DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI “AUTORICICLAGGIO: LE ULTIME NOVITA’ NORMATIVE E I RELATIVI IMPATTI ORGANIZZATIVI” L’INTRODUZIONE DEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
INASPRIMENTO DELLA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Antiriciclaggio: Nuovi adempimenti e obblighi per i professionisti
Criminalità informatica e garanzie processuali
Obblighi Antiriciglaggio.
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Impiego denaro provenienza illecita
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Workshop AICIPI - Milano, 14 settembre Nuove norme in campo penale in materia di Proprietà Industriale introdotte dal DDL Sviluppo (legge 23 luglio.
Il diritto dell’ambiente
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Compartimento Polizia Postale Dott. Pasquale SORGONA’
Il limite dell’onore e della reputazione
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
LE RESPONSABILITA’.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’ABROGAZIONE di un testo normativo Avv. Federico Peres B & P – avvocati Butti – Butti – Peres – Zalin – Chilosi via Leoni n. 4 – Verona tel. 045/
TITOLO VI-bis DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Amministrazione trasparente
I controlli dell'articolo 38 – lett. a
IL SISTEMA SANZIONATORIO
1 San Marino, 21 novembre 2014 ATTIVITA’ ALL’ESTERO, SCAMBIO DI INFORMAZIONI E VOLUNTARY DISCLOSURE ITALIANA NOME RELATORE.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
VOLUNTARY DISCLOSURE: RISCHI/BENEFICI PENALI
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
Torino, 9 settembre 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO DEL PROFESSIONISTA E DEGLI INTERMEDIARI Dott.sa Lucia Starola.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
LEGGE 68/2015: CIRCOSTANZE, CONSEGUENZE E SANZIONI ACCESSORIE IN TEMA DI REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Torino, 25 marzo 2015 AUTORICICLAGGIO E ANTIRICICLAGGIO I RISCHI E LE RESPONSABILITA’ DEL PROFESSIONISTA ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA’ NORMATIVE Dott.sa.
IL NUOVO REATO DI AUTORICICLAGGIO
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
1. ECONOMICASOCIALEGIURIDICA Notaio Marco Krogh 2.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
GASI G RUPPO ASA DELLA S VIZZERA ITALIANA Novità legislative 2015/2016 (Lugano, 23 febbraio 2016) Novità legislative in materia di riciclaggio Dr. iur.
CAPO II Competenza Sezione I - Disposizione generale Art. 4. Regole per la determinazione della competenza. Per determinare la competenza si ha riguardo.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
1. Il reato di esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero AVV. LUCA MAZZANTI – AVV. LORETTA LORETTI 2.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI
Transcript della presentazione:

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI “AUTORICICLAGGIO: LE ULTIME NOVITA’ NORMATIVE E I RELATIVI IMPATTI ORGANIZZATIVI” L’INTRODUZIONE DEL REATO DI AUTORICICLAGGIO E L’IMPATTO SUGLI INTERMEDIARI ALLA LUCE DEL PROVVEDIMENTO SULLA VOLUNTARY DISCLOSURE avv. Armando Simbari Unione Fiduciaria S.p.a. Milano, 21 ottobre 2014 “AUTORICICLAGGIO: LE ULTIME NOVITA’ NORMATIVE E I RELATIVI IMPATTI ORGANIZZATIVI” L’INTRODUZIONE DEL REATO DI AUTORICICLAGGIO E L’IMPATTO SUGLI INTERMEDIARI ALLA LUCE DEL PROVVEDIMENTO SULLA VOLUNTARY DISCLOSURE avv. Armando Simbari Unione Fiduciaria S.p.a. Milano, 21 ottobre 2014

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI I PRIMI PROGETTI L’introduzione della nuova fattispecie di autoriciclaggio è una questione dibattuta da anni e, nel corso degli ultimi mesi, si è legata a doppio filo con l’iter normativo legislativo per l’introduzione della disciplina sulla voluntary disclosure La necessità di introdurre la fattispecie de qua come mezzo indispensabile per colpire e contrastare fenomeni di concorrenza sleale e di artificioso ostacolo alla giustizia, allorché il soggetto autore del reato presupposto intenda reimpiegare sul mercato il prodotto dell’illecito da lui precedentemente commesso, era avvertita da tempo. DUE COMMISSIONI MINISTERIALI - UN AUTONOMO DISEGNO DI LEGGE

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI I. LA COMMISSIONE FIANDACA II. LA COMMISSIONE GRECO III. IL DISEGNO DI LEGGE GRASSO

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Art. 648 bis c.p. Riciclaggio 1. Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale. 3. La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. 4. Si applica l’ultimo comma dell’articolo 648. Art. 648 ter c.p. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa 1.Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648 bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale. 3. La pena è diminuita nell’ipotesi di cui al secondo comma dell’art Si applica l’ultimo comma dell’art IL QUADRO NORMATIVO ATTUALMENTE ESISTENTE

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Art. 12 quinquies D.L. n. 306/1992 Trasferimento fraudolento di valori “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità al fine di escludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter del codice penale, è punito con la reclusione da due a sei anni”. Cass. pen., sez. II, 16 novembre 2012, n : “Il soggetto attivo del delitto di trasferimento fraudolento di valori può essere anche colui nei cui confronti sia pendente il procedimento penale per il reato presupposto, che si attivi in qualunque forma al fine di agevolare la commissione del delitto di riciclaggio”. I RIMEDI DELLA GIURISPRUDENZA ALL’ASSENZA DELL’AUTORICICLAGGIO

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Progetto di legge n (Causi) ESATTA RIPROPOSIZIONE DEL D.L. NON CONVERTITO: rispetto a questo, al momento, non cambia neppure una virgola Progetto di legge n (Capezzone) pagamento del 50% dell’ammontare di imposte, interessi e sanzioni novità relative agli obblighi cui sono tenute le banche, gli intermediari e, in generale, i professionisti estensione della causa di esclusione della punibilità anche al delitto di cui all’art. 3 d.lgs. n. 74/2000 LA FATTISPECIE DI AUTORICICLAGGIO ATTUALMENTE AL VAGLIO DEL PARLAMENTO Dopo la mancata conversione del decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2014

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI IL MAXIEMENDAMENTO SANGA In Commissione Finanze, il maxiemendamento Sanga introduce per la prima volta nel nostro ordinamento la fattispecie di autoriciclaggio (art. 1 ter proposta di legge Causi) Art. 648 bis c.p. (Riciclaggio) “1. E’ punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo ovvero compie altre operazioni in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa. 2. Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro a euro se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto non colposo per il quale è stabilita la pena della reclusione non superiore nel massimo a sei anni. 3. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di una professione ovvero di un’attività bancaria o finanziaria. 4. La pena è diminuita fino a due terzi per chi si sia efficacemente adoperato per assicurare le prove del reato e per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori. 5. Si applica in ogni caso l’ultimo comma dell’art. 648”. GLI EMENDAMENTI AL PROGETTO CAUSI

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Causa di non punibilità per il soggetto che pone in essere una delle condotte indicate al fine di avvalersi della procedura di voluntary disclosure: “Non è punibile colui che, ai fini del perfezionamento della procedura di collaborazione volontaria di cui all'articolo 1, commi 1, 1-bis, 1-ter, e 1-quater della presente legge, pone in essere una delle condotte previste dall'articolo 648-bis del codice penale, in relazione a denaro, beni o altre utilità oggetto della procedura, provenienti dai delitti di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 10-bis e 10-ter del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, nel periodo compreso tra l'entrata in vigore della presente legge e la data di presentazione della richiesta di collaborazione volontaria di cui all'articolo 1, comma 1, capoverso art. 5-quater e comma 1-bis, relativa a detti denaro, beni o altre utilità” IL MAXIEMENDAMENTO SANGA

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Le critiche mosse al maxiemendamento Sanga Analoga fattispecie era stata introdotta nel corpo del disegno di legge governativo del 29 agosto 2014, avente ad oggetto le “misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata ed ai patrimoni illeciti” “L’eliminazione della clausola di non punibilità rischia di moltiplicare le comminatorie di pena per ciascun delitto suscettibile di generare proventi riciclabili, indotto dalla pressoché inevitabile commissione da parte dell’agente, una volta conseguito il provento del reato presupposto, di una delle condotte tipizzate dall’attuale formulazione dell’art. 648 bis c.p.” (Commissione Giustizia, in sede consultiva)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Difficoltà di tipo oggettivo e dogmatico post factum non punibile; logica della consunzione: “la repressione del fatto antecedente esaurisce …, il disvalore complessivo e il relativo bisogno di punizione, posto che il fatto successivo rappresenta un normale sviluppo della condotta precedente, attraverso il quale l’agente o consegue i vantaggi perseguiti attraverso il primo fatto, ovvero ne mette al sicuro i risultati” (Marinucci-Dolcini); ne bis in idem sostanziale.

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI L’EMENDAMENTO DEL 7 OTTOBRE 2014 Art. 648-ter.1 c.p. (Autoriciclaggio) “1. Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e con la multa da euro a euro a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, sostituisce, trasferisce ovvero impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa. 2. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. 3. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. 3. La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell’esercizio di un’attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale. 4. La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l’individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti da delitto. 5. Si applica l’ultimo comma dell’art. 648”. GLI EMENDAMENTI AL PROGETTO CAUSI

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Ambiguità della nozione di “godimento personale” Esempi: Come stabilire se l’acquisto di un’opera d’arte sia riciclaggio o mero godimento personale? Il conferimento di denaro in un trust o in altre società off shore può rappresentare mero godimento? Ai fini dell’autoriciclaggio, il reato presupposto ricomprende qualsiasi delitto non colposo e, dunque, anche fatti di modestissima rilevanza penale sanzionati dall’ordinamento con pene estremamente lievi. Attenuante ad effetto speciale solo a favore di chi si sia efficacemente adoperato per il recupero del profitto illecito: sarebbe opportuno estendere l’attenuante anche al reato presupposto, al fine di salvaguardare il principio secondo cui nemo tenetur se detegere (Il Sole 24 Ore, 19 ottobre 2014) PROBLEMI