L’Italia del Barocco e della scienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Congresso di Vienna
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Luigi XIV Re Sole.
L’ITALIA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA
Luigi XIV Re Sole.
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Situazione storico - geografica
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Le tre guerre di successione.
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
LA RESTAURAZIONE.
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La Restaurazione.
La storia: una guerra illustre contro il tempo
Il congresso di Vienna.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA FRANCIA DEL RE SOLE, UNO STATO ASSOLUTO
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Ducato di Savoia.
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
L'impero di Carlo Magno.
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
GALILEO GALILEI Ilaria.
One Italy Too Many.
Il seicento europeo.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Crisi e sviluppo nel Seicento
Cause ed effetti della …
Carlo V.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Crisi e sviluppo nel seicento
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
Gli stati italiani alla fine del 1400
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Il Seicento in Europa.
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
EUROPA E ITALIA NEL SEICENTO
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
L’ITALIA NEL SETTECENTO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Guerre italiane e Carlo V
L’Italia delle Signorie
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Le contraddizioni del Seicento
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
Le contraddizioni del Seicento
IL SETTECENTO IN EUROPA
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Transcript della presentazione:

L’Italia del Barocco e della scienza Parte Terza Unità 1

La decadenza dell’Italia 1559 pace di Cateau-Cambresis assegnò Ducato di Milano, Regno di Napoli e Stato dei Presidi alla Spagna  inizio della dominazione spagnola in Italia. La dominazione spagnola durò per più di un secolo, fino al 1713  fu la prova della decadenza politica del Paese. Commerci, guerre e ricchezze ormai non si svolgevano più in Italia, ma nell’Europa del Nord, soprattutto in Francia, Inghilterra e Olanda. Inoltre il Seicento fu un secolo difficile anche a causa della peste. Celebre è quella di Milano del 1630 descritta nei Promessi Sposi del Manzoni. In Italia la peste bloccò l’aumento della popolazione.

La crisi economica Lo spostamento delle rotte commerciali dal Mediterraneo all’Atlantico tolse all’Italia una delle sue attività principali (atlantizzazione). Il motivo più grave della crisi fu la concorrenza dei Paesi atlantici, soprattutto di Olanda e Inghilterra. Italia perse anche il controllo sul Mediterraneo. Flotta olandese si occupava ormai dalla fine del Cinquecento dei commerci nel Mediterraneo perché offriva prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli delle navi italiane. Venezia soffrì più delle altre città. Nel Seicento iniziò a dedicarsi all’agricoltura, ma non servì a fermare il suo declino. La crisi colpì anche il settore tessile. CRISI DEL COMMERCIO E DEL SETTORE TESSILE PROVOCARONO UN impoverimento DELLE PRINCIPALI CITTA’ ITALIANE (Milano, Venzia, Firenze e Napoli)

La dominazione spagnola nel Regno di Napoli Ebbe effetti negativi in Italia, soprattutto nel Regno di Napoli. Ricordiamo che la Spagna era uno stato molto potente, ma con gravi difficoltà economiche. Napoli, luglio 1647: rivolta scatenata dall’introduzione di una nuova tassa sulla frutta. La rivolta era guidata da un pescivendolo, Masaniello  fu nominato dal vicerè, capitano fedelissimo del popolo per placare la rivolta. 16 luglio 1647 Masaniello fu ucciso, ma la rivolta si estese anche fuori da Napoli. I borghesi volevano la fine della dominazione spagnola. I napoletani ribelli chiesero aiuto alla Francia che però rifiutò in quanto era già impegnata in altre guerre. La Spagna riuscì quindi a sconfiggere i rivoltosi nel 1648. I baroni sfruttarono la situazione per ricavare denaro acquistando dagli spagnoli delle proprietà che consentivano di riscuotere le tasse e amministrare la giustizia.

Nel Regno di Napoli si ritornò in questo modo ad una situazione feudale ALCUNI STORICI RITENGONO CHE QUESTO RITORNO AL FEUDALESIMO ABBIA CONDANNATO IL SUD ITALIA ALL’ARRETRATEZZA

(NOVITA’: prima le scuole erano quasi tutte controllate dalla Chiesa) Il Ducato di Savoia Si afferma in Italia dal Seicento  prima i Savoia avevano interessi solo verso i territori francesi. Il duca Emanuele Filiberto capì che non avrebbe potuto espandersi in Francia perché il re era troppo potente, quindi pensò di espandersi nella Pianura Padana  spostò la capitale a Torino (1564). Migliorò il ducato creando un esercito regolare ben organizzato. Nel Seicento si allearono con Francia e Spagna a seconda della convenienza del momento. 1601 ottennero il Marchesato di Saluzzo 1714 ottennero il Monferrato 1720 ottennero la Sardegna e il titolo di re  il regno dei Savoia si chiama da questo momento Regno di Sardegna. Il primo re fu Vittorio Amedeo II  limitò poteri dei nobili e rimodernò lo Stato aprendo scuole e università statali. (NOVITA’: prima le scuole erano quasi tutte controllate dalla Chiesa)

La fine della dominazione spagnola 1700 morì Carlo II, re di Spagna. Con lui terminò la dinastia degli Asburgo perché non aveva figli  lasciò eredità a un nipote del re di Francia, Filippo d’Angiò. Scoppiò guerra di successione spagnola perché gli altri Stati volevano impedire la successione. Questa guerra durò fino al 1713. Il nipote del sovrano francese diventò re col nome di Filippo V, ma fu costretto a rinunciare all’unione del trono francese e spagnolo e ai domini in Italia. 1713 terminò la dominazione spagnola in Italia. 1748 Pace di Aquisgrana mise d’accordo le potenze europee sulla spartizione dell’Italia: Regno di Napoli a Carlo di Borbone, figlio del re di Spagna, Filippo V; Lombardia sotto gli Asburgo d’Austria, che controllavano anche il Granducato di Toscana, dove nel 1737 si era estinta la famiglia dei Medici.

Barocco e rivoluzione scientifica Il Seicento fu periodo di grande sviluppo culturale. Arte e letteratura furono caratterizzate dal Barocco  movimento culturale completamente diverso dal Rinascimento. Il Barocco è caratterizzato da forme strane e originali. Secondo il Barocco l’arte deve soprattutto divertire, stupire e meravigliare. Il Barocco toccò tutta l’Europa. In Italia ricordiamo: il poeta Giambattista Marino, il musicista Monteverdi e gli architetti Bernini e Borromini. In Spagna è chiamato siglo de oro, ovvero secolo d’oro. Ricordiamo lo scrittore Miguel de Cervantes, famoso per il Don Chisciotte e i pittori El Greco e Velasquez. Nel Seicento si compì la rivoluzione scientifica iniziata nel Rinascimento. L’osservazione diretta della natura provocò una vera rivoluzione scientifica. Niccolò Copernico dimostrò che la Terra gira intorno al Sole  la Chiesa condannò la sua teoria.

La Chiesa si occupava di astronomia perché tutto veniva giudicato dal punto di vista religioso. Chi sosteneva Copernico metteva in discussione l’autorità della Chiesa perché suscitava grandi dubbi. Gli uomini del tempo cercavano nella Bibbia una spiegazione dei fenomeni naturali. Galileo Galilei dimostrò l’esistenza del sistema copernicano. Si servì del cannocchiale (oggi telescopio), uno strumento inventato dagli Olandesi che modificò e perfezionò.