RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La struttura della contrattazione collettiva
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
OSSERVAZIONI SULLACCORDO QUADRO. ACCORDO SULLE REGOLE? COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO PIU RAPPRESENTATIVO COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Attività specializzate
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La progettazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
IL DIRITTO DEL LAVORO PORTOGHESE FRA SICUREZZA E FLESSIBILTÀ Trento, aprile 2012 LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO IN PORTOGALLO.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Transcript della presentazione:

RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA MIMMO CARRIERI UNIV. DI TERAMO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NASCE COME METODO PER MEDIARE TRA LE PARTI SI AFFERMA PROGRESSIVAMENTE PERCHE’ GLI ATTORI HANNO INTERESSE A PASSARE DA RAPPORTI DISTRUTTIVI AD UN GIOCO A SOMMA POSITIVA

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SI AFFERMA COME UN METODO DI REGOLAZIONE CONGIUNTA DEL LAVORO SINDACATI E DATORI SONO IN QUESTA OTTICA ‘LEGISLATORI PRIVATI’

LE RELAZIONI INDUSTRIALI DANNO VITA A RAPPORTI SISTEMATICI TRA LE PARTI PER DARE RISPOSTE AI PROBLEMI CHE VENGONO DALLE IMPRESE E DAL LAVORO IL LORO OBIETTIVO E’ DI FORNIRE DELLE RISPOSTE CHE SIANO SODDISFACENTI RISPETTO AI PUNTI DI PARTENZA ( CONFLITTO , RICHIESTE RETRIBUTIVE, DOMANDE DI MAGGIORE PERFORMANCE)

LE RELAZIONI INDUSTRIALI SONO COSTITUITE DALLA RETE DI RAPPORTI TRA GLI ATTORI PER AFFRONTARE I PROBLEMI E DALLE REGOLE CHE NE DERIVANO HANNO UNA NATURA PREVALENTEMENTE COLLETTIVA QUINDI IMPLICANO RAPPRESENTANZE COLLETTIVE DEGLI INTERESSI (E DUNQUE LA PRESENZA DEI SINDACATI)

I SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI SONO GLI ASSETTI RELATIVI AL LAVORO E ALLE IMPRESE CHE DEVONO INTERAGIRE CON GLI ANDAMENTI DEL SISTEMA ECONOMIC0 (VARIAZIONI DELLA DOMANDA E DELLE TECNICHE PRODUTTIVE) E CON GLI ORIENTAMENTI DEL SISTEMA POLITICO (CHE PUO’ INTERVENIRE PER INDIRIZZARNE LE RISPOSTE)

I SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI PREVEDONO INPUT DI VARIO TIPO (IN PRIMO LUOGO LE RIVENDICAZIONI DEI LAVORATORI) UNA FASE DI GESTIONE INTERMEDIA ASSEGNATA A RAPPORTI FORMALI E INFORMALI E SOPRATTUTTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA UN OUTPUT FATTO DI REGOLE PIU’ O MENO FOMALIZZATE

QUANDO SONO EFFICACI RAPIDITA’ DEGLI AGGIUSTAMENTI RICHIESTI GOVERNO DEL CONFLITTO CERTEZZA DELLE REGOLE IDONEITA’ DELLE REGOLE A COPRIRE LARGA PARTE DEI SETTORI PRODUTTIVI E DEL MONDO DEL LAVORO

LO STATO VERSO LE RELAZIONI INDUSTRIALI OSTACOLO : GOVERNI LIBERISTI CHE PONGONO DISINCENTIVI E VINCOLI CORREZIONE : MEDIANTE ACCORDI DI CONCERTAZIONE PROMOZIONE : MEDIANTE ELIMINAZIONE DI BARRIERE ( CONTRATTI PUBBLICI) O SOSTEGNO ALLA RAPPRESENTANZA SINDACALE ( STATUTO)

STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INDICA QUALI SONO I SOGGETTI E LE SUE ARTICOLAZIONI A LIVELLO ORIZZONTALE LE DINAMICHE CHE INTERCORRONO TRA LE DUE PARTI A LIVELLO VERTICALE LE MODALITA’ DI COORDINAMENTO INTERNO A CIASCUNA DI ESSE

QUANTO E’ AUTONOMA ALL’ESTERNO NEI CONFRONTI DELLE NORME FISSATE DALLA LEGGE E DALLO STATO ALL’INTERNO IN RAPPORTO ALLA PRESENZA O MENO DI ASPETTI GERARCHICI E NORME PROCEDURALI ETERONOMIA : CASO TEDESCO AUTONOMIA : ITALIA PRE 1993

LE DIMENSIONI DELLA CONTRATTAZIONE COPERTURA (ESTENSIONE): IN ASSOLUTO E IN RAPPORTO AI DIVERSI LIVELLI CONTRATTUALI RELAZIONE CON LA SINDACALIZZAZIONE: CASI ESTREMI: USA E SVEZIA MA ANCHE CON NORME FAVOREVOLI: FRANCIA

LE DIMENSIONI LA CENTRALIZZAZIONE ASSETTI MOLTO COORDINATI O CON DIVERSI LIVELLI (E QUINDI MENO CENTRALIZZATI) DECENTRAMENTO CENTRALIZZATO DECENTRAMENTO CONTROLLATO DECENTRAMENTO DISORGANIZZATO

LE DIMENSIONI EFFICACIA RISPETTO DELLE SCADENZE CONDIVISIONE DELLE PROCEDURE ADATTABILITA’ AI CAMBIAMENTI

LE DIMENSIONI PROFONDITA’ AMPIEZZA DELLE MATERIE TRATTATE FINO AD UN ELEVATO LIVELLO DI REGOLAZIONE CONGIUNTA

LE DIMENSIONI IL COINVOLGIMENTO : PIU’ O MENO ELEVATO COINVOLGIMENTO DEI SINDACATI E QUINDI PIU’ O MENO ELEVATO LORO RICONOSCIMENTO

LE DIMENSIONI ISTITUZIONALIZZAZIONE FORTE O DEBOLE NON SOLO PER LEGGE MA ANCHE GRAZIE AD ACCORDI TRA LE PARTI (FISSATI A LIVELLO GENERALE-INTERCONFEDERALE)