24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico. Manuela Ricci direttore Master Valorizzazione e gestione dei centri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

La struttura del Rapporto
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Il PRU di Acilia a Roma.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Open Days Matera 29 ottobre 2009
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Le analisi di supporto al piano
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
PROGETTO MARCHE +20 Sviluppo nuovo senza fratture Progetto triennale Coordinatore scientifico prof. Pietro Alessandrini 08/11/2014Alessandrini.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico. Manuela Ricci direttore Master Valorizzazione e gestione dei centri storici minori, Università La Sapienza di Roma Atessa, reti in società settembre 2006

prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma La Sapienza 1/6 ATESSA: UN POLO DI ATTRAZIONE COMPOSTO DA SEGMENTI ARTICOLATI ATESSA: UN POLO DI ATTRAZIONE COMPOSTO DA SEGMENTI ARTICOLATI residenti, di cui più del 50% allesterno del centro storico; 41 località abitate secondo solo a Ortona come numero Tasso di crescita della popolazione pari all1,7% tra il 2002 e il 2004 (saldo migratorio da altri comuni più alto del saldo naturale) Tasso di occupazione e tasso di invecchiamento superiori alla media provinciale Componente straniera della popolazione superiore alla media provinciale abitazioni (2001), realizzate per il 27% prima del 1919 e per il 45% tra il 1962 e il 1981 Circa il 45% della popolazione si sposta giornalmente allinterno del comune per motivi di lavoro Polo attrattivo di forza lavoro per l industria (gli addetti sono, al 2001, ) e per gli studenti delle scuole secondarie

TEMATICHEFATTORI DI DEBOLEZZAFATTORI DI SUCCESSO Patrimonio, risorse e qualità urbana - Centro storico (cs) parzialmente riqualificato e valorizzato - Difficoltà a creare relazioni di mediazione tra i diversi livelli del territorio: cs, periferie, area di pianura (insediamenti industriali, agricoltura, zone con valenza ambientale) - Basso livello di abbandono e fenomeni di degrado contenuti - Programma di quartiere - Contenimento delluso del suolo (solo il 9% del patrimonio abitativo data a partire dal 1991) - Attenzione alle relazioni sia fisiche che sociali tra parti di territorio e le attività nelle previsioni del Prg Infrastrutture e mobilità- Carenza di dotazione infrastrutturale (ruolo preponderante affidato alla SS.154) - Prospettive di collegamento con il corridoio Adriatico Popolazione: caratteristiche demografiche - Trasferimento della residenza dal centro storico negli insediamenti periferici e a valle - Tasso di invecchiamento superiore alla media provinciale - Buon tasso di crescita demografica (1,7% tra 02 e 04), connesso al saldo migratorio più elevato (max. da altri comuni) del naturale Popolazione: caratteristiche economico-sociali - Livello di istruzione secondaria e laurea inferiore alla media provinciale: il vivace mercato del lavoro deprime i livelli elevati di istruzione - Estensione dellistruzione elementare superiore alla media provinciale - Elevato livello di reddito rispetto alla media provinciale (tasso di occupazione e % di abitazioni in proprietà) - Ricco strato di relazioni sociali - Dimensione media prevalente dei nuclei famigliari (4 unità) Attività industriale- Scarsa capacità di sviluppo del tessuto imprenditoriale locale - Presenza di imprese legate allestero con scarsi legami locali - Scarsa propensione a investire in sviluppo e informazione - Mercato di riferimento: prevalentemente nazionale - Scarsa dotazione di servizi alle imprese - Scarsa attenzione allambiente nei processi produttivi - Articolazione delle organizzazioni industriali a livello territoriale (Comune, Asi, Sistema locale del lavoro) - Presenza di un tessuto imprenditoriale locale - Nel periodo intercensuario si evince un incremento degli addetti ai servizi alle imprese - Domanda crescente: supporto alla gestione aziendale, servizi di assistenza tecnica nella progettazione e realizzazione delle fasi della produzione, consulenza finanziaria; servizi per lespansione internazionale prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma La Sapienza 2/6

TEMATICHEFATTORI DI DEBOLEZZAFATTORI DI SUCCESSO Commercio e attività artigianale - Trasferimento delle attività dal centro storico in periferia e a valle - Tradizioni artigiane da riattivare anche attraverso percorsi di formazione specifici Turismo- Fenomeni di inquinamento da industria - Modeste infrastrutture turistiche - Concorrenza delle aree costiere e del prodotto montano aquilano - Numerosità e interesse di manifestazioni culturali - Nuova legge per il turismo: attivazione dei Sistemi turistici locali (aree turistiche operative e non amministrative) - Segnali di attività nella creazione di infrastrutture dedicate al turismo - Creazione di prime reti Servizi socio-sanitari- Problemi di risorse e gestione pubblica - Scarsità di alcune tipologie di servizi - Incremento della domanda - Formazione di reti - Fitto tessuto di cooperative sociali Formazione- Attività di formazione scarsamente legata alla domanda di lavoro futura - Attivazione di centri di formazione (Codemm) Nodo di reti- Assenza della banda larga - Diminuisce il flusso di studenti esterni alla scuola secondaria - Attrattore di manodopera (alto rapporto addetti/attivi) - Attrattore di studenti per la scuola secondaria - Partecipa al Patto territoriale del Sangro-Aventino, al progetto Equal -Progetti di integrazione scuola, territorio e sistema produttivo -Impegno regionale per la banda larga prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma La Sapienza 3/6

PRATICHE DI VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI Assenza di indicazioni significative a livello nazionale -non cè legislazione e nei documenti programmatici europei il ruolo dei centri storici (soprattutto minori non è sufficientemente valorizzato) -la nuova proposta di legge per i comuni minori (che quasi tutti hanno connotazioni storiche) riprende in maniera più incisiva il precedente disegno di legge Vivace attività a livello regionale: verso unintegrazione tra riqualificazione e sviluppo locale - numerose leggi regionali sulla valorizzazione dei centri storici che contemplano anche la costituzione di Osservatori, dispongono finanziamenti e attivano bandi di gara - i Por e i Docup, in particolare sugli Assi città, ma anche su quelli dello Sviluppo locale, hanno prodotto una interessante e ormai consolidata sperimentazione -cominciano a comparire bandi di gara per assistenza tecnica alle amministrazioni regionali, comunali e aggregazioni di comuni (relativi a progetti europei) per il censimento e la valorizzazione dei centri storici Le pratiche di valorizzazione: eccessivo conformismo e debolezza dinnovazione - il problema del conformismo - lidentità è affrontata spesso in maniera superficiale - linterpretazione del territorio non è quasi mai contestuale alla progettazione - puntare sulla valorizzazione delle specifiche risorse umane e territoriali spingendo sullinnovazione e sulla continuità della gestione prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma La Sapienza 4/6

prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma La Sapienza 5/6 LA QUESTIONE DELLE RETI TRA VERTICALITA E ORIZZONTALITA: LA QUESTIONE DELLE RETI TRA VERTICALITA E ORIZZONTALITA: perché reti in società Linnovazione nei processi di valorizzazione dei centri storici passa per la costituzione di reti Il comune di Atessa partecipa a numerose reti settoriali e territoriali con ruoli diversi e soggetti diversi Reti Reti sono configurazioni reticolari di artefatti tecnici e istituzionali che si affollano a incentivare e regolare quella che è ormai uneconomia della velocità e dei flussi Va implementata la gestione trasversale delle reti da parte del comune nel suo essere parte delle reti stesse. Non è più il governo a governare sono piuttosto le reti in cui gli stessi governi si trovano a confrontarsi e scontrarsi con altri soggetti (Luigi Bobbio) Il governo della rete è una rete di reti, intese come oggetti virtuali densamente cognitivi Le reti hanno messo in evidenza che il problema della conoscenza è un bene pubblico, un prodotto collettivo. La rete ha bisogno di questo presupposto logico e la conoscenza ha bisogno della rete per valorizzarsi Le reti pongono fortemente il problema del rapporto tra orizzontalità e verticalità

prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma La Sapienza 6/6 I rischi delle reti La diffusione confusa delle responsabilità Non tutte le soggettività riescono a essere presenti e con lo stesso peso Il costo delle transazioni è alto Si rischia labbandono della verticalità, del processo di conoscenza generato dalla fatica, di allontanarsi dalla tentazione dellanalisi lungo i punti che definiscono la traiettoria delle reti (Alessandro Baricco).