Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SMOG, TRAFFICO E DIRITTO ALLA SALUTE Park Hotel Ai Pini Venerdì 29 febbraio 2008 ore Vivere vicino a strade molto trafficate e rischio per la.
Advertisements

Fenomeno dell’amplificazione
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
ITN Riposto - Navigation Lab
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Democritos 2007 IL CAOS Ing. Marco Affinito.
Scarto dalla media xi= Xi - X
Politiche di riordino del magazzino
Anemia e Malattia Renale Cronica
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
I QUADRILATERI.
con applicazioni al sistema circolatorio
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Struttura Struttura Gradi di libertà Gradi di libertà Spazio di lavoro Spazio di lavoro Capacità di carico Capacità
Caratteristiche tecniche dei robot industriali
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Nanostrutture magnetiche
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Le scale di proporzione
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
PER CONTATTI PASQUALE RAFFAELE
C.O. in palestra.
LO SPAZIO Per quanto riguarda lo Spazio,lunità di misura è il METRO,con i suoi multipli e sottomultipli. Lo spazio percorso è una.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
OGGETTI BELLI CON IPLOZERO
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
È consigliabile usare sempre due cifre (es. N 08 E è meglio di N 8 E)
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Esercizio guidato sull’utilizzo pratico del Momento Unitario di assetto (MCT1C) e del Dislocamento Unitario (du) Una nave deve attraversare un canale navigabile.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Per favore U n po di silenzio !! Classe 5 b Scuola parolari.
I MIEI SPAZI Alice Merli
Lavoro di gruppo Di Sara Citterio Eleonora Mossini Isabella Lamoglie.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
Controllo della navigazione durante lattraversamento di uno stretto con metodi tradizionali Per poter attuare al meglio questo metodo di controllo della.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Caduta di tensione Quale sezione di cavo adottare per il comando di un contattore LC1-D40 a 115 V, a una distanza di 150 metri? Contattore LC1 D40, tensione.
Il lavoro di gruppo: Imparare ad imparare con iplozero e QQ storie
Quando stai viaggiando tranquillamente" a 170 Km/h in autostrada, non puoi sfuggire a queste auto di Polizia stradali nel mondo, no per il Brasile!!!
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Mono telo per piccola chirurgia - Sterile
Intervalli di fiducia.
NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA
Promontorio del Saturatore
CDD Classificazione Decimale Dewey
Qualche notizia indispensabile per cominciare Ogni oggetto ha una serie di variabili già al suo interno. All'inizio tutte le variabili sono = 0 SPEED :
IL GIOCO DELL’AUTOMA TARTA T08- Lavoro di gruppo A cura di Luisa Calabrese e Laura Cairoli (ROLE PLAYING)
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Triangolo delle velocità
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Transcript della presentazione:

Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono essere orientate a seconda dell’utilizzo che se ne vuole ottenere. In questo file affronteremo il caso, in mancanza della visibilità, della determinazione del punto nave e della corrente presente in prossimità della costa utilizzando solo un punto cospicuo (rilevabile al radar) ed il “paralel indexing”. Immaginiamo di navigare con una scala del radar impostata a 6 Nm, a poca distanza da una costa che presenta un solo punto cospicuo radarabile…..

3 Nm Stiamo navigando con Pv 180 ed il Comandante per evitare i bassi fondali e controllare l’eventuale presenza della corrente decide di mettere il P.I. e di mantenere l’isolotto a 3 Nm 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 5 • 1800 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 10 Alle 1800 rileviamo al radar la punta dell’isolotto con r DR 30° ed il P.I. a 3 Nm Disegniamo la Prora vera sulla punta dell’Isolotto Tracciamo la parallela alla Pv appena disegnata ad una distanza di 3 Nm 5 10 Tracciamo il rilevamento radar 210 e mettiamo il punto nave radar delle 1800

3 Nm Dal punto delle 1800, dato che stiamo andando ad una Vp di 8 nodi, facciamo la stima ogni 15 minuti interi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 2 Nm 5 • 1800 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 2 Nm Alle 1830 rileviamo al radar la punta dell’isolotto con r DR 60° ed il P.I. è sceso a 2 Nm (ovviamente il controllo andrebbe fatto molto prima del 30° minuto) 10 • 15 • 30 • 1830 Tracciamo la parallela alla Pv appena disegnata ad una distanza di 2 Nm • 45 Tracciamo il rilevamento radar 240 e mettiamo il punto nave radar delle 1830 5 10 • 1900 • 15

Calcoliamo il vettore effettivo, tracciando la Rv e misurando lo spazio compreso tra le 1800 e le 1830 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 5 • 1800 10 Rv 196 Ve 10,6 Kn • 15 5,3 Nm • 30 • 1830 • 45 5 10 • 1900 • 15

Calcoliamo il vettore effettivo, tracciando la Rv e misurando lo spazio compreso tra le 1800 e le 1830 5 • 1800 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 Calcoliamo il vettore corrente, unendo il punto stimato delle 1830 con il punto radar dello stesso orario (la direzione corrente è verso il punto radar), e misurando lo spazio che la corrente ci ha fatto derivare per i 30 minuti 10 Rv 196 Ve 10,6 Kn • 15 • 30 1,6 Nm Vc 3,2 Kn • 1830 Dc 222 • 45 5 10 • 1900 • 15