SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
La Famiglia.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Formazione Europa attuale
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
I testi sullincontro interculturale Roma, 14 maggio 2012.
La cultura: identità e differenze
Elena Caneva tesi di dottorato
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
L’organizzazione del programma:
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il progetto
“L’evoluzione umana dell’adulto
LA NASCITA DELL’EUROPA
Cittadinanza e Costituzione
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Lo Stato sociale.
La famiglia: un’istituzione che cambia
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Le seconde generazioni: definizione e dati statistici
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
il mestiere dello storico
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
Geografia delle Migrazioni
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA MINORI RICONGIUNTI MINORI GIUNTI SOLI MINORI RIFUGIATI MINORI ADOTTATI DALL’ESTERO FIGLI DI COPPIE MISTE

CLASSIFICAZIONE DI RUMBAUT 2.0 NATI IN ITALIA 1.75 GIUNTI PRIMA DELL’ETA’ SCOLARE 1.5 FINO AI 12 ANNI 1.25 DAI 12 AI 17 ANNI ADOTTANDO IL CONCETTO, SI E’ PER SEMPRE IMMIGRATI → IL CONCETTO FUNZIONA A GEOMETRIA VARIABILE, COME QUELLO DI “ETNICO”

A DIFFERENZA DELLE PRIME GENERAZIONI, LA TENSIONE E’ LEGATA ALL’ASSENZA DI UN MITO DEL RITORNO DISSONANZA FRA SOCIALIZZAZIONE CULTURALE ED ESCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA RISCHIO DI ETNICIZZAZIONE DELLA MARGINALITA’

TEMA DELL’ASSIMILAZIONE DISTINZIONE FRA POLITICHE ATTIVE PER L’ASSIMILAZIONE CULTURALE E QUELLA SOCIOECONOMICA DOWNWARD ASSIMILATION → CULTURA OPPOSITIVA → ETNIE INVENTATE ASSIMILAZIONE SEGMENTATA → DIVERSI ESITI, LEGATI ALLE RETI ETNICHE E ALL’ISTRUZIONE DEI GENITORI → CENTRALITA’ DEL BILINGUISMO

TIPI DI ACCULTURAZIONE ACCULTURAZIONE CONSONANTE RESISTENZA CONSONANTE ALL’ACCULTURAZIONE ACCULTURAZIONE DISSONANTE CON PERMANENZA DEI GENITORI NELLE RETI ETNICHE ACCULTURAZIONE DISSONANTE CON PERDITA DEI LEGAMI GENITORIALI CON LE RETI ETNICHE MA CONTEMPORANEA PERDITA DI AUTORITA’ E ROVESCIAMENTEO DEI RUOLI ACCULTURAZIONE SELETTIVA PROBLEMI E OPPORTUNITA’ DEL TRANSNAZIONALISMO

CITTADINANZA MARSHALL: LA CITTADINANZA E’ UNO STATUS CHE VIENE CONFERITO A COLORO CHE SONO MEMBRI A PIENO DIRITTO DI UNA COMUNITA’. TUTTI QUELLI CHE POSSEGGONO TALE STATUS SONO UGUALI RISPETTO AI DIRITTI E AI DOVERI CONFERITI DA TALE STATUS DISTINZIONE FRA CITTADINANZA CIVILE, POLITICA E SOCIALE, QUEST’ULTIMA INTESA COME “IL DIRITTO DI PARTECIPARE PIENAMENTE AL RETAGGIO SOCIALE E A VIVERE LA VITA DI PERSONA CIVILE,SECONDO I CANONI VIGENTI NELLA SOCIETA’” I DIRITTI DI CITTADINANZA NON SONO UN RISULTATO LINEARE, NE’ ASCRITTO, MA FRUTTO DI CONFLITTUALITA’ E POTENZIALMENTE RIVEDIBILI

PROBLEMA POSTO DALL’ESSERE UN MODELLO NAZIONALE DISTINZIONE FRA NAZIONALITA’ E CITTADINANZA DISTINZIONE FRA COLORO CHE SONO SOGGETTI ALL’AUTORITA’ STATALE E COLORO CHE FANNO A PIENO TITOLO PARTE DEL POPOLO SOVRANO L’UNIONE EUROPEA CAMBIA LE CONDIZIONI DELLA CITTADINANZA, PERCHE’ A DIFFERENZA DEI SINGOLI STATI E’ IN CONTINUA ESPANSIONE. INOLTRE, SI CARATTERIZZA PER ESSERE PRIMARIAMENTE UNO SPAZIO DI CIRCOLAZIONE E NON DI RESIDENZA

RUOLO DEI DIRITTI UMANI NEL RIDEFINIRE IL TEMA DELLA CITTADINANZA, TRASFORMANDOSI IN LEGGI DEI SINGOLI STATI DIRITTO DI OSPITALITA’ DIRITTO DI AVERE DIRITTI CRIMINI DI GUERRA

ALL’INTERNO DELLO STATO NAZIONALE VI E’ UNA FRAMMENTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL PATTO FRA NAZIONE E INDIVIDUI (NON CI SONO SOLO CITTADINI). UNA NUOVA TIPOLOGIA: SUPER-CITTADINI CITTADINI MARGINALI QUASI CITTADINI SUB-CITTADINI UN-CITIZENS RIPROPOSIZIONE ALL’INTERNO DEGLI STATI EUROPEI DI SUDDIVISIONI COLONIALI (CITTADINI E SUDDITI)

LE PREMESSE DELLA ROTTURA MODERNA CON LE DISUGUAGLIANZE RAPPRESENTATE COME NATURALI DALL’ANTICO REGIME SONO LEGATE DA UN LATO ALLA NECESSITA’ DI DEFINIRE (E QUINDI GIUSTIFICARE) POLITICAMENTE VOLTA PER VOLTA LE DISUGUAGLIANZE; DALL’ALTRO, ALLA FINZIONE CHE TUTTI SI SIA UGUALI ALL’INTERNO DELLA STESSA NAZIONE.   TALI PREMESSE DI UNA DISUGUAGLIANZA DELIMITATA DAI CONFINI NAZIONALI VENGONO SPAZZATE VIA DALL’AZIONE CONCOMITANTE DI: CRESCENTE ASPETTATIVA GLOBALE DI EGUAGLIANZA (DIRITTI UMANI) CRESCENTI DISUGUAGLIANZE GLOBALI E NAZIONALI CONSEGUENZE DISEGUALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DEL CONSUMO DI RISORSE

COME SI LEGITTIMANO LE DISUGUAGLIANZE? IL PRINCIPIO DELLA PERFORMANCE LEGITTIMA LE DISUGUAGLIANZE INTERNE IL PRINCIPIO DEGLI STATI-NAZIONE LEGITTIMA LE DISUGUAGLIANZE FRA NAZIONI   LE DISUGUAGLIANZE INTERNE SONO INFATTI PERCEPITE IN MANIERA DRAMMATICA, MENTRE QUELLE ESTERNE VENGONO PERLOPIU’ IGNORATE: LO SGUARDO NAZIONALE LEGITTIMA L’IGNORARE L’ESTERNO, TENENDO CONTO DELLE DIGUGUAGLIANZE SOLO SE COMPARATE ALL’INTERNO DI UN COMUNE FRAME DI UGUAGLIANZA (AD ES. L’EUROPA) TUTTAVIA, LA DIFFUSIONE ANCHE IDEOLOGICA DEI DIRITTI UMANI, FA VENIR MENO QUESTO PRINCIPIO DI LEGITTIMAZIONE. NE CONSEGUE CHE LA CRESCITA DELLE INTERCONNESSIONI CHE ATTRAVERSANO I CONFINI SPINGE A RIDISEGNARE LA MAPPA DELLE DISUGUAGLIANZE LO SGUARDO NAZIONALE OCCULTA IL FATTO CHE PER SPIEGARE LA COLLOCAZIONE DI STATUS ALL’INTERNO DELLA PROPRIA NAZIONE, CHE PUO’ ESSERE ACQUISITO, E’ NECESSARIO PRIMA COMPRENDERE LA POSIZIONE DELLA PROPRIA NAZIONE NEL PANORAMA MONDIALE, CHE E’ INVECE UNO STATUS ASCRITTO.