SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Advertisements

Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
La conoscenza e la gestione dei clienti
E-COMMERCE.
E-Commerce 1 – A.Basile - A.A Linterfaccia con lutente e la creazione della marca online.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
KIMO la soluzione per il Mobile Office
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Il marketing mix.
La macro-struttura organizzativa
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
La progettazione organizzativa
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Organizzazione Aziendale
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
L’INTERNET MARKETING MIX La realizzazione delle strategie di posizionamento vengono perseguite attraverso le leve del Marketing Mix. L’ambiente virtuale.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
Le politiche di prodotto
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
POSIZIONAMENTO (positioning)
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
I principali modelli di struttura organizzativa
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire, rispetto al mercato off-line, il valore percepito, attraverso elementi editoriali e grafici, caratteristici del WWW Attraverso l’interfaccia ed il design con cui è presentata, il contenuto permette di trasmettere valori per aumentare positivamente la percezione da parte degli utenti.

PUNTI TRATTATI 1. Analisi degli elementi di progettazione definitori di un sito e delle competenze necessarie per implementarli 2. Analisi degli elementi di innovazione ed aggiornamento continuo del contenuto e delle competenze necessarie per implementarle

Le caratteristiche di un sito dipendono da tre elementi: 1. Analisi degli elementi di progettazione definitori di un sito e delle competenze necessarie per implementarli 1. Contesto 2. Catalogo 3. Livello di personalizzazione

CONTESTO Il contesto è costituito da: 1. estetica (piacevolezza complessiva); 2. funzionalità (efficacia rispetto alle operazioni per cui è stato progettato) Tali obiettivi rimangono in parte in competizione anche su Internet in quanto tanto più è ridotta la ricchezza grafica/estetica tanto più è elevata la funzionalità del sito (per es. scaricamento delle pagine web) 1. Contesto 2. Catalogo 3. Livello di personalizzazione

Strumento (barra) di navigazione: offre le principali opzionia disposizione dell’utente Strumenti che incidono sulla funzionalità Motore di ricerca interna: permette (tramite una stringa) di ricercare, tramite parole chiave, il contenuto desiderato.

Strumenti che incidono sulla estetica La cornice: è il colore di fondo che contraddistinguerà tutto l’ambiente virtuale del sito. Tale colore deve riprendere, in maniera coordinata l’immagine proposta dall’azienda per creare continuità tra ambiente off-line ed on-line; Tema visivo: è il tema ricorrente nell’ambito del sito (logo dell’azienda, elementi o personaggi virtuali creati ad hoc, per es. Eva di Supereva)

CATALOGO Il catalogo è l’elemento fondamentale dell’attività di commercializzazione del sito Le decisioni circa il tipo di catalogo da adottare sono: Assortimento orizzontale (ampiezza) Assortimento verticale (profondità) 1. Contesto 2. Catalogo 3. Livello di personalizzazione

Generalisti: - Elevata diversificazione informativa e di prodotti (yahoo) Mono Brand: - Trasferiscono solo informazioni e prodotti della marca per enfatizzarne il valore (Nike) One-Stop Shopping (Mall): - Sfruttano l’assenza di barriere all’ingresso (Amazon) Specialisti: - Alto contenuto informativo - Alta efficienza logistica e commerciale (fabioinghirami) Dimensione Verticale A B AB Dimensione Orizzontale Cataloghi informativi e commerciali on-line

1. Contesto 2. Catalogo 3. Livello di personalizzazione PERSONALIZZAZIONE La personalizzazione è lo strumento principale per perseguire la fedeltà del cliente La personalizzazione riguarda il contenuto ed i prodotti del sito Gli strumenti maggiormente utilizzati sono: - Registrazione: permette di avere informazioni dettagliate su utenti per offrire servizi ad hoc - Cookies: consentono di memorizzare il comportamento di uso e navigazione del sito da parte dell’utente - Agenti: permettono di adeguare in tempo reale il sito sulla base delle necessità espresse dall’utente

INNOVAZIONE DEL CONTENUTO Le innovazioni relative ad internet possono essere classificate in quattro tipologie a seconda del grado di novità per l’impresa e per il mercato Innovazioni di sito: si tratta del lancio di un nuovo sito (per es. un portale) che richiede grossi investimenti commerciali e tecnologici Innovazioni Incrementali: sono miglioramenti del sito che non comportano grandi investimenti Innovazioni radicali: Napster, E-bay, siti con servizi radicalmente nuovi risultato di forti investimenti Innovazione di mercato: permettono ad un determinato segmento di godere del prodotto/servizio (apertura del sito a nuovi mercati geografici) Grado di novità per il mercato A B AB Grado di novità per l’impresa 2. Analisi degli elementi di innovazione ed aggiornamento continuo del contenuto e delle competenze necessarie per implementarle

Lo sviluppo delle quattro tipologie di innovazioni è concepito tradizionalmente attraverso una divisione del lavoro funzionale e sequenziale Su Internet la flessibilità della tecnologia permette di realizzare il processo innovativo in modo PARALLELO anziché SEQUENZIALE La struttura di processo parallela delle fasi di innovazione permette di ottimizzare l’efficienza e l’efficacia perché permette di aumentare la varietà di soluzioni a disposizione dell’impresa L’esistenza di comunità virtuali può essere utilizzata per approfondire le tematiche sull’innovazione indirizzando l’interazione al miglioramento dei prodotti resi disponibili sul mercato

COMPETENZE PER GESTIRE IL SITO Per poter funzionare e mutare nel tempo le imprese necessitano di competenze, cioè di conoscenza organizzativa Le competenze per gestire il sito sono di due tipi: 1.Competenze specialistiche : - Tecnologiche, per migliorare le competenze in R&S; - Di Marketing, per migliorare le competenze di monitoraggio, diagnosi e misurazione di aspetti del mercato

All’interno delle competenze specialistiche di Marketing, le attività principali sono di search, profiling e CRM. Le attività di search e profiling dipendono dalle tecnologie e competenze tecniche, facilmente reperibili e quindi incapaci di sostenere un vantaggio competitivo di L.T. Meno evidente è capire come creare relazione con l’utente (CRM) in quanto frutto di conoscenze tacite e distintive, meno imitabili e quindi capaci di preservare il vantaggio competitivo nel tempo

2. Competenze integrative : permettono di integrare tra loro le diverse competenze specialistiche sviluppate nelle diverse aree (tecnologiche e di mercato) creando l’architettura funzionale più idonea agli obiettivi di impresa. Le competenze integrative possono essere interne ed esterne INTERNE: sono relative alle variabili organizzative del personale aziendale, alle modalità di organizzare il lavoro, ai meccanismi operativi, ai valori e regole aziendali, a strutture organizzative più flessibili (non funzionali ma per progetto che enfatizzano i processi), a meccanismi di gestione del personale efficienti (pianificazione delle assunzioni, delle carriere, degli incentivi). ESTERNE: acquisire sul mercato le competenze non capaci di fornire un vantaggio competitivo per l’azienda ed internalizzare le competenze distintive.

COMPETENZE PER INNOVARE IL SITO L’innovazione del sito è funzione delle competenze specialistiche (tecnologia, Marketing, integrazione) tuttavia su Internet cambia il processo con cui si genera innovazione. Internet permette di rendere il processo innovativo ESOGENO e NON ENDOGENO ricorrendo ad approcci relazionali e di esternalizzazione di parte dell’attività innovativa TRE MOTIVI: - Maggiore complessità del processo innovativo; - Codificazione della conoscenza; - Potenziale di connessione degli stessi ambienti