Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Teoria E Metodi Della Conservazione Obiettivi E Contenuti Del Corso Una prima sintesi dei significati di conservazione e restauro attuali e il loro percorso.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
L’Atomo e le Molecole.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Tecnologia dell’architettura
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Intervista al genio della porta accanto Lamoglie M. Isabella Lamoglie M. Isabella
Pascolo 2009/10 Laurea specialistica in Architettura – Indirizzo sostenibilità Laboratorio 3B -09/10 1 Faculty of Architecture Graduate degree in in sustainable.
Le tecniche del costruire
Storia della Filosofia II
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
La Scienza dell’interpretazione
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
IPSE DIXIT “La mia più grande ambizione nella vita e' non avere ambizioni nella vita, così posso essere qualcuno d'importante.” Luca Tanzini.
Teoria dell’evoluzione e Rivelazione biblica
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Che cos’è la geografia?.
turismo archeologico e la città contemporanea"
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
a cura del prof. P. Vezzoni
( qualche riflessione )
Tipi edilizi - L’edificio in linea
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Storia del mio rapporto con la geometria
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Di: Silvia Moscucci e Margherita Polli 3 i
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
IO E LA GEOMETRIA.
Il Bauhaus.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
L’arte del settecento.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
INTERVISTA ALL’ ARCHITETTO DELLA PORTA ACCANTO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L’evoluzione delle specie
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
IL PERFETTO COMUNICATORE
Torino Piemonte Architetti
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Sigeru Ban Tokyo_Giappone 1995 Bucci Chiara
Pietro Selvatico Estense
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Architettura Rinascimentale
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Progettazione di un allestimento permanente Nella progettazione di un allestimento permanente bisogna sempre, innanzitutto, riflettere su: - qual è l’identità.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
ARTE ROMANICA.
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le antiche civiltà fluviali
Nato a Genova il 14 settembre 1937, laureato al Politecnico di Milano nel 1964, dopo le esperienze presso Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn e Makowskj,
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
Louis I. Kahn - La bath house di Trenton
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Norman Fisher House Louis Kahn Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 La sua vita Louis Isadore Kahn nasce nell’isola di Saaremaa in Estonia nel 1901 e nel 1906 emigra con la famiglia dalla Russia per trasferirsi in Pennsylvania dove vive, in condizioni economiche precarie, nei sobborghi di Philadelphia. Kahn si iscrive alle scuole medie solo a undici anni, frequentando contemporaneamente la Philadelphia Public Industrial Art School. Il talento per il disegno gli fa ottenere una serie di borse di studio che gli permetteranno, dopo essersi avvicinato all’architettura grazie e un corso di storia dell’arte alla Central High School, di iscriversi alla Scuola di architettura all’Università di Pennsylvania. Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Il suo pensiero Kahn è costantemente rivolto al passato, nel corso della sua vita e dei suoi viaggi ha collezionato un infinito serbatoio di immagini e di forme che ha poi utilizzato, trasformandole in esibizione simpolica dell’antico. Come gli antichi Kahn riteneva che le città e le case dovessero essere considerate costruzioni analoghe , concepite per la vita, animate dallo spirito della comunità. Kahn afferma che solo attraverso le rovine di un edificio era possibile capirne l’essenza; solo quando un edificio veniva privato del suo uso poteva farsi pura materia e rivelare il perché dalla sua forma “Quando è completato e funzionante, l’edificio par dire: “Ascoltate voglio parlarvi di come sono stato costruito”. Nessuno lo ascolta. Tutti sono occupatissimi di girare di stanza in stanza. Ma quando l’edificio è ridotto a un rudere, libero dalla servitù, lo spirito emerge e ci racconta il miracolo della creazione di quell’edificio.”(Kahn) Nei suoi progetti applica un processo di astrazione del passato, anche recente, questo rende Louis I. Kahn estremamente contemporaneo. Il linguaggio architettonico che egli ha adottato rende subito evidente come abbia gettato uno sguardo al passato senza però cadere nello storicismo, oltrepassando la recente tradizione dell’architettura moderna per comporla attraverso strumenti più colti e sottili. L’architettura antica, in particolare quella romana viene assunta come strumento per la ricerca di un metodo: dalle rovine dell’antichità apprenderà quella connessione necessaria tra forma e struttura che cercherà di esprimere nei suoi progetti. Per Kahn la nuova architettura deve basarsi sui principi delle scienze e sulle leggi della natura, deve essere in grado di esprimere un principio di ordine, privo di decorazione. I suoi edifici sono originati infatti da una geometria di solidi elementari fondati su una composizione modulare. Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Il suo pensiero Nonostante questo sguardo al passato l’architettura di Louis Kahn mostra la ricerca intelligente dei processi costruttivi innovativi sia per gli aspetti tecnologici e sia pei nuovi materiali a disposizione. Kahn riteneva che i materiali dovessero partecipare alla costruzione della forma per definire un concetto di ordine. In architettura la forma doveva rappresentare un’armonia di spazi adatti a una certa attività dell’uomo. La stessa pianta di un edificio doveva essere per Kahn costituita da una società di pezzi, di parti e non da una forma generale predefinita, queste parti dovevano diventare inseparabili per arrivare alla definizione di “forma”. L’ordine per il maestro di Philadelphia è “il come”, come le parti vengono composte per definire lo spazio, inteso come luogo dello stare, come stanza; non a caso egli definisce il progetto come una società di stanze. L’accentuazione degli elementi che compongono la costruzione diventa fondamento di taluni principi architettonici che rimarranno inalterati in tutte le realizzazioni di Kahn: in primo luogo la distribuzione tra gli spazi “serventi” e quelli “serviti”; in secondo luogo l’importanza della camera come unità spaziale ed evocativa basilare e, per induzione, l’importanza discreta della luce naturale come unica vera luce che conferisce vita a spazi vuoti altrimenti inerti. Il primo principio darà vita a schemi costruttivi chiaramente articolati, dalle prime residenze ai successivi edifici di diversa natura e funzione. Tale principio non è solo presente nei progetti, ma viene non a caso applicato alla stessa struttura tridimensionale dell’edificio, come nella maggior parte dei progetti di Kahn. Il secondo principio riguarda l’ambizione di Kahn di forgiare lo spazio attraverso una sottile modulazione della luce. Nel corso di un’esperienza ricca di conflitti, di esperienze e di principi in continua evoluzione, Kahn porta l’architettura a una svolta decisiva: riesaminandone criticamente i valori e i metodi, e ampliandone gli orizzonti con echi storici, egli apre possibilità nuove a un’architettura che passava spesso attraverso atteggiamenti alquanto semplicistici, indirizzandola verso una prospettiva di lavoro ricca di complessità e di interrogativi. Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Piante Piano terra Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Piante Primo piano Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Sezioni Sezione A – A’ Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Sezioni Sezione B – B’ Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Prospetti Prospetto Frontale Prospetto Posteriore Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Prospetti Prospetto Laterale Destro Prospetto Laterale Sinistro Laboratorio Progettazione Gruppo 5

Laboratorio Progettazione Gruppo 5 Bibliografia Louis I. Kahn / Annalisa Trentin. - Milano : Motta Architettura, 2008. Louis I. Kahn : architettura e tecnica / Marina Fumo, Gigliola Ausiello. - Napoli : CLEAN, \1996!. Laboratorio Progettazione Gruppo 5