La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
attività di matematica...dal vivo!
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Concetto di curricolo corso percorso.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Un buon problema: quali caratteristiche?
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Jonathan Educare al lavoro IL TELAIO Orientarsi in un contesto normativo in mutamento Francesca Beatrice Colli Firenze 30 Ottobre 2006.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
1 Dalla misurazione al voto: la ri-costruzione di un percorso valutativo SASSUOLO Progetto nazionale di sperimentazione in rete ex art.11 dPR.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Tecnica Amministrativa
GIOCHI MATEMATICI Prof. Nando Geronimi Gela, 18 ottobre 2007.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Un modello operativo di didattica per competenze
L’albero nasconde la foresta
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Problema .. modello .. esecutore
Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?
IL BUDGET.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
Una leggenda indiana Osserva la forma dei problemi per vedere la soluzione.
Aveva riformulato il testo del problema!!
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PER L’AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE CONFERENZA DI SERVIZIO 13 GENNAIO 2015.
Il Piano di Miglioramento
La cultura informatica a
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
1 Un curricolo verticale per competenze Curinga (CZ) – a.s E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante lautonomia scolastica, progettare 2) esemplificare la didattica laboratoriale

Prassi risolutiva di un problema progettazione Il maestro voleva tenere occupati i bambini di otto anni per un po e assegnò il compito di trovare la somma dei numeri da 1 a 100 Il giovane matematico ha affrontato la questione gettando la sua attenzione verso il risultato da ottenere Non immaginava che Carl Friedrich Gauss sarebbe stato in grado di risolvere in quattro e quattrotto

Chi deve costruire un palazzo NON inizia il suo lavoro concentrandosi sui mattoni e sullarredamento dei locali Prassi risolutiva di un problema progettazione

Il MANAGER di un supermercato non decide la strategia aziendale assumendo il PUNTO DI VISTA delle cassiere I problemi, se di dimensione considerevole, devono essere scomposti al fine di abbattere la loro COMPLESSITA Prassi risolutiva di un problema progettazione

Astone a dimora 3 anni fa Ramo di 3 anni Ramo di 2 anni Primo quesito

Astone a dimora 3 anni fa Ramo di 3 anni Primo anno: lasciare solo tre gemme, diversamente orientate

Secondo anno: lasciare su ogni ramo solo 3,4 gemme

Strutturato lalbero gli interventi possono essere decisi al momento, essendo facile immaginarne gli effetti

Secondo quesito Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?

Numero conigli tra 12 mesi 2 * Numero coppie tra 12 mesi Numero coppie viventi all 11° mese + Coppie nate nel 12° mese Numero coppie viventi al 10° mese Numero conigli(12) = 2 * [n. coppie(11) + n. coppie(10)]

Per calcolare il numero dei conigli viventi in un determinato mese si deve sommare il numero delle coppie viventi nel mese precedente con il numero delle coppie viventi due mesi prima, poi raddoppiare

Per calcolare il numero dei conigli viventi in un determinato mese si deve sommare il numero delle coppie viventi nel mese precedente con il numero delle coppie viventi due mesi prima, poi raddoppiare La coppia di conigli vivente allinizio (mese zero) genera una nuova coppia di conigli: nel mese uno il numero delle coppie di conigli sarà 2 N_coppie(0) = 1 N_coppie(1)= 2

Per calcolare il numero dei conigli viventi in un determinato mese si deve sommare il numero delle coppie viventi nel mese precedente con il numero delle coppie viventi due mesi prima, poi raddoppiare N_coppie(0) = 1 N_coppie(1)= 2 N_coppie(3) = 3 N_coppie(4)= 5 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, Tra un anno ci saranno 466 conigli

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno Ricavi - Costi N°: pacchetti * prezzo unitario di vendita Grammi di castagne vendute : Peso di un pacchetto in grammi Primo acquisto + secondo acquisto

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno Ricavi - Costi N°: pacchetti * prezzo unitario di vendita Grammi di castagne vendute : Peso di un pacchetto in grammi g g

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno Ricavi - Costi N°: pacchetti * prezzo unitario di vendita g : Peso di un pacchetto in grammi g g

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno Ricavi - Costi N°: pacchetti * prezzo unitario di vendita g g 200 :

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno Ricavi - Costi 225 * prezzo unitario di vendita g g 200 :

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno Ricavi - Costi 225 * 1,50

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi 225 * 1,50

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi costo castagne + costo carbone 1° acquisto + 2° acquisto quantità * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi costo castagne + costo carbone ° acquisto Kg 20 x 2

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi costo castagne + costo carbone ° acquisto quantità * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi costo castagne + costo carbone Kg 25 * 2,20

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi 95 + costo carbone

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi 95 + costo carbone costo dacquisto - valore delle rimanenze quantità * prezzo

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi 95 + costo carbone 13 - valore delle rimanenze Kg 130 * 0,1

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi 13 - valore delle rimanenze Quantità rimasta * prezzo 95 + costo carbone

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi ,50 Kg 15 * 0, costo carbone

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337,50 - Costi , ,50

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? Guadagno 337, , ,50

Terzo quesito Quanto è stato guadagnato? , ,50

Prassi risolutiva di un problema progettazione 1)osservare il campo del problema nel suo insieme, globalmente, procedendo dal generale al particolare, 2) scegliere i procedimenti e i dati in funzione del risultato atteso Affrontare un problema senza aver una visione dinsieme della situazione, iniziando dai dati, è perdente prima il COSA … dopo il COME

La scomposizione in sottoproblemi continua fino a che non si giunge a una situazione nota o facilmente risolvibile Prassi risolutiva di un problema progettazione

Prassi risolutiva di un problema progettazione Le fasi definitoriasi specificano i risultati attesi strategicaanalisi/selezione/reperimento dati formulazione ipotesi risolutive redazione del piano dazione

Prassi risolutiva di un problema progettazione Le fasi definitoria strategica applicativa del controllo Confronto risultati attesi risultati conseguiti Capitalizzazione degli scostamenti rilevati per migliorare il piano dazione

Prassi risolutiva di un problema progettazione Le fasi definitoria strategica applicativa del controllo Nella scuola Il profilo professionale, educativo professionale dei nuovi regolamenti elenca le competenze generali che gli studenti dovranno esibire al termine del percorso scolastico Aspetto formativo

Prassi risolutiva di un problema progettazione Le fasi definitoria strategica applicativa del controllo Nella scuola Identificazione delle capacità necessaria allesercizio delle competenze generali Formulazione dellipotesi per il loro conseguimento Disegno di unidonea struttura organizzativa Aspetto educativo/gestionale

Prassi risolutiva di un problema progettazione Le fasi definitoria strategica applicativa del controllo Nella scuola Messa a punto di occasioni di apprendimento, finalizzate sia al conseguimento dei traguardi formativi e educativi, sia alla trasmissione di una precisa immagine delle discipline, da gestire nelle classi per rendere operativo il piano dazione Aspetto relativo allistruzione

Prassi risolutiva di un problema progettazione Le fasi definitoria strategica applicativa del controllo Nella scuola Misurazione degli esiti dellinsegnamento/delleducazione della formazione Feed-back

L'autonomia delle istituzioni scolastiche … si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 Art. 1 Natura e scopi dell'autonomia delle istituzioni scolastiche