Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
A cura di: Ilaria Anedda
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Romanticismo e Neoclassicismo
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici culturali e letterarie
L’IDEALISMO HEGELIANO
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Visconti: per un cinema antropomorfico
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Tempi per l’informazione e la formazione
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Romanticismo e Realismo
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Romanzo spiritualista
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Storia A Introduzione agli studi storici
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
Dal naturalismo al verismo
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Dal 1849 al 1910 (Italia )  : sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  : crisi economica e depressione  1896:
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
IL VERISMO PAG. 176.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Giovanni verga e Il VERISMO
Naturalismo e Verismo.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano 1 Gianluca Ronzio - LAE

Il quadro storico-culturale Verso la fine dell’Ottocento (epoca della rivoluzione industriale) Influsso della cultura positivista (la scienza come strumento privilegiato di analisi della realtà) Il realismo di primo Ottocento va alla ricerca di un nuovo canone di rappresentazione che escluda ogni inserzione soggettiva dell’autore 2 Gianluca Ronzio - LAE

Il precedente di Flaubert Già Flaubert (1821-1880) indica nel metodo delle scienze naturali il modello della creazione artistica ravvisa nell’imparzialità dell’autore il criterio imprescindibile della rappresentazione Nella creazione artistica l’autore deve essere come Dio nell’universo: ovunque presente, ma sempre invisibile “Madame Bovary”: 1857 3 Gianluca Ronzio - LAE

Il termine “naturalismo” E’ usato la prima volta nel 1858 dal critico Hippolyte Taine in un saggio su Balzac Egli sostiene che tutte le manifestazioni – compresa la creazione artistica – sono rigidamente condizionate, determinate da tre fattori principali: La race: “la razza” (i fattori ereditari) Le milieu: l’ambiente nel quale l’individuo è vissuto Le moment: le influenze del momento storico 4 Gianluca Ronzio - LAE

Tranches de vie Un gruppo di scrittori francesi (tra cui Flaubert, i fratelli Goncourt e Zola) teorizza e pratica l’apertura del romanzo: ai fatti di cronaca, all’osservazione di spaccati di vita vera (tranches de vie – DENUNCIA SOCIALE) All' indagare i rapporti di causa-effetto che legano le azioni umane (SCIENTIFICITA') al ribadire la necessità di una descrizione “scientifica”, impersonale e neutra, del “documento umano” (IMPERSONALITA') 5 Gianluca Ronzio - LAE

Il romanzo sperimentale (1) Le roman expérimental: è il titolo del saggio, pubblicato in Francia nel 1880, in cui Zola codifica nitidamente i precetti del Naturalismo Il romanzo “sperimentale” è il romanzo costruito come un esperimento scientifico, come una prova di laboratorio Se lo scopo del romanzo naturalista è di diventare una forma di conoscenza, questo può essere conseguito soltanto adottando un metodo ricavato dalla scienza 6 Gianluca Ronzio - LAE

Il romanzo sperimentale (2) L’esperimento impiantato dal narratore, vale a dire il romanzo, servirà per verificare l’ipotesi formulata partendo dall’osservazione della realtà: cioè che la vita psichica e affettiva dell’uomo è determinata: dai fattori ereditari (la race) e dall’ambiente circostante (le mileu) Non furono poche le critiche al saggio di Zola: prima fra tutte quella di voler dimostrare che esiste un rigido determinismo nella vita rappresentata dai personaggi. 7 Gianluca Ronzio - LAE

I naturalisti e la politica Pur non aderendo mai al socialismo, i naturalisti (e Zola in particolare) indirizzano la loro analisi della società in senso “progressista” Sono convinti che la funzione della letteratura sia anche quella di denunciare i mali e le ingiustizie del mondo Su Zola e i naturalisti si riverserà infatti la critica di voler sovvertire l’ordine sociale promuovendo le classi inferiori L’impegno democratico di Zola si manifesterà in modo evidente nel 1898 in occasione del caso Dreyfus con il famoso articolo “J’accuse” La difesa di Dreyfus costerà a Zola un anno di carcere 8 Gianluca Ronzio - LAE

Il verismo italiano La riformulazione italiana del modello naturalista francese prende il nome di “Verismo” Con questo termine si definisce un orientamento narrativo dal 1870 al 1890. Scelta di raccontare i fatti con la massima oggettività possibile “fotografando” la realtà anche nei suoi aspetti più sgradevoli e crudi e riproducendo fedelmente il linguaggio dei contesti sociali che costituiscono l’oggetto e l’ambiente della narrazione. Gianluca Ronzio - LAE 9

Le premesse fondamentali recenti scoperte scientifiche, basate sull’osservazione diretta dei fenomeni Questione meridionale La necessità di rifarsi alla narrativa francese dell’Ottocento, da Balzac a Zola L’attenzione per gli opprimenti meccanismi economici che dominano nell’epoca della rivoluzione industriale Gianluca Ronzio - LAE 10

Verga e Capuana L’impulso decisivo all’affermazione del Verismo nella narrativa italiana viene dal Sud Il compito di difendere la causa del Verismo spetta al critico e narratore siciliano Luigi Capuana, amico e principale sostenitore di Giovanni Verga 11

La differenza tra Verismo e Naturalismo Capuana rifiuta la scientificità dell'arte: “Un’opera d’arte non può assimilarsi a un concetto scientifico…Se il romanzo non dovesse far altro che della fisiologia o della patologia o della psicologia comparata in azione…il guadagno non sarebbe né grande, né bello” Il concetto dell’arte come nucleo, come ragione d’esistere del racconto, non assoggettabile alla legge della scienza. Il verismo è un metodo di scrittura, > accento sull'aspetto tecnico- formale < impegno sociale nel verismo Pessimismo italiano Gianluca Ronzio - LAE 12