Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
MOVIMENTO 5 STELLE SCHEMA DI ORGANIZZAZIONE
Data warehousing con SQL Server
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
ANALISI DELLA COVARIANZA
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Studio della politica turistica
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
Conclusioni finali progetto Nuke Chioggia, 4 giugno 2010.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
Misurare una grandezza fisica
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
La Funzione Sinusoidale
Lo sviluppo del progetto informatico
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
2. Grafi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
TUTORIAL DOUBLECHECK. Per avviare la procedura cliccare sull’icona matita (Gestione Pubblicazioni) posta in alto a destra. Università di prova > Informatica.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
La statistica.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Analisi discriminante lineare - contesto
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Ragionare per paradigmi
La didattica ermeneutica esistenziale.
analisi bidimensionale #2
LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
4 maggio 2016 Fiorenza Deriu Linee, direzione e densità XII Modulo Dipartimento di Scienze Statistiche.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
1AA UD 3 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo OIR UD 4-II parte Analisi di un distretto aziendale con SNA Lavoro.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
La teoria delle scelte collettive
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Regolamento di partecipazione al concorso “P in P” People in Practice per la selezione di best practice in ambito HR Management.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
Transcript della presentazione:

Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI

Perché questo progetto? La motivazione che ha portato alla scelta di un progetto in questo ambito è stata la possibilità di poter usufruire delle capacità acquisite durante il percorso accademico, svolto in questa sede, in un contesto di estrema attualità e di interesse quale: i social network e le elezioni amministrative Consapevole che, dopo lesempio Obama, anche la classe politica italiana si è adeguata a questa tendenza!!

Prevedere i risultati elettorali tramite Facebook La popolarità dei candidati su Facebook può essere una previsione dei risultati finali ? Gli studi svolti fino ad oggi analizzano landamento dei politici attraverso i consensi che riescono a ottenere sulle piattaforme sociali. Fin da subito si è potuto notare come non sia possibile effettuare un diretto paragone fra il numero di iscritti alla pagina e i reali votanti. Esempio di studio svolto in questo contesto è quello portato avanti da LaRICA

LaRICA Lo studio svolto ha visto come campione le elezioni amministrative 2011 ottenendo il seguente risultato: Fonte:

Un Punto di vista alternativo Lanalisi proposta mira a trovare un collegamento tra la struttura grafologica dei sostenitori del candidato e la popolarità alle urne

Le informazioni di Facebook La rete sociale è il risultato dalle connessioni fra i membri del gruppo di sostegno del candidato in esame. Per lestrazione della matrice di incidenza del gruppo è stata utilizzata unapplicazione già presente chiamata Netvizz.

I grafi derivanti dai gruppi Una volta estratta la rete sociale dal gruppo lipotesi di lavoro è considerare la rete come una rappresentazione della struttura del consenso politico. Le informazioni a riguardo possono essere estratte attraverso la Social Network Analysis, una metodologia di analisi delle relazioni sociali sviluppatasi dalla sociologia.

Le informazioni della rete sociale Il metodo proposto analizza ogni struttura grafologica legata ad un candidato attraverso metriche specifiche e parametri ben definiti quali:

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Il grado medio dei nodi è il numero complessivo dei legami che mediamente la rete possiede, senza tener conto della loro direzione. Così espressa, questa misura è tipica di una rete a legami vincolati, ovvero non orientati.

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Network Diameter (ND) Il diametro è la lunghezza del maggior percorso che vi è in assoluto nella rete; tale valore assume spesso la funzione di definitore della profondità, ovvero del numero dei passi di percorso che sono presi in considerazione nelle analisi.

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Network Diameter (ND) Avg. Path Lenght (APL) Il parametro APL indica il numero di passaggi che occorrono in media per passare tra due nodi generici u e v appartenenti al grafo G. Il risultato è la media di tutti i possibili percorsi fra i nodi presenti nel grafo G in esame.

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Network Diameter (ND) Avg. Path Lenght (APL) Graph Density (GD) Il parametro descrive il livello generale di connessione tra i punti di un grafo. Il parametro si esprime in termini di: inclusività - numero dei punti collegati meno il numero dei punti isolati grado di connessione - quanto più punti hanno elevato connessioni, tanto maggiore sarà la densità del grafo.

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Network Diameter (ND) Avg. Path Lenght (APL) Graph Density (GD) Connected Components (CC) Questo parametro indica il numero di componenti connesse presenti nel grafo in pratica analizza i nodi e conta le comunità separate presenti nella rete.

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Network Diameter (ND) Avg. Path Lenght (APL) Graph Density (GD) Connected Components (CC) Avg. Clustering Coefficient (ACC)

Le informazioni della rete sociale 2 Average Degree (AD) Network Diameter (ND) Avg. Path Lenght (APL) Graph Density (GD) Connected Components (CC) Avg. Clustering Coefficient (ACC) Modularity (M)

Il campione analizzato I campioni presi in esame sono i candidati politici alle elezioni amministrative 2011 nelle città di: Milano Napoli Torino Palermo Per avere un campione locale lanalisi si è concentrata anche sulle primarie del centro sinistra effettuate nel comune di Crema.

I valori dei candidati analizzati Per ogni singola elezione prese in esame, si sono confrontati i valori delle reti dei due candidati considerando rilevante il parametro laddove il valore più alto risulta associato al gruppo del candidato vincente. Per arricchire ulteriormente la tabella riassuntiva dellanalisi vengono prese in esame anche le percentuali di elementi maschi e femmine presenti.

I valori dei candidati analizzati 2

Come evidenziato vi sono parametri che risultano costanti in ogni singolo campione analizzato rendendo possibile avanzare alcune ipotesi conclusive

La Formal Concept Analysis Per poter avanzare ipotesi conclusive meno esplicite si è deciso di analizzare tali valori con la metodologia della Formal Concept Analysis. Una tecnica che permette di effettuare ipotesi sulle association rules derivanti dalle associazioni tra i vari campioni elettivi e i parametri calcolati per i gruppi di sostenitori del candidato vincente.

Conclusioni La presenza di un numero superiore di componenti fortemente connesse (comunità differenti) porta ad ottenere una popolarità non solo in una cerchia ristretta. Inoltre risulta interessante anche il parametro del percorso medio, il quale risulta superiore dove sono presenti comunità ben distinte. Altro parametro rilevante è la densità del grafo cioè quanto i nodi risultano strettamente connessi. Il fatto che più la densità è minore più la popolarità sembra aumentare valida ulteriormente la conclusione che la rete del candidato composta da diverse comunità comporta un aumento della sua popolarità nelle votazioni.

Grazie per lattenzione