Karl Marx.
presentazione a cura di: Agnese Di Stefano Chiara Quattrone
Max Weber ( ).
1 La forma di merce della forza-lavoro
Karl Marx Il Capitale.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
Il Capitale e la rivoluzione
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
La rivoluzione industriale
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il Sistema Azienda.
Il pensiero politico ottocentesco
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Che cos'è il potere.
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Karl Marx ( ).
Teorie economiche e politiche
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Critica dell’economia politica
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
La concezione materialistica della storia in Marx.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
(vol. I) Il processo di Produzione
Transcript della presentazione:

Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che si è realizzato nella storia per iniziativa principalmente della borghesia. Come tale il capitalismo è soggetto alla dialettica della lotta di classe. (cfr. il concetto di ideologia)

Legge di profitto Il denaro è una merce che ad un certo punto nella storia è stata usata come unità di riferimento per gli scambi, grazie alla sua non deperibilità. Tuttavia con l’affermazione del capitalismo di passa dalla dinamica M-D-M, in cui il denaro è un intermediario tra le merci, alla dinamica D-M-D’, in cui l’incremento di profitto è l’obiettivo di qualsiasi attività economica

La teoria del valore-lavoro Ogni merce si caratterizza per un valore d’uso, corrispondente alla sua funzione di strumento e per un valore di scambio, relativa alla sua possibilità di essere scambiata sul mercato con merci dotate di valore d’uso differenti Ciò che permette di rendere equivalenti merci con valore d’uso diverse è, secondo Marx, la quantità di lavoro necessaria alla produzione delle merci. Pertanto a valori d’uso differenti possono corrispondere valori di scambio equivalenti perché riconducibili alla stessa quantità di lavoro

Il feticismo delle merci Dietro ad ogni merce c’è quindi il lavoro di uno o più operai che ne stabilisce il valore di scambio. Ogni volta in cui acquistiamo una merce entriamo quindi in un rapporto sociale. Nell’economia capitalista questa dimensione sociale del mercato è nascosta e dimenticata. Le merci diventano feticci, divinità oggetto di venerazione, mentre vengono dimenticate nella loro vera natura di rapporti sociali

Profitto e plusvalore L’obbiettivo dell’economia capitalista è la produzione di profitto, ovvero l’incremento di capitale. L’unico mezzo che il capitalista ha per raggiungere questo obiettivo è la generazione di plusvalore, ovvero un incremento di valore del ricavo rispetto al valore dell’investimento

Plusvalore e pluslavoro La generazione di plusvalore è resa possibile esclusivamente dal pluslavoro, ovvero dalla quantità di lavoro non retribuito a danno dell’operaio di cui il capitalista può disporre. Il pluslavoro può essere diretto o indiretto. E’ diretto quando il capitalista ottiene che l’operaio lavori più ore a parità di guadagno o lo stesso numero di ore a fronte di una riduzione del salario. E’ indiretto quando l’operaio nello stesso tempo-lavoro incrementa la produzione grazie all’introduzione di macchine più veloci Lo sfruttamento è quindi condizione intrinseca e inscindibile rispetto alla produzione di profitto

La caduta tendenziale del saggio di profitto Tuttavia in questo nesso inscindibile tra profitto e sfruttamento si cela una delle contraddizioni fondamentali del capitalismo che lo consegna inevitabilmente a crisi di sovrapproduzione Sp = _Pv____ Cc + Cv L’aumento irreversibile del capitale costante, dovuto all’usura delle macchina comporta una tendenziale riduzione del saggio di profitto L’unico modo per arginare questo fenomeno e l’aumento di plusvalore, ovvero di pluslavoro, con la conseguente immissione sul mercato di più merci che i lavoratori non sono in grado di acquistare. Da qui le ricorrenti crisi di sovrapproduzione a cui il capitalismo va necessariamente incontro