Federalismo fiscale (relazioni intergovernative finanziarie)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Il principio di capacità contributiva
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Il federalismo fiscale (in FVG)
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Sintesi delle novità introdotte
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 FEDERALISMO FISCALE Federalismo Fiscale: poteri degli Enti territoriali (diversi dallo Stato) di determinare autonomamente le proprie spese ed entrate,
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Profili istituzionali degli enti locali
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Prof. Avv. Alessandro Giovannini
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese.
La funzione amministrativa
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Pressekonferenz Conferenza stampa IRAP Regionale Wertschöpfungssteuer Imposta regionale sulle attività produttive Dati, analisi, considerazioni.
Stati unitari, Stati composti
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Federalismo fiscale (relazioni intergovernative finanziarie)

Difficoltà di individuare dei modelli di relazioni intergovernative finanziarie Scarto tra costituzione formale e sostanziale nei rapporti finanziari (è massima negli Stati federali più risalenti del tempo: Stati Uniti e Canada); Esigenze belliche e trasformazione in senso sociale dello stato liberale hanno aumentato le potestà impositive della Federazione (a scapito di quella sub-statale) ma anche il potere di spesa delle constituent units; Evoluzione degli assetti federali: da competitivi a cooperativi; Perequazione: meccanismi compensativi degli eccessi della competizione fiscale. Stempera ulteriormente la distinzione tra federalismi competitivi e cooperativi. Intrastate federalism (seconde camere) e interstate federalism (accordi di cooperazione tra Federazione e constituent units): efficaci argini al rafforzamento della potestà impositiva della Federazione?

La crisi del principio di connessione In forza del quale ciascun livello di governo deve poter reperire le entrate necessarie allassolvimento delle funzioni – anchesse costituzionalmente stabilite – per la cura degli interessi delle comunità di riferimento.

USA Modello neutrale: poche disposizioni sulla potestà impositiva e sulla redistribuzione del gettito. La costituzione disciplina la potestà impositiva e di spesa di entrambi i livelli di governo (non degli enti locali: la potestà ordinamentale è degli stati). Lenta evoluzione verso modelli di integrazione e cooperazione anche in materia finanziaria (superamento del dual federalism) Principio del pareggio del bilancio (principio di derivazione inglese).

Svizzera Tipico modello duale: la potestà impositiva spetta ai cantoni a titolo originario; le imposte federali sono enumerate. In ogni caso: si deve tener conto degli oneri derivanti dallesercizio delle competenze federali e provvedere ad adeguata perequazione; Equilibrio di bilancio con previsione di accantonamenti in fasi di espansione economica per poter poi avviare misure anticicliche in caso di recessione

Canada Principi della costituzione finanziaria sono in costituzione già dal 1867; Modello duale (competenze federali e provinciali) evoluto poi in un modello altamente cooperativo (mediante intese che hanno, nella sostanza, svuotato il modello costituzionale); Competenze perequative della Federazione (costituzionalizzate nel 1982).

Germania Art. 104a GG: principio di connessione. Bund e Länder sopportano separatamente le spese connesse alle competenze di cui sono titolari. Regola: Correlazione tra potestà impositiva, competenze e potestà di spesa. … con molte eccezioni: è molto rara la effettiva corrispondenza soggettiva tra detentori della potestà impositiva e della potestà di spesa: spesso, un Land titolare di determinate funzioni non ha margini per manovrare le fonti di entrata corrispondenti, perché spettanti al Bund

Austria Art. 13 B-VG rinvia a una legge costituzionale per la disciplina dei rapporti finanziari. È la Finanzverfassungsgesetz (FVG) del 1848: 1)La disciplina delle relazioni finanziarie è rimessa alla Federazione; 2)La FVG disegna un riparto delle attribuzioni in materia finanziaria che non coincide, se non in parte, con quello ricavabile dal B-VG

Potestà impositiva: USA Dalla logica della separazione a quella della prevalenza della Federazione. Originario art. I, s. 8, c. 1, Cost.: limita la potestà impositiva federale. Sembra escludere limposizione diretta sulle persone fisiche. La potestà degli Stati era di tipo residuale (X em.) XVII em. (1913): alla Federazione spetta limposizione diretta sui redditi. Eliminato ogni vincolo alla potestà legislativa federale. Helvering v Davis 1937: la determinazione di unimposta federale su una determinata fonte di reddito preclude allo stato membro di esercitare la propria potestà impositiva sulla stessa fonte (preemption).

Potestà impositiva: Svizzera Federazione: imposte enumerate (una parte delle imposte sul reddito delle persone fisiche e giuridiche; imposta sul patrimonio e sul valore aggiunto; beni di consumo, bollo e carburanti; dazi, ecc.). Cantoni: 1) limiti (divieto di doppia imposizione e rispetto dei principi di armonizzazione fiscale stabiliti da leggi federali); 2) nel rispetto di detti limiti, libertà nello stabilire aliquote, tariffe e agevolazioni fiscali (purché non ingiustificate).

Potestà impositiva: Canada Federazione: reperimento fondi mediante ogni forma di imposizione (art. 91, c. 3) CA 1867) Province: tra le altre, anche imposte dirette, per le finalità perseguite dalle Province (sez. 92, c. 2, CA 1867): principio di connessione. Quattro fasi: applicazione dei principi costituzionali; esigenze belliche che spingono a incremento imposizione federale (mediante clausola pace, ordine, buon governo); attrazione delle competenze impositive alla Federazione (tax rental agreements); territorialità del gettito dimposta (tax collection agreements).

Germania Primato dellimposizione federale (anche per conseguire finalità sociali: art. 105 GG); Minuziosa ripartizione delle entrate e della aree di prelievo (art. 106 GG): entrate in tutto o in parte federali; in tutto o in parte dei Länder (secondo quanto dispone la legge federale o regionale); ripartite direttamente dal GG, che stabilisce le quote spettanti ai vari enti.

Potestà impositiva: Austria Art. 3 FVG rinvia a una legge federale (Finanzausgleichgesetz – FAG legge sulla perequazione finanziaria); La FAG classifica le imposte secondo le tipologie indicate allart. 6 FVG: imposte federali esclusive; imposte federali ripartite (comuni, addizionali, per il medesimo bene imponibile); provinciali esclusive; provinciali ripartite (comuni, addizionali, per il medesimo bene imponibile)

Perequazione (1) USA: assenza di disposizioni in materia di distribuzione delle risorse ed elevata concorrenza fiscale; ma cooperazione mediante sovvenzioni federali (conditional and unconditional grants, adottati in base alla welfare clause di cui allart. I, s. 8, n. 1, Cost.); limitativi dellautonomia finanziaria ma a garanzia dei diritti sociali; Svizzera (revisione cost. del 2003 in vigore dal 2008): riduzione differenze di capacità finanziaria, assicurare risorse finanziarie minime. Perequazione orizzontale e verticale per pervenire ad avere risorse pari all85% della media.

Perequazione (2) Canada: equalization grants (sez. 36 CA 1982). Meccanismi di carattere premiale: equilibrata ripartizione del potere impositivo sulla base degli accordi intergovernativi, assecondando spinte competitive, che conseguono lautosufficienza economica; Conditional grants: a sostegno delle politiche sociali secondo standard stabiliti a livello federale.

Perequazione (3) Germania: coniugare responsabilità e autosufficienza finanziaria con la garanzia di assicurare a tutti i tedeschi condizioni di vita equivalenti. Perequazione verticale: art. 106, c. 3, GG (imposta sul reddito delle persone fisiche, sulle società e sul giro daffari: ripartite, le cui quote sono stabilite dal Bund con legge su assenso del Bundesrat). Orizzontale: 1) distribuzione delle imposte ripartite tra Länder; 2) quota Iva pari al massimo al 25% per Länder con minori capacità fiscali; 3) Geberländer e NehmerLänder. Fondi federali integrativi.