misura dell’altezza del sole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Rappresentazione grafica delle equazioni di I e II grado
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Problemi sui rettangoli con le incognite
RILIEVODIRETTO.
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
OMOLOGIA.
Il problema del … problema! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Liceo Scientifico “L. Garofano” Capua (CE).
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Risoluzione triangoli rettangoli!
I QUADRILATERI.
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Modellizzazione matematica di un fenomeno naturale Rossella Garuti
chi ha paura della matematica?
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Le misure indirette di lunghezza
L’Area della Superficie

I poliedri.
La Funzione Sinusoidale
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Algoritmi e Strutture Dati
AREA DEL TRAPEZIO
Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini
Circonferenza e cerchio
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Uno stretto intreccio …..
ERATOSTENE Collocazione storica
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Il teorema di pitagora.
Studio del moto parabolico
Il Metodo di Eratostene.
PROIEZIONI ORTOGONALI
Come costruire un castello.
Algoritmi e Strutture Dati
LE DEFINIZIONI.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.

Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Archi di angoli notevoli
Come si può trovare l’altezza di qualcosa, senza possedere strumenti che la calcolino? Noi abbiamo provato a trovarla attraverso l’utilizzo della trigonometria,
Poliedri: i prismi.
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA Giorgio Buffa 4H
Transcript della presentazione:

misura dell’altezza del sole Determinazione della latitudine di un punto attraverso la misura dell’altezza del sole

Materiale occorrente Un tavolino Sega, martello e chiodi Bacchette di legno Squadrette da disegno Compensato 5x5 cm Matita Colla Livella Metro Filo a piombo

Iniziamo la costruzione del nostro gnomone, tagliando con la sega le bacchette di legno che ci servono.

Si attaccano insieme due bacchette di legno per fare la base dello gnomone

Il foro gnomonico Per costruire il foro gnomonico ci serviamo di questo compensato quadrato (5x5 cm).

Adesso, con i chiodi e il martello, attacchiamo il foro gnomonico a una bacchetta di legno.

Successivamente, si attacca con della colla la bacchetta con il foro gnomonico perpendicolarmente alla base d’appoggio.

Lo gnomone

OPERAZIONI DA EFFETTUARE PRIMA DELLA MISURAZIONE Posizionare un tavolino all’aperto, in modo tale che il piano sia stabile e orizzontale. Sistemare perpendicolarmente al tavolo il nostro strumento di misurazione (gnomone) attraverso l’utilizzo delle squadrette, della livella e del filo a piombo, in modo che l’ombra, proiettata dal foro gnomonico, cada al’interno del piano.

1) Rendiamo orizzontale il piano

2) 3)

MISURAZIONE DELLA LUNGHEZZA DELL’OMBRA La procedura per misurare la lunghezza dell’ombra è molto semplice ma richiede alcune precisazioni. La lunghezza dell’ombra si ottiene misurando la distanza tra i due punti seguenti da segnare sul piano: la base dello gnomone il centro del punto luminoso proiettato dal foro gnomonico.

MISURAZIONE DELL’ALTEZZA DEL SOLE Per poter determinare l’inclinazione dei raggi solari oltre alla lunghezza dell’ombra proiettata dallo gnomone serve conoscere l’altezza dello gnomone, cioè l’altezza del centro del foro gnomonico rispetto alla base d’appoggio.

CALCOLO DELLA LATITUDINE Fruttando la proprietà trigonometriche dei triangoli rettangoli si ha: Tg β = 29,9 cm/41,9 cm = 0,7136 (rapporto tra l’altezza dello gnomone e la lunghezza del della sua ombra, altezza del sole) β = 35,51179894° (complementare di α) β = 35° 30’ 42’’ Lat. P (sede liceo) = 90 - β = 90 – 35,51= 54,489, questo valore va corretto con la declinazione solare che nel giorno della misura ha il valore di 16,7° (vedi analemma) α = Lat. P - 16.7° = 37,789° 37° 47’ 20,4’’ latitudine della sede del Liceo Scientifico di Bronte.

4° B Liceo Scientifico “Capizzi” – Bronte a.s. 2012/2013