L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Da quando le competenze nella scuola italiana? L’Italia ha recepito le indicazioni dell’UE proponendo una “transizione dall’impianto curricolare di tipo disciplinare a quello basato sulle competenze e sui risultati di apprendimento” (Nuovo obbligo di istruzione, 2007).
Perché le competenze? Le preoccupazioni del mondo del lavoro e dell'istruzione terziaria per la mediocre qualità dell'istruzione, evidenziata dalla valutazioni internazionali dei risultati scolastici L’internazionalizzazione e la mobilità degli studenti e dei lavoratori La rapidità del progresso scientifico e tecnologico L’aumento esponenziale della quantità di informazioni La perdita di linearità dei percorsi di carriera (Eurydice 2002)
Nel rispetto dell’autonomia scolastica, le istituzioni scolastiche sono invitate a: individuare delle strategie più appropriate per l’interazione disciplinare, per superare progressivamente la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli, quale fattore che genera disorientamento e dispersione scolastica; approfondire gli aspetti fondanti i quattro assi culturali dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico; storico-sociale, che costituiscono la trama su cui si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione); organizzare i processi didattici in termini di apprendimento per competenze, da articolare in forme coerenti con le scelte generali del Piano dell’Offerta Formativa.
Che cosa sono le competenze? “Le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” (D.M. n. 139 del 22 agosto 2007)
Quali competenze per gli alunni? Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione Obbligo di istruzione (certificazione delle competenze di fine obbligo: gli assi culturali) Risultati di apprendimento degli alunni previsti dal Regolamento di attuazione del riordino degli Istituti Tecnici e Professionali e dei Licei