Famiglie Territori ed Equità Territori e regioni alla ricerca di una bussola per la famiglia Roma 19 gennaio 2012 Dipartimento Politiche Sociali e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Flexi Family.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il profilo di salute della scuola
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Strategie e obiettivi degli strumenti
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

Famiglie Territori ed Equità Territori e regioni alla ricerca di una bussola per la famiglia Roma 19 gennaio 2012 Dipartimento Politiche Sociali e della Sa Salute

Presentazione Il sentiero metodologico Territori più o meno familiari Welfare pro-family o no-family Verso un Piano nazionale federale per la famiglia Una bussola per la famiglia

Il sentiero metodologico

Premessa Le politiche per la famiglia a livello nazionale - Tema storico Le politiche per la famiglia a livello regionale e locale - Tema recente 1985 – Leggi quadro regionali sulla famiglia 1990 – Pacchetti famiglia 2002 – Piani di zona - Obiettivo Responsabilità Familiari La presente ricerca i - affronta il tema delle politiche per la famiglia a livello regionale e locale ii - sviluppa la ricerca Potenziale sociale e politiche per la famiglia (Cisl, 2005)

Gli obiettivi della ricerca Misurare l’orientamento alla famiglia dei territori regionali e dei welfare regionali I territori regionali sono orientati alla famiglia? Quanto? I welfare regionali sono orientati alla famiglia? Quanto? Ricerca realizzata in 8 regioni italiane: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia,Toscana,Veneto

Le fonti informative Banche dati Min. Tesoro, Istat, Unioncamere 371 documenti normativi analizzati (leggi/ delibere) 895 interventi analizzati 8 Focus Group 110 sindacalisti coinvolti 110 questionari finalizzati alla ponderazione interviste in profondità a dirigenti regionali

Igf territorio DeterminanteSub-DimensioneIndicatore I servizi per la famiglia - L - A – Complessità relazionale familiareAL – Quantità di relazioni del Beneficiario G – Complessità relazionale comunitariaGL – Sussidiarietà con privato/privato I – Azioni di prossimità alla famigliaIL – Azioni per familiarizzazione dei servizi L – Integrazione delle strategie gestionaliLL – Presenza e integrazione Strategie) DeterminanteSub-DimensioneIndicatore L’occupazione per la famiglia - I - A – Occupazione in ambito privatoAI – Dipendenti imprese private G – Occupazione in ambito pubblicoGI – Dipendenti enti locali I – Occupazione a titolo gratuitoII – Volontari attivi in associazioni L – Occupazione nel terzo settoreLI - Dipendenti cooperative sociali DeterminanteSub-DimensioneIndicatore La famiglia per la famiglia - G - A - Funzione educativa e di transizioneGA - Presenza giovani in famiglia G - Funzione di reciprocitàGG - Tasso di fecondità I - Funzione di curaIG - Tasso di dipendenza strutturale L - Funzione di bilanciamentoLG - Tasso di vecchiaia DeterminanteSub-DimensioneIndicatore Le risorse per la famiglia - A - A - Valore economico complessivo reg.AA - Spesa pro-capite per servizi sociali G - Potenziale economico delle famiglieGA - Compartecipazione pro-capite costo servizi I – Possibilità economiche di integrazioneIA - Risorse pubbliche pro-capite per i servizi L – Possibilità economiche di innovazioneLA - Risorse private pro-capite per i servizi

Lo strumento di analisi: Igf territorio Indice sul Grado di Familiarità (4 dimensioni 16 indicatori) Spesa sociale pro-capite AA (A) RISORSE per la Famiglia Compartecipazione costo servizi GA IA Risorse pubbliche per servizi Risorse private per servizi LA Giovani in famiglia AG (G) FAMIGLIA per la Famiglia Tasso di fecondità GG IG Tasso dipendenza strutturale Tasso di vecchiaia LG Dipend. imprese private AI (I) OCCUPAZIONE per la Famiglia Dipendenti di Enti Locali GI II Volontari attivi in associazioni Dipendenti di cooperative sociali LI Relazioni Beneficiario AL (L) SERVIZI per la Famiglia Relazioni di Sussidiarietà GL IL Azioni familiarizzazione Presenza Strategie LL

Igft – Risorse per la famiglia (teoria) Spesa pro-capite per servizi sociali Rapporto tra spesa sociale complessiva (data dalla somma di spesa dei Comuni singoli o associati, compartecipazione alla spesa pagata sia da utenti che da Ssn) e popolazione residente + Compartecipazione costo servizi Rapporto tra compartecipazione alla spesa pagata dagli utenti e popolazione residente + Risorse pubbliche per i servizi Rapporto tra spesa sociale pubblica (data dalla somma di spesa sociale dei comuni, spesa sociale del sistema sanitario e compartecipazione al costo degli utenti), suddivisa per il totale per la popolazione residente + Risorse private per i servizi Rapporto tra trasferimenti di privati per il finanziamento della spesa sociale dei comuni e la popolazione residente + Il sistema regionale è finanziato o non finanziato ? Spesa sociale pro-capite AA (A) RISORSE per la Famiglia Compartecipazione costo servizi GA IA Risorse pubbliche per servizi Risorse private per servizi LA

Igft– Risorse per la famiglia (pratica) RegioneSpesa socialePopolazione Indicatore AA Spesa pro-capitePunteggio Campania ,00551 Emilia Romagna , Friuli Venezia Giulia , Lazio , Lombardia , Sicilia ,00741 Toscana , Veneto , RegioneCompartecipazionePopolazione Indicatore GA % compartecipazionePunteggio Campania ,0011 Emilia Romagna ,00354 Friuli Venezia Giulia ,00465 Lazio ,0051 Lombardia ,00193 Sicilia ,0031 Toscana ,00233 Veneto ,00203 Fonte: Istat, 2008 (valori assoluti)

Igft– Risorse per la famiglia (pratica) Fonte: Istat, 2008 (valori assoluti) RegioneSpesa pubblicaPopolazione Indicatore IA Spesa pubblicaPunteggio Campania ,00541 Emilia Romagna , Friuli Venezia Giulia , Lazio , Lombardia , Sicilia ,00711 Toscana , Veneto , RegioneSpese privatiPopolazione Indicatore LA Spesa privatiPunteggio Campania , ,000,21 Emilia Romagna , ,004,35 Friuli Venezia Giulia , ,005,35 Lazio , ,000,11 Lombardia , ,001,32 Sicilia , ,000,11 Toscana , ,002,43 Veneto , ,001,01

Igft – La famiglia per la famiglia (t) Presenza giovani in famiglia Percentuale di giovani anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore - Tasso di fecondità Numero medio di figli per donna in età feconda + Tasso di dipendenza strutturale Rapporto fra la popolazione inattiva (data dalla somma fra popolazione in fascia di età e >64) e la popolazione attiva (popolazione nella fascia Tasso di vecchiaia Rapporto tra la popolazione in età maggiore di 64 anni e la popolazione con meno di 15 anni - Il sistema regionale è relazionale o individuale? Giovani in famiglia AG (G) FAMIGLIA per la Famiglia Tasso di fecondità GG IG Tasso dipendenza strutturale Tasso di vecchiaia LG

Igft – La famiglia per la famiglia (p) Ind. AG Giovani in famiglia Ind. GG Tasso di fecondità Ind. IG Tasso dipendenza strutturale Ind. LG Indice vecchiaia IndicatorePunteggioIndicatorePunteggioIndicatorePunteggioIndicatorePunteggio Campania51,611, Emilia Romagna32,451, Friuli Venezia Giulia35,851, Lazio47,121, Lombardia37,541, Sicilia47,621, Toscana39,341, Veneto37,741,

Igft– L’occupazione per la famiglia (t) Il sistema regionale è societario o istituzionale? Dipend. imprese private AI OCCUPA ZIONE Dipendenti di Enti Locali GI II Volontari attivi in associazioni Dipendenti di cooperative sociali LI Dipendenti in imprese private Rapporto tra il numero di dipendenti in impresa e la popolazione della regione + Dipendenti negli enti locali Rapporto tra il numero di dipendenti in enti locali e la popolazione della regione - Volontari attivi in associazioni Rapporto tra il numero di volontari in associazione e la popolazione della regione + Dipendenti in cooperative sociali Rapporto tra il numero di dipendenti in cooperative e la popolazione della regione +

Igft– L’occupazione per la famiglia (p) RegioneAddetti impresePopolazione Indicatore AI Personale privatoPunteggio Campania ,000,181 Emilia Romagna ,000,395 Friuli Venezia Giulia ,000,324 Lazio ,000,344 Lombardia ,000,425 Sicilia ,000,161 Toscana ,000,324 Veneto ,000,364 RegionePersonale pubblicoPopolazione Indicatore GI Personale pubblicoPunteggio Campania49.886, ,000,00864 Emilia Romagna40.023, ,000,00923 Friuli Venezia Giulia14.888, ,000,01211 Lazio49.377, ,000,00884 Lombardia73.265, ,000,00755 Sicilia61.932, ,000,01231 Toscana35.667, ,000,00963 Veneto33.630, ,000,00695

Igft – L’occupazione per la famiglia (p) RegioneVolontariPopolazione Indicatore II VolontariPunteggio Campania ,000,841 Emilia Romagna ,000,862 Friuli Venezia Giulia ,000,873 Lazio ,000,851 Lombardia ,000,851 Sicilia ,000,851 Toscana ,000,873 Veneto ,000,851 RegioneAddetti socialePopolazione Indicatore LI Personale socialePunteggio Campania ,00121 Emilia Romagna ,00795 Friuli Venezia Giulia ,00594 Lazio ,00413 Lombardia ,00624 Sicilia ,00302 Toscana ,00574 Veneto ,00493

Igft – I servizi per la famiglia (t) Il sistema regionale è regolato o deregolato? Relazioni Beneficiario AL (L) SERVIZI per la Famiglia Relazioni di Sussidiarietà GL IL Azioni familiarizzazione Presenza Strategie LL Quantità di relazioni del Beneficiario Numero di relazioni familiari indicate come beneficiario all’interno delle norme regionali + Sussidiarietà con privato/privato sociale Numero di soggetti privati e del privato sociale indicati come gestori di servizi all’interno delle norme regionali + Azioni per Prossimità alla famiglia Caratteristiche dei servizi indicati all’interno delle norme regionali + Presenza e integrazione Strategie Numero di strategie previste dal metodo CG (Informazione, Partecipazione, Innovazione e Valutazione) indicate nella gestione dei servizi all’interno della norme regionali +

Igft – I servizi per la famiglia (p) Regione Ind. ALInd. GLInd. ILInd. LL Dim. L Relazioni BeneficiarioRelazioni SussidiarietàAzioniStrategie Servizi Ponderaz.Valoriz.Ponderaz.ValorizPonderaz.Valoriz.Ponderaz.Valorizzaz. Ponderazion e Campania18,5261,7312,2161,0523,0776,9013,0365,1566,83 Emilia R.15,4351,4313,7668,8026,8289,4014,3671,8070,37 Friuli V. G.17,558,3313,567,5026,287,3310,854,0068 Lazio13,9146,3713,1665,8025,6985,6311,2256,1063,98 Lombardia17,5858,6013,5867,9024,2580,8311,5557,7566,96 Sicilia18,6862,2713,7368,652480,0011,8259,1068,23 Toscana15,1450,4712,7563,7525,9186,3717,1685,8070,96 Veneto16,3454,4713,6268,1026,1487,138,4442,2064,54 Media ITA16,6455,4713,2966,4525,2684,2012,361,5067,49 Score Max30100, , , ,00100

Territori familiari

Valori Igft (punteggi) RISORSEFAMIGLIAOCCUPAZIONESERVIZIIGFT Campania ,8353,21 Emilia R ,3771,09 Friuli V. G ,164,03 Lazio ,9863,00 Lombardia ,9675,74 Sicilia ,2352,06 Toscana ,9562,24 Veneto ,5373,63 Media ITA53,756373,2567,4864,37

Territori più o meno familiari + Finanziato - Non finanziato + Relazionale - Individuale + Societario - Istituzionale + Regolato - De-Regolato Lombardia+++- Veneto+++- Emilia R.+--+ TERRITORI PRO-FAMILY TERRITORI NO-FAMILY + Finanziato - Non finanziato + Relazionale - Individuale + Societario - Istituzionale + Regolato - De-Regolato Friuli V. G.+-++ Lazio -++- Toscana +-++ Campania -+-- Sicilia -+-+

Territori familiari: le criticità Campania  non-finanziato: tutti e quattro gli indicatori sotto la media nazionale  Istituzionale: valori negativi rispetto al n. volontari e n. cooperatori sociali  de-regolato: valori bassi su sussidiarietà e prossimità Emilia Romagna  Individuale: valori negativi rispetto tasso dipendenza e tasso di vecchiaia  istituzionale, criticità in corrispondenza al n. volontari su popolazione Friuli V.G.  Individuale: tutti e quattro gli indicatori sotto la media nazionale; Lazio  non finanziato: spesa media procapite e compartecipazione sotto media  de-regolato: tutti e quattro gli indicatori valori sotto la media Lombardia  de-regolato: valori negativi degli indicatori su prossimità e managerialità Sicilia  non-finanziato: tutti e quattro gli indicatori sotto la media nazionale;  Istituzionale: valori negativi su n. dipendenti in imprese private n. dipendenti pubblici Toscana  Individuale: tutti e quattro gli indicatori sotto la media nazionale. Veneto  de-regolato: valori negativi degli indicatori beneficiario e managerialità

Welfare familiari

Le leggi analizzate RegioneLeggiDelibere e Decreti Totale documenti Totale interventi % Campania % Emilia Romagna % Friuli Venezia Giulia % Lazio % Lombardia % Sicilia % Toscana % Veneto % Totale %

Igfp – Le politiche per la famiglia (p) Regione Ind. ALInd. GLInd. ILInd. LL Dim. L Relazioni BeneficiarioRelazioni SussidiarietàAzioniStrategie Servizi Ponderaz.Valoriz.Ponderaz.ValorizPonderaz.Valoriz.Ponderaz.Valorizzaz. Ponderazion e Campania18,5261,7312,2161,0523,0776,9013,0365,1566,83 Emilia R.15,4351,4313,7668,8026,8289,4014,3671,8070,37 Friuli V. G.17,558,3313,567,5026,287,3310,854,0068 Lazio13,9146,3713,1665,8025,6985,6311,2256,1063,98 Lombardia17,5858,6013,5867,9024,2580,8311,5557,7566,96 Sicilia18,6862,2713,7368,652480,0011,8259,1068,23 Toscana15,1450,4712,7563,7525,9186,3717,1685,8070,96 Veneto16,3454,4713,6268,1026,1487,138,4442,2064,54 Media ITA16,6455,4713,2966,4525,2684,2012,361,5067,49 Score Max30100, , , ,00100

Welfare Pro e No family + Relazionale - Assistenziale + Sussidiario - Centrato + Di prossimità - Decontestualizz. + Manageriale - Frammentato Toscana--++ Emilia Romagna-+++ Sicilia++-- Friuli Venezia G.+++- WELFARE PRO-FAMILY WELFARE NO-FAMILY + Relazionale - Assistenziale + Sussidiario - Centrato + Di prossimità - Decontestualizz. + Manageriale - Frammentato Lazio--+- Veneto-++- Lombardia++-- Campania+--+

Classificazione per tipologie RegioneInterventi No-Family Interventi Poco-Family Interventi Abbastanza F. Interventi Pro-Family Campania0,0%24,14%50,00%25,86% Emilia Romagna0,0%3,57%76,19%20,24% Friuli Venezia Giulia0,0%9,78%63,04%27,17% Lazio0,0%8,10%85,24%6,67% Lombardia0,0%7,04%66,20%26,76% Sicilia0,0%17,05%51,14%31,82% Toscana0,0%0,93%79,44%19,63% Veneto0,0%8,91%77,23%13,86% Totale Nazionale0,0%9,94%68,56%21,50% * Distribuzione degli interventi per tipologia e per regione (valori percentuali per regione)

Verso Un Piano nazionale federale per la famiglia

Territori&Welfare tra pro e no family FRIULI V. G. TOSCANA SICILIA EMILIA ROMAGNA LAZIO CAMPANIA LOMBARDIA VENETO WELFARE PRO-FAMILY TERRITORITERRITORI WELFARE NO-FAMILY PROFAMILYPROFAMILY TERRITORITERRITORI NOFAMILYNOFAMILY

Verso un Piano nazionale federale per la famiglia risponde meglio alle esigenze delle famiglie italiane che presentano caratteristiche, problemi e potenzialità diverse da zona a zona risponde meglio alle caratteristiche dei diversi modelli di welfare regionali diversi per qualità, quantità e tipologia di servizi offerti; si inserisce in quel processo di definizione del federalismo fiscale, oggi in atto; consente di mettere al centro dell’intervento la famiglia e di garantire il protagonismo familiare (promozione dell’auto-gestione dei servizi da parte della famiglia); attiva un processo virtuoso bottom-up in cui ogni contesto regionale mette a disposizione della collettività nazionale le proprie peculiarità (idee, risorse, modelli, buone prassi, ….) e cerca nella medesima collettività un supporto strategico e operativo per la risoluzione dei propri problemi nell’ambito di una solidarietà nazionale; si configura come una sintesi virtuosa di proposte innovative di intervento che emergono dalla realtà. Tale sintesi orienta in modo flessibile i territori verso le migliori esperienze ed evita una imposizione teorica e centralistica che rischia di essere rigida, iniqua e di difficile realizzazione soprattutto in una fase di risorse calanti come quella attuale.

Piano nazionale federale per la famiglia Il Piano federale prevede: Una Visione comune a livello nazionale e regole comuni Un Sistema di valutazione nazionale Il Piano regionale per la famiglia La Governance regionale delle politiche familiari Ci si riferisce in questo caso ad un modello di Governance di tipo Societario nel quale tutti i soggetti del sistema in modo autonomo e indipendente si mettono assieme per realizzare una politica in grado di generare potenziale sociale. Su questo fronte si propongono alcuni strumenti di cui a livello nazionale andrebbero definite le linee guida nell’ambito di una visione comune e a livello regionale la loro progettazione operativa nonché realizzazione.

Una bussola per la famiglia Adozione del soggetto famiglia nella progettazione, realizzazione e valutazione delle politiche e negli interventi; Livelli essenziali familiari e regionalismo Politiche per la nascita di imprese di economia civile Accordi economico-sociali nei territori per il welfare aziendale Accesso e tariffe: dall’universalismo selettivo alle selezioni eque Fisco familiare