Affidamento monogenitoriale: regola generale applicata in precedenza. Il Magistrato è tenuto ad individuare quale tra i due sia il genitore più idoneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Advertisements

Incapacità legale e naturale
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA FAMIGLIA.
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ASPETTI PROCEDURALI
La tutela pubblica dei minori privi di una valida potestà genitoriale
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Il trasferimento d’azienda
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
BAMBINI CONTESI GUIDA PER I GENITORI
Adozioni e affidamenti in Italia.
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
I DIRITTI e DOVERI dei GENITORI e FIGLI.
giovedì 19 novembre “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
Il Fondo Patrimoniale.
Le conflittualità più ricorrenti nelle separazioni/divorzi.
26 marzo 2009 Maria Rosa Spallarossa
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
FAMIGLIA E COPPIE DI FATTO MODELLI A CONFRONTO Padova Aula Magna Collegio Gregorianum 15 maggio 2007 Avv. Andrea Dal Negro.
ORDINI DI PROTEZIONE (art.342 bis – ter c.c.)
Diritto privato e della famiglia
LA NORMATIVA E LA FAMIGLIA
Separazione E Divorzio
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
AIAF Lombardia - La separazione e il divorzio: l’affidamento dei figli
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Amministrazione di sostegno
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Il diritto del minore all’amore dei nonni
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Brevi cenni normativi in materia d’abuso e maltrattamento
Diritti della Personalità
Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Riconoscibilità.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Diritto privato e di famiglia
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Diritto privato e di famiglia
La famiglia: un’istituzione che cambia
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LA FAMIGLIA.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
LA MAGISTRATURA.
Regime patrimoniale della famiglia
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
L’affidamento esclusivo tra normativa, prassi e casistica
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
SEMINARIO GASI 20 FEBBRAIO 2014 NOVITÀ LEGISLATIVE 2014 Avv. Deborah Unternährer Antonini Studio legale Marcellini – Galliani Via P. Lucchini 2 / Viale.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

Affidamento monogenitoriale: regola generale applicata in precedenza. Il Magistrato è tenuto ad individuare quale tra i due sia il genitore più idoneo ed adottare ogni altro provvedimento relativo alla prole, con esclusivo riferimento allinteresse morale e materiale della prole stessa. Compito del Magistrato è di individuare il genitore più idoneo a ridurre i danni derivanti dalla disgregazione del nucleo familiare e ad assicurare il migliore sviluppo possibile della personalità del minore. Il coniuge cui sono affidati i figli, salvo diversa disposizione del Giudice, ha lesercizio esclusivo della potestà genitoriale. Le decisioni di maggiore interesse sono comunque adottate da entrambi i coniugi; il genitore non affidatario ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione e può ricorrere al Giudice quando ritenga che sono state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse.

Affidamento congiunto o alternato: previsto in precedenza soltanto dalla legge del divorzio (art. 6 L. 898/70) laddove si legge che il Tribunale dichiara a quale genitore i figli sono affidati e, ove il Tribunale lo ritenga utile allinteresse dei minori, anche in relazione alletà degli stessi, può essere disposto laffidamento congiunto o alternato. Il legislatore ha previsto questo regime di affidamento nel procedimento di divorzio, in cui si presumono stemperate le conflittualità esistenti tra i coniugi al momento dellevento- separazione. Laffidamento congiunto è applicabile soltanto se cè una vera capacità di comunicazione, dialogo, condivisione genitoriale. In tale regime non vi sono dettagli di frequentazione, si prevede soltanto espressamente il luogo ove vivrà il minore (cioè con luno o laltro genitore) ma nulla in merito alle modalità di visita del genitore non convivente proprio perché si ritiene il minore affidato ad entrambi. Nulla si prevede espressamente per la entità della contribuzione al minore.

Affidamento condiviso. Il precedente articolo 155 c.c. è sostituito dal seguente: (provvedimento riguardo ai figli)- Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale….. La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggior interesse per i figli relative allistruzione, alleducazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dellinclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.

Cosa rappresenta il regime di affidamento condiviso? Lesercizio congiunto della potestà dovrebbe rendere realizzabile il principio cardine di questa nuova normativa, cioè che anche in caso di separazione e/o divorzio dei genitori, il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi nonché di ricevere cura, educazione ed istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Il criterio di decisione in ordine allaffidamento è quindi modificato nel senso che il Giudice, per realizzare queste finalità, adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento allinteresse morale e materiale di essa. Valuta prima di tutto la possibilità che i figli minori restino affidati e determina tempi e modalità della loro presenza presso ciascun genitore.

Quando non è applicabile laffidamento condiviso? E previsto dalla norma che il Giudice può disporre laffidamento ad uno solo dei genitori qualora ritenga che laffidamento allaltro sia contrario allinteresse del minore; ciò con provvedimento motivato. Ipotesi: esistenza di patologie gravi e di tipo psichiatrico a carico di uno dei genitori; esistenza di procedimenti penali riguardanti reati familiari quali maltrattamenti violenza ed altro aventi quali parti offese il coniuge o i figli; lontananza di residenza; un conflitto così acceso tra i genitori da non consentire alcuna forma di dialogo. In questo ultimo caso, però vi sono dei Magistrati che comunque stabiliscono il regime condiviso quasi imponendo un dialogo che non cè e probabilmente non vi sarà mai.

INCIDENZA DEL CONDIVISO SULLE QUESTIONI PATRIMONIALI Salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti (che il Giudice comunque valuta) ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito. Il Giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico (al fine di realizzare il principio di proporzionalità) da determinare considerando: le attuali esigenze del figlio in costanza di matrimonio tra i due genitori; i tempi di permanenza dei figli presso luno o laltro genitore; le risorse economiche dei genitori; la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore. Raggiunta la maggiore età, il Giudice, valutate le circostanze, può disporre il pagamento dellassegno al figlio stesso. In relazione al godimento della casa coniugale il Giudice lo attribuisce tenendo in via prioritaria conto dellinteresse dei figli. Ne tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori considerando leventuale titolo di proprietà. Il diritto al godimento viene meno nel caso che lassegnatario non abiti o cessi di abitare o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio.

ASPETTI SANZIONATORI DELLA NORMATIVA I genitori hanno diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti laffidamento dei figli e lattribuzione dellesercizio della potestà genitoriale nonché le disposizioni in ordine al contributo economico. Su richiesta di una delle parti, poi, in caso di gravi inadempienze o di atti che arrechino pregiudizio al minore o ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dellaffidamento, il Giudice convoca le parti e adotta i provvedimenti opportuni;egli può modificare i provvedimenti in vigore e può, anche congiuntamente: 1)- ammonire il genitore inadempiente; 2)- disporre il risarcimento dei danni, a carico di uno dei genitori, nei confronti del minore; 3)- disporre il risarcimento dei danni, a carico di uno dei genitori, nei confronti dellaltro; 4)- condannare il genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a un massimo di euro a favore della Cassa delle ammende. Disposizioni penali 1. In caso di violazione degli obblighi di natura economica si applica larticolo 12-sexies della legge 1° dicembre 1970, n sexies. ( 1 ) – Al coniuge che si sottrae allobbligo di corresponsione dellassegno dovuto a norma degli articoli 5 e 6 della presente legge si applicano le pene previste dallarticolo 570 del codice penale.

MEDIAZIONE FAMILIARE La legge del condiviso prevede una messa a disposizione dei coniugi di uno strumento quale la mediazione familiare che consiste nellincaricare un terzo di riorganizzare le relazioni tra i due genitori e questo terzo si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli. Si ripristina in questo contesto la comunicazione tra i due genitori ai fini della gestione del conflitto e della scelta di soluzioni più adatte alla loro specifica situazione per tutti quegli aspetti che riguardano la relazione affettiva ed educativa con i figli. CARATTERISTICHE DELLA MEDIAZIONE - Strumento di negoziazione dei conflitti - Senza soluzione predeterminata - Soluzione spinta dal basso (bottom up) - Spazio – non intervento - Terzo neutrale qualificato: non autorità - Soggetti con competenze – protagonisti - Opportunità di confronto confidenziale - Ricostruzione di relazioni interpersonali

SINDROME DA ALIENAZIONE GENITORIALE IL MOBBING DEI FIGLI CONTRO I GENITORI SEPARATI Il dr. Gardner definisce sindrome da alienazione parentale (parental alienation sindrome – Pas), quel comportamento di uno o più figli che, nel contesto del conflitto tra i genitori, diventa ipercritico e denigratore nei confronti di uno dei due, talvolta influenzato o indottrinato adeguatamente dallaltro. Il conflitto è quindi realizzato non da un genitore contro laltro, ma dal figlio, o dai figli verso uno dei genitori (solitamente quello non convivente e non affidatario). SEGNI DISTINTIVI DELLA PAS a) il figlio cambia atteggiamento dopo laffidamento provvisorio e senza una ragione plausibile; b) le critiche/accuse allaltro genitore appaiono inconsistenti, esagerate, contraddittorie o contraddette dai fatti; c) le critiche/accuse allaltro genitore appaiono stereotipate, identiche al pensiero di uno dei genitori verso laltro; d) le critiche/accuse sono estranee allambito di esperienza di un bambino; (la formulazione di critiche/accuse contiene informazioni che solo laltro genitore può aver fornito); e) il bambino vive ansia e paura nellincontrare laltro genitore in assenza di ragioni concrete; f) il bambino si preoccupa di tutelare, senza una ragione specifica, un genitore rispetto allaltro; g) mostrerà inoltre un certo legame a favore delleventuale nuovo compagno del genitore rispetto allaltro genitore biologico; h) si ravvisa la presenza di razzismo familiare (noi siamo brava gente, mentre tuo padre…); i) si ritiene che un genitore sia solo vittima, mentre laltro è colpevole.

TERAPIE Come qualunque altra patologia, anche la PAS può presentarsi, nel momento diagnostico, con differenti livelli di gravità (PAS di grado lieve; di grado moderato; di grado grave) a seconda dellintensità e dellefficacia della programmazione. E responsabilità del terapeuta scegliere lapproccio adeguato: a seconda di quanto appropriata sarà (o meno) la terapia scelta, la PAS potrà infatti evolvere: - nel senso risolutivo (scomparsa dei sintomi e remissione completa); - nel senso migliorativo (con sollievo sintomatologico e remissione parziale); - nel senso di una stabilizzazione (in costanza di gravità della sintomatologia); - nel senso peggiorativo (aggravamento della patologia, fino allo stato di morte vivente della relazione fra genitore alienato e figlio). Larma migliore, come per qualunque patologia, risiede però nella prevenzione.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE FAMILIARE Introdotti con la legge 4 aprile 2001 n. 154 inserita nel codice civile sotto lespressione Ordine di protezione contro gli abusi familiari composto dai nuovi articoli 342 bis e ter c.c.. La novella ha riguardato il testo dei codici di procedura civile (art. 736 bis) e penale (art. 282 bis). Funzione: rimedio che consente di porre fine alle sofferenze dei soggetti deboli del nucleo familiare. Caratteristiche: Adeguatezza Gradualità = nel tipo di misura nella sua durata nelle modalità di attuazione Durata = massimo 6 mesi prorogabile per gravi motivi

TIPOLOGIE 1) Ordine di cessazione della condotta Impone al destinatario di astenersi dal compimento di abusi. Lordine del Giudice consiste nel divieto di comportamenti determinanti. Leventuale trasgressione è punibile come reato. Si considera che i divieti ampi o scarsamente definiti possono ridurre eccessivamente la libertà personale senza contribuire alleffettiva protezione della vittima. 2) Allontanamento dalla casa familiare Rimedio civilistico fortemente innovativo; sospendendo la coabitazione si pone come un intervento rapido ed efficace. Concetto di casa familiare: luogo di residenza della famiglia nucleare, se la famiglia usufruisce di due immobili in due periodi dellanno diversi lordine può riguardare entrambi gli immobili. Permanenza di tutti i rapporti preesistenti in termini di proprietà, titolarità del diritto reale o del contratto di locazione. La persona allontanata può portare con sé solo i propri effetti personali, ma non i beni anche se sono di sua esclusiva proprietà. Le esigenze di protezione della vittima devono essere contemperate con il diritto della persona a fare visita ai propri figli. Limite di tale principio : il Giudice può emettere lordine di allontanamento in caso di violazioni o abuso dellesercizio della genitorialità da cui deriva un grave pregiudizio per il figlio. In questo caso vi è un limite nella frequentazione o addirittura una sospensione della frequentazione. Applicabilità artt. 330 c.c. e 333 c.c.

3) Divieto di frequentazione di luoghi Finalità = inibire laccesso e la frequentazione ad alcuni luoghi ove la vittima esplica abitualmente la propria attività lavorativa o la sua vita familiare o sociale. Creare una sfera di protezione avente ad oggetto i luoghi della vita quotidiana. Specificità della misura : è indispensabile che i luoghi vengano individuati con precisione nel decreto. Elenco dei luoghi : sede di lavoro. Casa familiare della famiglia di origine. Sede scolastica dei figli. Eccezione : il responsabile deve frequentare i luoghi indicati per ragioni legate alla propria attività lavorativa. Dovranno essere prese opportune cautele per evitare che ciò possa offrire allaggressore loccasione per reiterare il proprio comportamento (es. alternanza degli orari).

Organi di ausilio Intervento dei Servizi Sociali territorialmente competenti. Intervento dei centri di mediazione familiare e di Associazioni a scopo sociale (sostegno e accoglienza delle vittime degli abusi).