L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
di Istruzione e Formazione Professionale
Il nuovo obbligo di istruzione
Collegio Docenti aprile 2013 Lobbligo scolastico e la certificazione delle competenze in uscita dal biennio …
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
ASSE STORICO SOCIALE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Obbligo di istruzione LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE CONTINUERA’ AD ARTICOLARSI IN LICEI, ISTITUTI TECNICI, ISTITUTI PROFESSIONALI Obbligo di istruzione, nel.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Asse scientifico-tecnologico
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
RIFLESSIONI COMUNI PER SVILUPPI CONDIVISI I.S. FOSSATI - DA PASSANO LA SPEZIA A.S. 2009/10.
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Certificazione delle Competenze
Progettare per l’alternanza: un modello
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO 1.Come sta cambiando la scuola 2.Gli 8 livelli EQF 3.Competenze, abilità e contenuti del 3 livello 4.Che cosa vuol dire la.
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Certificazione Delle competenze
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Normativa europea e normativa italiana a cura della prof. Serafina Monaco.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Didattica per competenze
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
Mirco Franceschi Il nuovo obbligo di istruzione Decreto 22 agosto 2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)

Da quando le competenze nella scuola italiana? L’Italia ha recepito le indicazioni dell’UE proponendo una “transizione dall’impianto curricolare di tipo disciplinare a quello basato sulle competenze e sui risultati di apprendimento” (Nuovo obbligo di istruzione, 2007).

Perché le competenze? Le preoccupazioni del mondo del lavoro e dell'istruzione terziaria per la mediocre qualità dell'istruzione, evidenziata dalla valutazioni internazionali dei risultati scolastici L’internazionalizzazione e la mobilità degli studenti e dei lavoratori La rapidità del progresso scientifico e tecnologico L’aumento esponenziale della quantità di informazioni La perdita di linearità dei percorsi di carriera (Eurydice 2002)

Nel rispetto dell’autonomia scolastica, le istituzioni scolastiche sono invitate a: individuare delle strategie più appropriate per l’interazione disciplinare, per superare progressivamente la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli, quale fattore che genera disorientamento e dispersione scolastica; approfondire gli aspetti fondanti i quattro assi culturali dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico; storico-sociale, che costituiscono la trama su cui si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione); organizzare i processi didattici in termini di apprendimento per competenze, da articolare in forme coerenti con le scelte generali del Piano dell’Offerta Formativa.

Che cosa sono le competenze? “Le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” (D.M. n. 139 del 22 agosto 2007)

Quali competenze per gli alunni? Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione Obbligo di istruzione (certificazione delle competenze di fine obbligo: gli assi culturali) Risultati di apprendimento degli alunni previsti dal Regolamento di attuazione del riordino degli Istituti Tecnici e Professionali e dei Licei